""
Vi ricordiamo che siete alla ricerca di un evento, una mostra o un concerto in arrivo, potete trovarlo nella nostra sezione dedicata agli Eventi a Torino.
-
Lago Serrù: una passeggiata panoramica tra marmotte, camosci e prati fioriti
In Valle dell’Orco, lungo la strada che da Ceresole Reale sale al meraviglioso Colle del Nivolet, a circa 2300 metri di altezza incontriamo il Lago Serrù, uno specchio d’acqua artificiale che fa parte del complesso di laghi artificiali (lago Agnel, lago Serrù, »
-
Cosa fare a Torino con i bambini: 15 luoghi da non perdere
Cosa fare a Torino con i bambini nel weekend o in settimana? Torino è una città ricca di cose da fare e vedere per gli adulti, ma anche per i più piccoli. Il capoluogo piemontese offre numerose attrazioni ideali per i bambini e le bambine »
-
Castel Savoia: il castello di Cenerentola esiste e si trova a un’ora e mezza da Torino
Nascosto, tra i pini della Valle di Gressoney-Saint-Jean, c’è un castello che sembra essere appena uscito dalla famosissima favola di Cenerentola: torri con tetti a punta, grandi finestre e colori tenui che si perdono nel verde della natura circostante »
-
Il Lago di Orfù: un magico lago con spiaggia, pedalò e beach volley a un’ora da Torino
Perfetto connubio tra natura, relax e divertimento, il Lago di Orfù, conosciuto anche con il nome di Lago del Gad, è un piccolo angolo incantato che si trova a circa un’ora di auto dalla città di Torino. Il lago si trova a a 1.068 metri nel comune di Oulx (Torino), e più precisamente »
-
I Villaggi Walser del Piemonte: luoghi da favola fermi nel tempo ai piedi delle Alpi
In Piemonte, circondati dall’ombra protettrice del Monte Rosa, si conservano alcuni degli antichi villaggi Walser. Si tratta di una popolazione di origine Germanica che nel Medioevo migrò verso l’attuale Vallese, fondando una serie di comunità »
-
Weekend in Piemonte: 5 posti da sogno assolutamente da non perdere
Il Piemonte è una regione ricca di storia, cultura, splendidi monumenti, edifici maestosi e famosi e bellissimi paesaggi naturali dove poter passare una piccola vacanza o un weekend lontani dallo stress cittadino, dal lavoro e dalla vita di tutti i giorni »
-
C’era una volta Torino… 20 imperdibili foto d’epoca!
Quando Torino era in bianco e nero… abbiamo selezionato per voi 20 imperdibili foto storiche del capoluogo piemontese per ripercorrere un po’ la storia di questa magnifica città e per vedere come si presentava agli occhi dei nostri nonni e bisnonni »
-
Balma Boves: il suggestivo villaggio piemontese costruito sotto la roccia
Il Piemonte è una terra affascinante ricca di posti bellissimi e molto particolari disseminati sul suo vasto territorio che va dalla montagna alla pianura, passando per laghi e centri cittadini dalla grande storia e dal grande patrimonio »
-
Il Museo della Sindone di Torino: un affascinante viaggio tra storia, scienza e religione
Nel 1936 la Confraternita del SS. Sudario fondò nella cripta del SS. Sudario, a Torino, il Museo della Sacra Sindone. La Confraternita del SS. Sudario di Torino fu istituita nel 1598, circa 20 anni dopo l’arrivo della Sindone »
-
I 7 laghi dove fare il bagno in Piemonte
Il Piemonte è una terra che non smette mai di stupire. Lungi dall’essere solo meta ideale nei mesi invernali con la sua grande proposta di piste e impianti sciistici, il territorio piemontese è il luogo perfetto anche nelle altre stagioni »