Ponte 25 aprile 2019 a Torino: le 10 cose da fare
Quest’anno il 25 aprile, Festa della Liberazione, cade di giovedì e sarà dunque l’occasione per molti di fare un lungo ponte e prendersi qualche giorno di pausa dal lavoro o dagli studi. Inoltre, trovandosi subito dopo Pasqua e Pasquetta potrebbe essere la scusa ideale per concedersi un’intera settimana di vacanza. Molti torinesi rimarranno in città nel lungo week-end del 25 aprile 2019 e tanti turisti sceglieranno anche quest’anno Torino come meta per questo ponte della Liberazione.
Per tutti quelli che decideranno di trascorrere nel capoluogo piemontese il lungo fine settimana da giovedì 25 a domenica 28 aprile 2019 ci saranno tanti eventi ed appuntamenti da non perdere con uno sguardo particolare, come spesso accade a Torino, all’arte. Allora, se non avete ancora fatto programmi per il ponte della Liberazione, date un’occhiata alla nostra selezione delle cose da fare a Torino e iniziate a segnare le proposte che più vi piacciono.
E, se pensate di visitare più cose nei vari giorni del vostro soggiorno torinese, potrebbe interessarvi la Torino+Piemonte Card per visitare le più belle attrazioni della città risparmiando!
Ponte 25 aprile 2019 a Torino: le 10 cose da fare
Torino Jazz Festival 2019
Le OGR – Officine Grandi Riparazioni ospitano, dal 26 aprile al 4 maggio 2019, il Torino Jazz Festival che quest’anno omaggerà il jazz in tutte le sue multiformi possibilità espressive cercando di accontentare vari tipi di pubblico. Tanti gli appuntamenti di un vasto programma che coinvolgerà anche altre realtà museali e culturali cittadine.
Festa della Liberazione: celebrazioni ufficiali
Come ogni anno, la città di Torino celebra questa importante data della nostra storia con una serie di eventi: incontri, concerti, proiezioni, mostre in vari luoghi della città. La maggior parte degli eventi sono gratuiti. Nell’articolo è disponibile il programma in dettaglio.
Steve McCurry: Leggere
A Palazzo Madama c’è la mostra “Steve McCurry. Leggere”, un tributo ai lettori che il grande fotografo statunitense ha ritratto in ogni angolo del mondo negli oltre quarant’anni della sua brillante e ispirante carriera. Esposte 65 bellissime fotografie che ritraggono persone di ogni parte del mondo, assorte nell’atto intimo e universale della lettura. Biglietti disponibili qui.
Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro
Ancora arte con questa mostra dedicata al grande genio di Leonardo da Vinci nei cinquecento anni dalla morte. Esposto il celebre Autoritratto di Leonardo custodito nel caveau della Biblioteca Reale di Torino che sarà al centro di una esposizione ai Musei Reali.
Visita guidata al Museo Egizio con ingresso prioritario
Nell’incertezza del meteo, che ne dite di un viaggio al coperto nelle sale del Museo Egizio di Torino alla scoperta di una delle più grandi civiltà della storia? Ad attendervi, nel secondo museo egizio più importante del mondo dopo quello de Il Cairo, ci saranno statue, sarcofaghi e corredi funerari, mummie, papiri, amuleti, gioielli, storie, leggende e molto altro. Potete prenotare direttamente qui.
Tour Torino Magica
Fabio Lamanna/Shutterstock
Un tour alla scoperta dei luoghi nascosti e dei segreti della città magica per eccellenza. La città di Torino è stata sempre legata alle leggende che riguardano i culti esoterici di magia bianca e magia nera tanto da meritarsi l’appellativo appunto di città magica. Si dice che numerosi punti del capoluogo piemontese, evidenziati da simboli esoterici e massonici, siano attraversati da misteriose energie. Il tour vi porta alla scoperta di questa Torino misteriosa. Potete prenotare il vostro tour “Torino Magica” qui. Attenzione, i posti sono limitati e si esauriscono in fretta.
Tour a piedi tra storia ed architettura
Claudio Divizia/Shutterstock
A passeggio per la città con una guida esperta che vi porterà a piedi alla scoperta della storia, l’architettura e le delizie gastronomiche della città di Torino con un tour di 2 ore. Incluso nella visita guidata c’è la degustazione del bicerin, la tipica bevanda calda torinese a base di caffè e cioccolato caldo! Imperdibile. Potete prenotare il tour a piedi qui.
Tour Torino Noir
Luoghi misteriosi, storie e personaggi inquietanti e un panorama mozzafiato su Torino avvolta dai colori della sera (che rende il tutto un po’ più dark ed enigmatico). Questo e molto altro ancora lo potrete trovare nel Tour Torino Noir che ogni venerdì sera poterà curiosi e appassionati in giro per la città magica alla scoperta dei suoi lati più nascosti e noir. Il tour è disponibile il 26 aprile però fate in fretta perché i posti sono limitati. Potete prenotare il vostro tour “Torino Magica” qui.
Mostre di Aprile
Non solo Steve McCurry e Leonardo da Vinci, ma tantissime altre mostre in giro per i musei della città dove potrete scoprire opere preziose: dalla nuovissima mostra su Giorgio De Chirico alla GAM alla mostra multimediale su Van Gogh e la nuovissima mostra sull’Art Nouveau alla Reggia di Venaria. Nell’articolo scoprite tutte le principali mostre di questo mese a Torino.
Gelato Festival 2019
Sabato 27 e domenica 28 aprile 2019, il Festival del Gelato farà tappa a Torino e metterà a confronto i migliori chef con cooking show, assaggi e attività. Per due intere giornate, Piazza Vittorio Veneto si trasformerà in una grande gelateria all’aperto ospitando una nuova tappa di questo concorso europeo. Maggiori informazioni su orari e biglietti nell’articolo.
Marco Mengoni
Il 27 e il 28 aprile Marco Mengoni torna in concerto a Torino al Pala Alpitour con il suo nuovo tour #MengoniLiveTour2019 nei palasport della penisola. Biglietti disponibili qui.
Questi sono alcuni degli appuntamenti in programma, tanti altri li trovate nella sezione Eventi a Torino. E se volete scoprire le attrazioni del capoluogo piemontese insieme ad una guida esperta, date un’occhiata al nostro articolo “Visite guidate a Torino: 10 tour per scoprire misteri e bellezze della città“.