Le 10 cose da fare a Torino questo weekend (18/19/20/21 Aprile 2025)

Questo weekend lungo di Pasqua e Pasquetta 2025, Torino si anima con un ricco calendario di appuntamenti che spaziano tra arte, musica, fotografia e sostenibilità. Prosegue l’attesissimo Exposed Torino Foto Festival, che porta in città mostre e incontri con grandi protagonisti della fotografia contemporanea. La storica Casa Martini apre le porte per esperienze immersive tra mixology, tour guidati e degustazioni, mentre alle Sale Chiablese dei Musei Reali debutta la nuova mostra “Da Botticelli a Mucha”, un viaggio tra bellezza, natura e arte. Questo sabato si celebra la Giornata della Terra ai Giardini Reali con talk, laboratori e concerti fino a tarda sera. E per chi cerca emozioni più raccolte all’Auditorium Rai risuona il Concerto di Pasqua con la musica sacra di Haydn.
Alla Reggia di Venaria vi aspetta il Jazz Blooming nei giardini, mentre il Museo Egizio propone il biglietto “Be the First” con ingresso speciale prima dell’apertura solita e colazione al museo. Tornano le aperture straordinarie del Teatro Regio con tour dietro le quinte tra sartorie e sale prova. Tutto questo e molto altro ancora nella nostra selezione delle 10 cose da fare a Torino venerdì 18, sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025.
Le 10 cose da fare a Torino questo weekend (18/19/20/21 Aprile 2025):
Exposed Torino Foto Festival
VCherchi – Credit Federico Ciame
Ritorna in città Exposed Torino Foto Festival, con tante mostre gratuite e un fitto programma tra talk, incontri e appuntamenti off. Sette sedi culturali ospitano il meglio della fotografia contemporanea, tra cui Camera, GAM, OGR e Palazzo Carignano. Il tema di quest’anno invita a guardare oltre la superficie, tra immagini reali e digitali, svelando nuove letture del presente. In mostra opere che riflettono su clima, postcolonialismo e geopolitica, attraverso lo sguardo di artisti internazionali. Ingresso gratuito con registrazione, salvo le Gallerie d’Italia, dove è previsto un biglietto ridotto. Potete scaricare il pass gratuito qui.
Per saperne di più: Torino e la fotografia: Exposed 2025 torna con mostre gratuite e sguardi sul presente
Casa Martini: tour, degustazioni ed esperienze enogastronomiche
Per il weekend di Pasqua e Pasquetta, Casa Martini apre le sue porte con un ricco programma di esperienze. A pochi minuti da Torino, lo storico stabilimento accoglie i visitatori tra degustazioni, visite guidate e masterclass dedicate alla mixology. Il Discovery Tour e il Privilege Tour conducono alla scoperta della storia e della produzione del celebre vermouth. La Martini Cocktail Experience offre un’immersione pratica nell’arte del cocktail, affiancati da esperti bartender. Completa l’offerta la Vermouth Class, per creare la propria ricetta personalizzata. Potete prenotare qui.
Per saperne di più: Weekend di Pasqua a Casa Martini: tour, degustazioni ed esperienze enogastronomiche
Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione
Le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la mostra “Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione”. Oltre 100 opere raccontano la figura femminile nell’arte, in un percorso che unisce classico e moderno. Capolavori di Botticelli, Mucha, Lorenzo di Credi e altri dialogano tra sculture, dipinti e disegni. Undici sezioni tematiche guidano il visitatore tra icone, simboli e suggestioni estetiche. Un’occasione imperdibile per riflettere sul legame eterno tra arte e femminilità.
Per saperne di più: “Da Botticelli a Mucha”: a Torino nel 2025 la mostra su Arte, Bellezza e Seduzione
Concerto di Pasqua
L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai propone il tradizionale Concerto di Pasqua all’Auditorium “Arturo Toscanini” di Torino. In programma Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce di Haydn, nella versione orchestrale del 1787. Sul podio Ottavio Dantone, interprete raffinato del repertorio settecentesco, affiancato dalla voce narrante di Mario Acampa. Il concerto sarà trasmesso in diretta su Rai Radio 3 e in prima serata su Rai 5. Un appuntamento di grande intensità spirituale e musicale.
Per saperne di più: Concerto di Pasqua della Rai all’Auditorium “Arturo Toscanini” di Torino
Giornata della Terra 2025
I Giardini Reali di Torino ospitano anche quest’anno la Giornata della Terra, evento ideato da Club Silencio per sensibilizzare sul tema della sostenibilità. Un ricco programma tra talk, laboratori, attività esperienziali e incontri con esperti invita a riflettere sull’ambiente in modo creativo e coinvolgente. Spazio anche al benessere con aree wellness e kids, pensate per tutte le età. In serata, la Notte della Terra accende Torino con la musica di Samuel e il dj set di Klaus.
Per saperne di più: Giornata della Terra 2025: a Torino torna l’evento tra arte, musica e sostenibilità
Carol Rama. Geniale sregolatezza
Alla Fondazione Accorsi-Ometto di Torino, una grande retrospettiva celebra Carol Rama a dieci anni dalla scomparsa. Oltre cento opere raccontano sessant’anni di carriera, dagli acquerelli degli esordi ai Bricolages, fino alle visioni simboliche degli anni Duemila. Otto sezioni tematiche ripercorrono l’evoluzione del suo linguaggio tra sperimentazione, provocazione e libertà creativa. In mostra anche Inside Carol Rama, progetto fotografico che immortala l’atmosfera della sua casa-studio in via Napione.
Per saperne di più: Carol Rama in mostra a Torino: la grande retrospettiva alla Fondazione Accorsi-Ometto
Jazz Blooming alla Reggia di Venaria
Nel weekend di Pasqua e Pasquetta 2025, la Reggia di Venaria ospita Jazz Blooming, anteprima del Torino Jazz Festival Piemonte. Dal 19 al 21 aprile, i Giardini si animano con cinque allestimenti sonori curati dalla Jazz School Torino, tra jazz classico, manouche, blues e soul. In programma anche le passeggiate musicali della JST Jazz Parade, ispirata alle marching band di New Orleans. Un dialogo armonico tra musica, paesaggio e architettura, che unisce formazione e spettacolo. In caso di pioggia, i concerti si sposteranno all’interno della Reggia.
Per saperne di più: Jazz Blooming alla Reggia di Venaria: tre giorni di musica dal vivo nei Giardini
Colazione al Museo Egizio
Fino al 4 maggio, il Museo Egizio di Torino propone “Be the First”, un’esperienza esclusiva per visitare le collezioni prima dell’orario di apertura. Dalle 8:00 alle 8:40, sarà possibile esplorare in tranquillità le sale del museo, immersi nella luce del mattino e lontano dalla folla. Al termine del percorso, colazione in caffetteria con caffè e cornetto a 1 euro.
Per saperne di più: Colazione al Museo Egizio: visita esclusiva prima dell’apertura con caffè e cornetto
ArtiFLOR
Domenica in Piazza Palazzo di Città torna l’appuntamento con ArtiFLOR, il mercato torinese dedicato all’artigianato d’eccellenza. Il pubblico potrà scoprire creazioni uniche tra gioielli, arredi, cosmetici naturali e proposte green di vivaisti selezionati. Un evento che celebra la manualità e la creatività, tra tradizione e stile contemporaneo. Non manca l’angolo del gusto con specialità artigianali, vini e dolcezze floreali.
Per saperne di più: ArtiFLOR: torna a Torino il mercato delle eccellenze artigiane
Visite Guidate al Teatro Regio
Nei weekend di marzo e aprile 2025 il Teatro Regio di Torino apre le sue porte con visite guidate esclusive dietro le quinte. Foyer, sala, palcoscenico, sotterranei, sale prova e sartorie si svelano al pubblico in un percorso affascinante tra arte e tecnica teatrale. In alcune date, si può persino assistere alle prove in corso. Le visite si tengono solitamente ogni sabato e domenica. Potete prenotare qui.
Per saperne di più: Visite Guidate al Teatro Regio di Torino: nuove date nel 2025
Questi sono solo alcuni degli appuntamenti in programma in città questo fine settimana. Molti altri li trovate nella nostra sezione Eventi a Torino (Mostre, Spettacoli, Concerti).