Anche questo terzo fine settimana di settembre 2025, Torino propone un calendario ricco di esperienze tra arte, musica, spettacoli, degustazioni e percorsi culturali imperdibili. Dal ritorno della Festa del Balon a Borgo Dora, tra antiquariato, mercatini e musica live, la Notte dalla Palazzina di Caccia di Stupinigi con musica, drink e un raffinato Piano Concert, passando per le degustazioni della Bierfest Platz e i sapori francesi del Mercato Francese in Piazza Carlo Alberto, le proposte sono variegate e adatte a tutti i gusti e le età.
Da non perdere anche il ritorno in città della World Press Photo Exhibition 2025 con le sue immagini potenti sull’attualità del mondo, le visite speciali e lo spettacolo ai Musei Reali e il gran finale del Narrazioni Parallele Festival alla Fondazione Merz. Senza dimenticare la nuova mostra “PAZZA IDEA” al Museo del Cinema e ovviamente gli eventi enogastronomici tra sagre, wine tasting e street food che animano le strade e le piazze piemontesi. Tutto questo e molto altro nella nostra selezione delle 10 cose da fare a Torino venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 settembre 2025.
Le 10 cose da fare a Torino questo weekend (19/20/21 Settembre 2025):
Festa del Balon 2025
© MikeDotta / Shutterstock.com
Torna a Borgo Dora la Festa del Balon, con una giornata che unisce antiquariato, musica e allegria. Novità di quest’anno è il mercato del disco nel Cortile del Maglio, dedicato ai collezionisti di vinili. Cinque palchi animeranno le strade del quartiere con live e dj set dal blues al rock, senza dimenticare urban e sperimentale. Non mancheranno visite guidate, attività per bambini, mostre e un’offerta gastronomica speciale con l’attesissimo American Barbecue di Matteo Bonetta.
Per saperne di più: Festa del Balon 2025: musica, arte ed eventi gratuiti nel borgo storico di Torino
Sabato sera ai Musei Reali
Sabato 20 settembre i Musei Reali di Torino resteranno aperti fino alle 23.30 con la serata speciale “Con la cultura… Non si mangia!”, anteprima delle Giornate Europee del Patrimonio ed Estate Reale 2025. In programma la visita guidata “Mangiare cultura. Storie di cibo da Babilonia all’Etruria” nella Galleria Archeologica e, alle 21.30, lo spettacolo teatrale “Non si mangia!” al Teatro Romano, entrambi accessibili con traduzione in LIS. La serata si chiude con l’apertura straordinaria degli spazi museali. Biglietti disponibili qui.
Per saperne di più: Sabato sera ai Musei Reali di Torino: apertura straordinaria tra teatro e archeologia
Sagre del weekend
Questo weekend porta con sé gli ultimi colori dell’estate e i primi profumi d’autunno. Borghi e piazze del Piemonte si animano con sagre, fiere e feste popolari dedicate a vino, cucina e tradizioni locali. Dalle ricette contadine ai dolci tipici, passando per lo street food, sarà un trionfo di sapori autentici. Un’occasione perfetta per vivere la magia della stagione che cambia tra gusto, cultura e divertimento.
Per saperne di più: Sagre a Torino e in Piemonte del 20 e 21 Settembre 2025
World Press Photo 2025
Droughts in the Amazon © Musuk Nolte, Panos Pictures, Bertha Foundation
Torino ospita la World Press Photo Exhibition 2025, il prestigioso appuntamento con il fotogiornalismo internazionale che dal 19 settembre animerà gli spazi dell’Ipogeo della Rotonda del Tabucchi dell’Accademia Albertina. In mostra i lavori premiati, potenti racconti visivi che affrontano crisi umanitarie e ambientali. Un’occasione importante per riflettere sull’attualità globale attraverso immagini di straordinaria intensità.
Per saperne di più: World Press Photo 2025: a Torino le immagini potenti che raccontano il mondo
Bierfest Platz 2025
Torna la Bierfest Platz 2025, nona edizione della festa torinese dedicata alla cultura brassicola. La Piazza dei Mestieri accoglierà degustazioni, incontri e piatti abbinati alle birre artigianali italiane e tedesche, protagoniste assolute della rassegna. Un weekend di brindisi e sapori, tra tradizione tedesca e creatività contemporanea.
Per saperne di più: Bierfest Platz 2025 a Torino: tre giorni di birra artigianale, street food e musica
Narrazioni Parallele Festival
La Fondazione Merz ospita il gran finale di Narrazioni Parallele Festival con tre giornate dal titolo “Acqua, Terra e Altrove”. Un intreccio di musica, teatro, danza e arti visive con la Fondazione aperta eccezionalmente fino alle 22. In programma performance site-specific, installazioni, area food & drink e la mostra in corso negli spazi espositivi.
Per saperne di più: Narrazioni Parallele Festival alla Fondazione Merz: tre giornate tra musica, teatro e arti visive
Mercato Francese
Piazza Carlo Alberto si trasforma in un piccolo angolo di Francia con il ritorno del Mercato Francese. Tra gli stand sarà possibile scoprire oltre 80 formaggi, vini d’Oltralpe, biscotti bretoni, baguette, croissant appena sfornati, crêpes e macarons, insieme a spezie e frutta disidratata. Non mancheranno oggetti di artigianato tipico, dai prodotti alla lavanda ai saponi, dai profumi alle tovaglie provenzali. Un’occasione speciale per vivere nel cuore di Torino l’atmosfera e i sapori autentici della tradizione francese.
Per saperne di più: Il Mercato Francese torna a Torino con vini, formaggi e biscotti bretoni
Una Notte a Stupinigi
La Palazzina di Caccia di Stupinigi apre le sue porte per “Una Notte a Stupinigi + Piano Concert”, l’evento firmato Club Silencio che unisce musica, storia e divertimento in una cornice barocca unica. Nel Salone Centrale il pianista Luca D’Amato regalerà un concerto intimo, mentre all’esterno la selezione musicale di Bohem accompagnerà la serata sotto le stelle. Il percorso di visita includerà gli Appartamenti Reali, l’interattivo gioco Voilà e due preziose testimonianze storiche: l’ascensore della Regina Margherita e la Carrozza di Napoleone.
Per saperne di più: Una Notte a Stupinigi: visite, curiosità e un magico concerto al pianoforte
Pazza Idea
Patty Pravo – Servizio pubblicato su “TV Sorrisi e Canzoni”, 4 gennaio 1976 – Foto di Angelo Frontoni © Museo Nazionale del Cinema / CSC-Cineteca Nazionale
Il Museo Nazionale del Cinema ospita la mostra “PAZZA IDEA. Oltre il ’68: icone pop nelle fotografie di Angelo Frontoni”. Oltre 200 scatti raccontano i protagonisti della scena artistica e musicale degli anni ’70 e ’80, da Jane Fonda a Ringo Starr, in un allestimento spettacolare che parte dall’Aula del Tempio della Mole e prosegue lungo la Rampa Elicoidale. L’esposizione si arricchisce con installazioni esterne, una playlist su Spotify e una rassegna cinematografica al Massimo, offrendo un viaggio nell’energia pop e nella libertà creativa di un’epoca indimenticabile.
Per saperne di più: Pazza Idea: in mostra al Museo del Cinema di Torino le icone pop di Angelo Frontoni
A bordo dello storico bus a due piani
Torna nel centro di Torino lo storico bus a due piani di Italia 61, restaurato dall’Associazione Torinese Tram Storici in collaborazione con GTT, per un percorso di circa 30 minuti che permette di ammirare piazze e architetture della prima capitale d’Italia da una prospettiva unica. Le partenze da piazza Statuto con posti disponibili sia al piano superiore sia al piano inferiore. L’iniziativa è a offerta libera a sostegno delle attività associative, con prenotazione obbligatoria.
Per saperne di più: Riparte lo storico bus a due piani di Torino: viaggio nel tempo in centro città
Questi sono solo alcuni degli appuntamenti in programma in città questo fine settimana. Molti altri li trovate nella nostra sezione Eventi a Torino (Mostre, Spettacoli, Concerti).