Le “Pietre d’Inciampo” di Torino: la città ricorda le vittime della follia nazista

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 15 . Media: 4,33 su 5)
Le “Pietre d’Inciampo” di Torino: la città ricorda le vittime della follia nazista

I torinesi e i turisti più attenti avranno già notato in giro per il capoluogo piemontese, incastonate nel lastricato della pavimentazione delle vie cittadine, delle strane pietre ricoperte di ottone e con incisi sopra nomi e numeri. Sono le pietre d’inciampo, una iniziativa promossa dall’artista tedesco Gunter Demnig per ricordare le persone innocenti deportate nei campi di sterminio durante il periodo nazista.

 

Le pietre, della dimensione di un sanpietrino, sono inserite nel tessuto urbanistico come memoria diffusa per non dimenticare mai l’orrore nazista. Portare la memoria dove non c’è per far conoscere alla città i propri concittadini che hanno, in quei tristi anni della nostra storia, subito ingiustizie e orrori.

 

Su ogni pietra, posata davanti l’ultima abitazione della vittima di questa feroce follia, sono incisi nomi, date e luoghi. Pietre scolpite nelle nostre strade, sul nostro cammino quotidiano, affinché i nomi e quelle vite spezzate rimangano impressi nella nostra memoria e non sia possibile dimenticare. “Inciampare” in queste pietre significa inciampare bruscamente nella storia.

 

L’iniziativa, partita a Colonia nel 1995, vede oggi nelle strade di varie città d’Europa oltre 90.000 Stolpersteine, questo il nome in tedesco delle pietre d’inciampo.

 

Anche Torino, dal 2015, ricorda i deportati nei campi di concentramento con le pietre d’inciampo che è possibile osservare nel selciato stradale del capoluogo piemontese. La cinquanta millesima pietra, tra l’altro, è stata posata proprio a Torino nel primo anno di questa iniziativa nel capoluogo piemonte e alla presenza dell’artista stesso.

 

 

Si tratta di un progetto partecipato. Persone singole e associazioni possono segnalare una persona vittima della follia nazista e dedicarle una pietra d’inciampo. I torinesi che volessero fare delle segnalazioni in tal senso possono contattare il Museo Diffuso della Resistenza chiamando il numero 011 01120785 oppure inviando una e-mail all’indirizzo pietredinciampo@museodiffusotorino.it.

 

 

Posa delle Pietre d’inciampo 2022:

 
Mercoledì 12 gennaio 2022, il Museo Diffuso in collaborazione con Città di Torino, Aned sezione di Torino, Comunità ebraica di Torino, Goethe Institut Turin ha provveduto alla Posa e installazione delle Pietre d’Inciampo 2022. Sono state posate sul territorio cittadino altre otto nuovi Stolpersteine, portando così il numero di pietre d’inciampo torinesi a 130.

 

Le pietre d’inciampo 2022 sono state posate nei seguenti luoghi:

 

  • via Nizza 340
  • corso Sommeiller 31
  • via Accademia Albertina 37
  • via Carlo Alberto 7
  • piazza Statuto 13
  • via Saorgio 21

 

Se ancora non eravate a conoscenza di questa iniziativa, da oggi camminando in giro per la città potrete fare più attenzione e “inciampare” in queste pietre preziose simbolo di memoria.

Scrivici: ContattiPubblicità

X