Torino: Cosa Fare e Vedere
-
Museo del Risparmio di Torino: biglietti e nuovi orari per la riapertura
Il Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo, il primo museo in Europa interattivo e ludico dedicato all’educazione finanziaria, ha riaperto al pubblico lo scorso 1° febbraio con l’ingresso del Piemonte in zona gialla. I visitatori possono nuovamente »
-
Febbraio 2021: le 10 mostre a Torino da non perdere
Con l’ingresso in zona gialla del Piemonte, tornano a Torino le mostre e gli appuntamenti d’arte nei musei della città. In questo Febbraio 2021 infatti, il capoluogo piemontese vi aspetta con le sue mostre assolutamente »
-
Simboli esoterici a Torino: la Fontana Angelica di Piazza Solferino
La città di Torino, nota per la sua fama di città magica e per essere crocevia dei due flussi di magia bianca e magia nera, ospita diverse sculture e luoghi che si riallacciano a questa tradizione esoterica. Tra questi c’è sicuramente »
-
Le 8 cose da fare a Torino questo weekend (19/20/21 Febbraio 2021)
Anche se siamo ancora lontani da un ritorno alla normalità, con il Piemonte in zona gialla possiamo tornare a parlare di cose da fare a Torino nel week-end. Ci si può spostare liberamente in città, uscire dal comune per qualche gita fuori porta all’aria aperta e i musei hanno riaperto le porte anche se solo da lunedì al venerdì »
-
La Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino di Torino: prezioso pezzo di Storia d’Italia
Torino è una città ricca di storia: le sue vie, i suoi palazzi e i suoi musei raccontano secoli di vicende che hanno influenzato il destino di Augusta Taurinorum, come era chiamata al tempo dei romani, e non solo. Uno dei periodi più importanti per la città e che ha cambiato »
-
Lo Scalone di Filippo Juvarra: la scalinata più bella e fotografata di Torino
Tenute storiche, palazzi reali ed edifici di pregio sono la cornice ideale per custodire reperti storici, artistici e mostre temporanee. I musei di Torino, ospitati nei bellissimi palazzi storici della prima capitale d’Italia, non fanno eccezione »
-
La Casa dei Draghi di Torino: un misterioso edificio tra neogotico e liberty
Nel quartiere di Cit Turin, non molto distante dalla famosa e magica Piazza Statuto, si trova il Palazzo della Vittoria, noto anche con il nome di Casa Carrera o Casa dei Draghi. Il magnifico edificio fu voluto dal Cavaliere del Lavoro »
-
I 5 luoghi più romantici di Torino
Il romanticismo non è mai fuori moda ed è sempre molto apprezzato, anche dai duri che dicono di non essere amanti di queste cose. È vero che con la persona giusta tutto può essere romantico, ma ammettiamolo ci sono posti che sono più romantici di altri »
-
La Venere degli Stracci di Pistoletto: la celebre opera custodita al Castello di Rivoli
Il Castello di Rivoli (Torino), una delle bellissime residenze sabaude del Piemonte e Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO dal 1977, custodisce al suo interno numerose e significative opere d’arte contemporanea »
-
Il Parco Europa di Torino: magica terrazza panoramica affacciata sulla città
Sulla collina torinese e più precisamente nella zona di Cavoretto, a 315 metri d’altezza sul livello del mare, si trova il Parco Europa, un’altra bellissima e panoramica area verde della città di Torino disponibile a pochi chilometri dal centro della città »
-
Il Parco Dora di Torino: uno spazio verde postindustriale in stile “berlinese”
Tra i vari parchi di Torino ce n’è uno davvero poco convenzionale, più simile a una enorme installazione artistica a cielo aperto che a un vero e proprio parco. Però, proprio questa sua particolarità lo ha reso così speciale da diventare in poco tempo uno dei parchi »
-
La Chiesa del Santo Volto: insolita cattedrale “industriale” di Torino con un campanile-ciminiera
Un’architettura squadrata e una ciminiera come campanile: questi i tratti distintivi della Chiesa del Santo Volto, la cattedrale-industriale di Torino situata proprio accanto al Parco Dora. L’edificio religioso »