""
-
Il Ponte Tibetano di Cesana – Claviere: in Piemonte uno dei ponti sospesi più lunghi al mondo
Se state cercando qualcosa di insolito da fare nei dintorni di Torino e siete amanti della natura e di forti emozioni (ma in sicurezza) abbiamo quello che fa per voi: il Ponte Tibetano di Cesana Claviere. Il percorso del ponte si estende sulle Gorge »
-
Lago di Mergozzo: spiagge, sentieri e sport in uno dei laghi più puliti d’Italia
In Piemonte, nella zona del Verbano Cusio Ossola, si trova il Lago di Mergozzo, uno degli specchi d’acqua più limpidi e puliti della nostra penisola. Affacciato su questo lago situato a pochissimi chilometri dal Golfo Borromeo, c’è il paese di Mergozzo »
-
Le 10 cose da fare a Torino questo weekend (27/28/29 Maggio 2022)
A Torino, anche questo ultimo week-end di maggio si preannuncia ricco di eventi e di appuntamenti imperdibili per una bella immersione nelle proposte della primavera sabauda. Se la settimana è stata particolarmente difficile e non siete riusciti a fare programmi »
-
Il Mausoleo della Bela Rosin: il piccolo e affascinante “Pantheon” di Torino
Tra gli edifici più curiosi e forse meno conosciuti della città di Torino, ci sono sicuramente il Mausoleo della Bela Rosin e il suo parco. Situato nel quartiere di Mirafiori Sud, questa costruzione è una copia esatta, in scala ridotta »
-
Neive: l’antico borgo medievale del Piemonte eletto tra i più belli d’Italia
Continuando il nostro viaggio nelle meravigliose terre del Piemonte, oggi vi portiamo alla scoperta di Neive, eletto tra i Borghi più Belli d’Italia. Situato nella parte delle Langhe Occidentali che si estende fra Barbaresco e Castiglione delle Lanze »
-
Piole all’aperto a Torino: 6 ristoranti tipici dove mangiare con il bel tempo
Con l’arrivo della bella stagione, vi portiamo alla scoperta di nuovi posti dove mangiare all’aperto a Torino. Questa volta ci soffermiamo sulle amatissime piole per un pranzo, una cena o un aperitivo all’aria aperta nella città sabauda »
-
Le “Vedette di Torino”: le 3 opere d’arte sospese sui tetti della città
Sospesa tra montagne e collina, sui tetti di alcuni edifici di Torino si ergono sculture che di giorno e di notte arricchiscono il panorama cittadino con nuovi elementi. Dal palazzo con il piercing al toro che sbuca dal muro di un edificio del centro »
-
La Cappella del Barolo: la chiesa più colorata d’Italia tra i vigneti del Piemonte
Nella bellissima campagna piemontese, e più precisamente nella zona delle Langhe cuneesi nel territorio del comune de La Morra, si nasconde una incredibile chiesetta colorata unica nel suo genere in Italia »
-
Ristoranti nelle Langhe: 10 agriturismi dove mangiare tra i vigneti
Situate tra le province di Cuneo e Asti, le Langhe piemontesi sono un luogo incantevole da visitare in qualsiasi stagione. I vigneti e i paesaggi suggestivi, sono una meta ideale per un weekend romantico, per una pausa di relax, e soprattutto »
-
Il Santuario di Oropa: storia, arte e bellezza di un magico luogo del Piemonte
Tra i tanti meravigliosi posti che la regione del Piemonte e i dintorni di Torino offrono agli abitanti e ai visitatori c’è sicuramente il Santuario di Oropa nella provincia di Biella. Situato sul Sacro Monte di Oropa, patrimonio dell’Unesco »