Torino: Curiosità
-
Viganella: il curioso villaggio del Piemonte dove il Sole arriva da uno Specchio
Nella provincia di Verbano Cusio Ossola, e più precisamente nella Valle Antona, una delle strette valli della Val d’Ossola, si trova il piccolo borgo di Viganella. Il paesino, che conta appena 207 abitanti, dal 2016 forma con Seppiana »
-
L’Ovovia di Italia ’61: quando a Torino si viaggiava in cielo
In occasione del primo centenario dell’unità d’Italia, il capoluogo piemontese ospitò l’Esposizione Internazionale del Lavoro – Torino 1961, meglio conosciuta semplicemente con il nome di Italia ’61. Durante questa grande »
-
Villa Scott a Torino: la bella e spaventosa casa di Profondo Rosso
Sulla collina di Torino, nel quartiere di Borgo Po, si trova uno degli altri splendidi esempi di liberty italiano progettati dall’ingegner Pietro Fenoglio, autore tra le altre cose anche di Casa Fenoglio-La Fleur. La villa fu realizzata nel 1902 su progetto »
-
Il Ghetto Ebraico: città nascosta nel centro di Torino con una storia da non dimenticare
Sparsi nelle varie città d’Italia, nascosti dietro gli angoli delle strade, si incontrano i resti degli antichi ghetti ebraici, i luoghi in cui gli ebrei erano costretti a vivere, bloccati da cancelli che si chiudevano ogni sera che li rendevano prigionieri »
-
Il Toro che esce dal muro a Torino: la curiosa opera d’arte che omaggia la città
Quando camminate per Torino tenete gli occhi bene aperti perché in giro si possono fare incontri molto particolari. In una delle strade del Quadrilatero Romano ad esempio è possibile incontrare un toro dalle corna d’oro. Niente paura però »
-
La storia del Grissino, un’invenzione torinese famosa in tutto il mondo
Il grissino è ormai un alimento diffuso in tutta Italia, ma a Torino non c’è pranzo o cena che si rispetti senza che questo delizioso e fragrante bastoncino di pane faccia capolino sulla tavola. Il nome grissino, deriva dalla parola piemontese ghërsa, che indica »
-
Curiosità a Torino: il Portone del Diavolo
Città magica per eccellenza, da sempre legata a storie di culti magici ed esoterici, secondo gli esperti Torino sarebbe uno dei vertici dei due triangoli della magia nera (insieme a Londra e San Francisco) e della magia bianca (insieme a Lione »
-
La romantica storia del Cri-Cri, il cioccolatino che si veste da caramella
Forse non tutti conoscono la tenera storia dell’origine del nome del cri-cri, il timido cioccolatino che si veste da caramella con le sue carte colorate, la sua forma rotonda dal cuore di nocciola, ricoperto di cioccolato e rivestito di mompariglia »
-
Gli infernotti: i passaggi segreti nei sotterranei di Torino
In piemontese la parola infernòt indica un locale sotterraneo costruito scavando, a mano, la pietra arenaria. La storia di questi curiosi locali è, difatti, strettamente legata a quella della tradizione vinicola del Piemonte. Gli infernotti »
-
I 15 piatti piemontesi da assaggiare almeno una volta nella vita
Il Piemonte è una regione ricca di cose da vedere (paesaggi naturali mozzafiato, dimore storiche, palazzi, musei, opere d’arte e tanto altro), ma anche e soprattutto cose da mangiare. Dal punto di vista gastronomico la regione piemontese »
-
La magia del giardiniere-artista di Torino tra farfalle, gattini e personaggi da fiaba
Capita spesso, girando per le stade e le piazze di Torino, di imbattersi in romantiche sculture che strappano sempre un sorriso, un po’ di stupore e ovviamente qualche foto. Queste opere non hanno nessuna firma, ma i torinesi ormai le riconoscono »
-
Il “25 Verde” di Torino, la prima foresta abitabile d’Italia
Nel corso degli ultimi anni l’architettura sta dando sempre maggiore importanza alla fusione tra l’elemento architettonico e la natura. Le più grandi ed importanti città del mondo hanno iniziato a seguire questo modello e a costruire spazi »