Onde 2025: concerti e ingressi gratuiti al Museo Egizio di Torino

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 1 . Media: 5,00 su 5)
Onde 2025: concerti e ingressi gratuiti al Museo Egizio di Torino

Nel silenzio maestoso della Galleria dei Re, a partire dal 20 luglio, prende il via “Onde – Suoni che attraversano il tempo”, un ciclo di sei matinée musicali che attraversa generi, epoche e sensibilità diverse. L’iniziativa si svolge al Museo Egizio di Torino, dove archeologia e linguaggi contemporanei si incontrano per dare forma a un progetto che intreccia passato e presente in una partitura inedita. La rassegna si apre con due appuntamenti firmati Orchestra Filarmonica di Torino, già protagonista del Concerto di Capodanno 2024: il 20 luglio con Metamorfosi, interpretato da Selene Framarin (clarinetto) e Lorenzo Barbera (percussioni), e il 27 luglio con Riflessi, affidato al Quartetto Momûs.

 

Nel mese di agosto sarà il Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Torino a portare sul palco due proposte dal carattere distintivo. Il 10 agosto, Tancredi Sferrazza, Lorenzo Demarchi, Gianluca Gallucci e Nicola Testa omaggiano Hank Mobley, rileggendo la stagione d’oro del jazz americano. Il 24 agosto, invece, Lara Gaudenzi (flauto) e Leonardo Zaccarelli (arpa) delineano un paesaggio sonoro che abbraccia Fauré, Piazzolla, Yiruma e Conant, muovendosi tra impressionismo, tango e suggestioni contemporanee.

 

A chiudere la rassegna saranno i due concerti curati dalla Fondazione Merz, in programma il 14 e il 28 settembre. L’arpa è lo strumento centrale: nel primo appuntamento dialoga con la voce del baritono Federico Longhi in un repertorio che spazia da Tosti a Fauré, mentre nel secondo si fonde con l’elettronica grazie alla performance di Maria Elena Bovio. Durante le matinée sarà possibile accedere anche alla Galleria delle Sekhmet, aperta gratuitamente per l’occasione. L’ingresso è gratuito con prenotazione sul sito del Museo Egizio. Le prenotazioni per le varie date vengono aperte a inizio del mese.

 

“Onde – Suoni che attraversano il tempo”: il programma

 

  • Domenica 20 luglio – ore 11
    A cura dell’Orchestra Filarmonica di Torino
    MetamorfosiSelene Framarin (clarinetto), Lorenzo Barbera (percussioni)
    Clarinetto e percussioni in un percorso sonoro che attraversa improvvisazione, barocco e linguaggi contemporanei.
    Musiche di Corelli, Brahms, Koshinski, Heilborn, Barbera, Framarin.
  • Domenica 27 luglio – ore 11
    A cura dell’Orchestra Filarmonica di Torino
    RiflessiQuartetto Momûs: Fiammetta Piovano (flauto), Simone De Matteis (violino), Carola Longo (viola), Jacopo Sommariva (violoncello)
    Dal barocco al ragtime, un intreccio di stili e colori in un concerto vivace e luminoso.
    Musiche di Bach, Mozart, Fauré, Joplin.
  • Domenica 10 agosto – ore 11
    A cura del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino
    SoundTancredi Sferrazza (sax tenore), Nicola Testa (chitarra), Lorenzo Demarchi (batteria), Gianluca Gallucci (contrabbasso)
    Un omaggio al jazz di Hank Mobley tra energia hard bop e sonorità Blue Note.
    Musiche di Mobley e altri.
  • Domenica 24 agosto – ore 11
    A cura del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino
    CrossoverLara Gaudenzi (flauto), Leonardo Zaccarelli (arpa)
    Un viaggio musicale tra Fauré, Piazzolla, Yiruma e Conant, sospeso tra classica e modernità.
    Musiche di Saint-Saëns, Piazzolla, Yiruma, Conant.
  • Domenica 14 settembre – ore 11
    A cura della Fondazione Merz
    Verso il NovecentoStefania Saglietti (arpa), Federico Longhi (baritono)
    Romanze da camera francesi e italiane in versione per voce e arpa, tra eleganza e malinconia.
    Musiche di Viotti, Tosti, Gounod, Debussy, Hahn, Fauré.
  • Domenica 28 settembre – ore 11
    A cura della Fondazione Merz
    Intervallo di stravaganzeMaria Elena Bovio (arpa, elettronica)
    Arpa ed elettronica in dialogo tra suggestioni antiche e sperimentazioni contemporanee.
    Musiche di Limenio, Couperin, Händel, Fauré, Cage, Cangemi, Spagnolo, Zanettovich, Merz.

 
Quando
Data/e: 20 Luglio 2025 - 28 Settembre 2025
Orario: 11:00 - 13:00

 
Dove
Museo Egizio
Via Accademia delle Scienze, 6 - Torino
 
Prezzo
Gratuito con prenotazione obbligatoria
 
Altre informazioni
www.museoegizio.it
 
Categoria dell'evento

 
Mappa

X