Torino: Curiosità
-
Gli Occhi del Diavolo: un simbolo misterioso di Torino
La storia di Torino è costellata di misteri e le sue strade e i suoi palazzi sono ricchi di strani simboli legati al mondo della magia e della massoneria. Stiamo parlando, d’altro canto, della città magica per eccellenza in Italia, da sempre identificata dagli “esperti” »
-
I Villaggi Walser del Piemonte: luoghi da favola fermi nel tempo ai piedi delle Alpi
In Piemonte, circondati dall’ombra protettrice del Monte Rosa, si conservano alcuni degli antichi villaggi Walser. Si tratta di una popolazione di origine Germanica che nel Medioevo migrò verso l’attuale Vallese, fondando una serie di comunità »
-
C’era una volta Torino… 20 imperdibili foto d’epoca!
Quando Torino era in bianco e nero… abbiamo selezionato per voi 20 imperdibili foto storiche del capoluogo piemontese per ripercorrere un po’ la storia di questa magnifica città e per vedere come si presentava agli occhi dei nostri nonni e bisnonni »
-
Il sommergibile di Torino: uno dei più importanti reperti storico-navali d’Italia
All’interno del Parco del Valentino, “parcheggiato” sulla riva del Po nei pressi di Ponte Isabella, si trova uno dei pochi reperti storico-navali di importanti dimensioni rimasti in Italia. Si tratta del sottomarino Andrea »
-
Aperitivo o cena a Torino… e se fosse su un tram storico?
Si chiamano Ristocolor e Gustotram e vi permettono di fare un aperitivo, un pranzo o una cena girando per le vie di Torino e ammirando i bellissimi edifici, le grandiose piazze e i monumenti dell’incantevole città della Mole »
-
Il Caffè espresso è nato a Torino: storia di una bevanda sabauda dal successo mondiale
Ebbene sì, avete letto bene, il caffè espresso italiano, quello che la maggior parte di noi beve almeno uno volta al giorno e conosciuto in tutto il mondo, è nato proprio nella città di Torino. Non parliamo di varietà di caffè o di particolari miscele »
-
La romantica storia del Cri-Cri, il cioccolatino che si veste da caramella
Forse non tutti conoscono la tenera storia dell’origine del nome del cri-cri, il timido cioccolatino che si veste da caramella con le sue carte colorate, la sua forma rotonda dal cuore di nocciola, ricoperto di cioccolato e rivestito di mompariglia »
-
Caramelle Gianduia: gli antichi “dolcetti” del Carnevale di Torino
Una delle cose più belle delle festività sono le tradizioni e tra queste, ovviamente, quelle gastronomiche occupano un posto speciale nella mente e nei cuori di tutti. Il Carnevale si avvicina e oggi vogliamo parlarvi di un dolce squisitamente sabaudo »
-
I Baci di dama: la storia del biscotto più romantico del mondo
Nella lunga lista dei buonissimi biscotti piemontesi, un posto d’onore lo meritano sicuramente i famosi “Baci di Dama” che sin dall’Ottocento deliziano i palati dei più golosi e suscitano la fantasia di chi si chiede il perché di un nome »
-
Pippo, il curioso ippopotamo blu che guarda Torino dall’alto
Camminando per Torino può succedere di imbattersi in un ippopotamo blu. Non vi preoccupate niente di pericoloso, si tratta di Pippo, il testimonial della Lines e uno dei principali protagonisti del “Carosello”. Installato nel dicembre del 2017, Pippo »