Torino: Cosa Fare e Vedere
-
Le 10 cose da fare a Torino questo weekend (20/21/22 Maggio 2022)
Un grande week-end di eventi a Torino tra cui l’attesissimo Salone Internazionale del Libro 2022 che torna al Lingotto per trasformare nuovamente il capoluogo piemontese nella capitale italiana della lettura. Tanti gli eventi »
-
Borgo Campidoglio: il quartiere di Torino diventato “museo a cielo aperto”
Torino è fatta di diversi quartieri, ognuno dei quali nasconde curiosità, bellezza e fascino. Alcuni più di altri assomigliano a piccoli borghi e girando per le loro strade si ritrova l’atmosfera tipica dei paesini pur rimanendo all’interno »
-
Castelli del Piemonte: 12 dimore da fiaba assolutamente da non perdere
Il Piemonte è terra di castelli, antiche dimore storiche, fortezze medievali e lussuose residenze nobiliari che meritano assolutamente di essere scoperte. Simboli di un passato glorioso e regale, i castelli del Piemonte sono una testimonianza storica »
-
Le 10 cose più curiose da vedere gratis a Torino
-
Maggio 2022: le 12 mostre a Torino da non perdere
Anche questo mese tornano a Torino le mostre e gli appuntamenti d’arte nei musei della città. In questo Maggio 2022 infatti, il capoluogo piemontese vi aspetta con le sue mostre assolutamente da non perdere: tante proposte per un altro grande mese »
-
Torino + Piemonte Card 2022: i prezzi e dove acquistarla
La Torino + Piemonte Card 2022 conviene per visitare il capoluogo piemontese? Se arrivate a Torino per qualche giorno e, da veri visitatori infaticabili, volete vedere il maggior numero di attrazioni possibili, dovreste seriamente considerare »
-
Il Giardino Roccioso del Valentino: percorsi sensoriali e passeggiate romantiche
Il Parco del Valentino, che si trova lungo le rive del Po, è il polmone verde di Torino nonché da diversi secoli luogo di ritrovo dei torinesi. Un posto tranquillo in città dove poter andare per una passeggiata, per riposare, per leggere un libro all’ombra »
-
L’Orto Botanico di Torino: piante e fiori da tutto il mondo
Nel Parco del Valentino si trova l’Orto Botanico del capoluogo piemontese, che fa parte del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino. La storia di questo orto botanico è molto antica e risale »
-
Musei di Torino e del Piemonte gratis la prima domenica del mese: la lista completa
Da gennaio 2015, il Ministero dei Beni Culturali ha deciso di adottare una disposizione che già è presente da qualche anno in altri Paesi Europei, ovvero le visite gratuite ai principali musei e monumenti nazionali. Questa iniziativa »
-
Vedere Torino dall’alto: 8 posti assolutamente da non perdere
La configurazione architettonica del capoluogo piemontese è molto particolare, a tratti unica in Itali. Città della nobiltà italiana, dimora della casata Savoia, Torino mantiene ancora oggi nella sua architettura »