Musei di Torino
-
Novembre 2020: le 10 mostre a Torino da non perdere
L’autunno 2020 a Torino riserva, come gli altri anni, tantissime mostre e appuntamenti d’arte nei musei della città che non vi faranno rimpiangere la fine dell’estate e delle vacanze. Anche per questo Novembre 2020 infatti, il capoluogo piemontese vi aspetta »
-
La Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino di Torino: prezioso pezzo di Storia d’Italia
Torino è una città ricca di storia: le sue vie, i suoi palazzi e i suoi musei raccontano secoli di vicende che hanno influenzato il destino di Augusta Taurinorum, come era chiamata al tempo dei romani, e non solo. Uno dei periodi più importanti per la città e che ha cambiato »
-
Il Rifugio Antiaereo di Palazzo dei Quartieri Militari: testimonianza storica nei sotterranei di Torino
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, nel capoluogo piemontese come in tante altre città d’Italia e d’Europa, furono costruiti numerosi rifugi antiaerei a protezione della popolazione dagli attacchi nemici. Nella sola città di Torino furono »
-
Lo Scalone di Filippo Juvarra: la scalinata più bella e fotografata di Torino
Tenute storiche, palazzi reali ed edifici di pregio sono la cornice ideale per custodire reperti storici, artistici e mostre temporanee. I musei di Torino, ospitati nei bellissimi palazzi storici della prima capitale d’Italia, non fanno eccezione »
-
L’Officina della Scrittura: a Torino il primo museo al Mondo dedicato al Segno
Una delle più importanti invenzioni che ha cambiato significativamente il pensiero dell’uomo e il suo modo di approcciarsi al mondo è il segno. Il segno ha poi portato alla scrittura che, a sua volta, si è ampliata in tutti i mezzi di comunicazione attualmente disponibili »
-
Musei di Torino e del Piemonte gratis la prima domenica del mese: la lista completa
Da gennaio 2015, il Ministero dei Beni Culturali ha deciso di adottare una disposizione che già è presente da qualche anno in altri Paesi Europei, ovvero le visite gratuite ai principali musei e monumenti nazionali. Questa iniziativa »
-
Casa Mollino a Torino: il museo segreto sulle rive del Po dedicato al grande architetto torinese
Torino nasconde piccole perle di arte e cultura che non tutti conoscono e Casa Mollino è sicuramente una di queste. In questo appartamento situato in una villa di fine XIX secolo, in via Napione, Mollino non ha mai abitato ma qui sono custoditi mobili, sedie, tavoli, »
-
Le mostre più attese del 2020 a Torino: Frida Kahlo, Helmut Newton, Raffaello…
Le mostre del 2020 a Torino torneranno ad arricchire il panorama culturale della città sabauda. Anche per questo nuovo anno, Torino ospiterà nei suoi musei molte nuove mostre e appuntamenti d’arte imperdibili. La nostra bellissima »
-
Torino + Piemonte Card 2020: i prezzi e dove acquistarla
La Torino + Piemonte Card conviene per visitare il capoluogo piemontese? Se arrivate a Torino per qualche giorno e, da veri visitatori infaticabili, volete vedere il maggior numero di attrazioni possibili, dovreste seriamente considerare »
-
La casa-studio di Carol Rama a Torino diventa un museo e apre al pubblico
La casa-studio di Carol Rama a Torino diventa un museo e apre ufficialmente al pubblico grazie a intervento Fondazione Sardi per l’Arte. L’abitazione lungo il Po, dove l’artista torinese ha vissuto per più di 70 anni »
-
L’Autunno d’arte a Torino si accende con la Fotografia: 4 mostre imperdibili
L’autunno 2019 a Torino riserva, come gli altri anni, tantissimi appuntamenti che non vi faranno rimpiangere la fine dell’estate e delle vacanze. Per gli appassionati di fotografia in particolare, questo autunno sabaudo sarà ricco »
-
MAUTO – Museo dell’Automobile di Torino: viaggio nella storia dell’auto
Il MAUTO, il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, è nato nel 1932 dall’idea di Cesare Goria Gatti e Roberto Biscaretti di Ruffia. Ma è alla figura di Carlo Biscaretti di Ruffia, figlio di Roberto, aristocratico torinese, che il museo »