Dintorni di Torino
-
StarsBox: in Piemonte le prime casette con tetto apribile per ammirare le stelle
Avete mai pensato di poter ammirare le stelle comodamente sdraiati sul vostro letto semplicemente aprendo il tetto della vostra camera? No, non vi stiamo suggerendo di distruggere il soffitto, ma molto più semplicemente »
-
Tuliparty: alle porte di Torino il parco con oltre 100.000 tulipani colorati
Alle porte di Torino per il terzo anno consecutivo è letteralmente sbocciato un ‘tuliparco‘, il primo e unico “Tulips U-pick Park” del Piemonte. Nato dall’idea degli degli Stella, storica famiglia di coltivatori di fiori e ortaggi del capoluogo »
-
Morasco: l’antico borgo sommerso in un lago del Piemonte
La storia dei paesi sommersi per lasciare spazio al “progresso” coinvolge anche il Piemonte. In Val Formazza, una delle valli del comprensorio della Val d’Ossola situata in provincia di Verbano-Cusio-Ossola proprio al confine con la Svizzera »
-
Rosazza: in Piemonte il borgo più misterioso d’Italia
Nell’alta Valle Cervo, territorio montano lungo il corso dell’omonimo fiume in provincia di Biella, si trova un piccolo comune (appena 93 abitanti) definito da molti come il borgo più misterioso d’Italia. Rosazza, questo il nome del paesino »
-
Vernante: in Piemonte un borgo da fiaba che racconta sui suoi muri la storia di Pinocchio
A 20 chilometri da Cuneo, incastonato tra le montagne e la natura incontaminata del Piemonte, si trova un piccolo borgo di appena 1.200 abitanti diventato celebre perché sui muri delle sue case e nelle sue strade rivive ogni giorno la celebre storia di Collodi »
-
Lago di Ceresole Reale: scenario da favola per passeggiate e sport ai piedi delle Alpi
Il nostro viaggio nella Valle dell’Orco continua questa volta con il Lago di Ceresole Reale, specchio d’acqua artificiale situato a quota 1.582 metri sul livello del mare ai piedi delle Alpi Graie. Il lago artificiale di Cereseole Reale fa parte del complesso »
-
Le 13 perle del Piemonte elette tra i “Borghi più belli d’Italia”
Cosa fare il week-end a Torino? Se non avete voglia di passare un altro fine settimana in città, ma volete trovare un po’ di relax lontano dalla frenesia potreste optare per una gita fuori porta. Dove? Ma in uno dei borghi più belli della penisola »
-
La Chiesa di Coazzolo: la coloratissima opera d’arte immersa nei vigneti del Piemonte
Nel comune di Coazzolo, piccolo borgo di origini preromane situato su una collina tra il Monferrato e le Langhe in provincia di Asti, si trova una bellissima chiesetta colorata immersa tra i vigneti realizzata dall’artista britannico David Tremlett »
-
Viganella: il curioso villaggio del Piemonte dove il Sole arriva da uno Specchio
Nella provincia di Verbano Cusio Ossola, e più precisamente nella Valle Antona, una delle strette valli della Val d’Ossola, si trova il piccolo borgo di Viganella. Il paesino, che conta appena 207 abitanti, dal 2016 forma con Seppiana »
-
La Cappella del Barolo: la chiesa più colorata d’Italia tra i vigneti del Piemonte
Nella bellissima campagna piemontese, e più precisamente nella zona delle Langhe cuneesi nel territorio del comune de La Morra, si nasconde una incredibile chiesetta colorata unica nel suo genere in Italia »
-
La città di Rama: la misteriosa “Atlantide del Piemonte”
Tra i tanti misteri che fanno parte della storia piemontese, uno dei misteri più interessanti è sicuramente quello che riguarda Rama, un’antica città situata nella Val di Susa scomparsa all’improvviso per fare spazio a un nuovo mondo. L’eco delle leggende »
-
Il Castello della Mandria: la preziosa residenza sabauda immersa nel verde
All’interno del verdissimo Parco della Mandria, l’area naturale alle porte di Torino che si estende nei comuni di Venaria Reale, Druento, Robassomero, Fiano, La Cassa e San Gillio, sorge il bellissimo Castello della Mandria. Custodita »