Nel fine settimana del 5 e 6 luglio 2025, il Dojo di Lungo Dora Pietro Colletta 51/53 accoglie la decima edizione del Torino Matsuri, rassegna dedicata alla cultura tradizionale e contemporanea giapponese. Un appuntamento che si rinnova anno dopo anno, portando nella città sabauda atmosfere estive nipponiche, tra workshop, cerimonie, arti marziali e street food. L’evento è organizzato dalla scuola di arti marziali Yōshin Ryū, punto di riferimento cittadino per chi desidera approfondire il patrimonio culturale del Sol Levante.
Dal concerto dedicato alle colonne sonore dello Studio Ghibli ai laboratori di amigurumi, origami e sumi-e, il programma si sviluppa in un fitto susseguirsi di attività pensate per adulti e bambini. In calendario anche dimostrazioni di taiko, shodō e naginata, incontri letterari con autori italiani, sessioni di zazen, chanoyū e vestizione del yukata. Tra gli appuntamenti più attesi, le presentazioni dei libri “La ragazza che amava Miyazaki” e “Nessuno conosce Sayuki”, oltre al fumetto “Lacrime di cioccolata” di Gaia Fredella.
Non mancheranno le delizie culinarie. Oltre allo street food giapponese firmato Oji San, spazio ai dolci 100% vegetali con cupcake, melonpan, sakura brownie e mini pancakes. Tra le specialità salate, tre ricette estive da provare: abura soba, hiyashi chuka e onigiri in versione salmone, tonno o vegetale. Un’occasione per avvicinarsi alla filosofia alimentare giapponese con leggerezza e gusto. L’ingresso è riservato a soci e socie.
Programma completo del Torino Matsuri 2025
Sabato 5 luglio
10:00 – 11:00 Zazen meditazione (workshop)
10:30 – 11:30 Ikebana (workshop)
11:00 – 12:00 Presentazione del ricettario dello Studio Ghibli di Ojisan (talk)
11:00 – 12:30 Presentazione del libro “La ragazza che amava Miyazaki” di Raffaella Fenoglio (talk)
11:30 – 12:30 Naginata (alabarda giapponese) (workshop)
11:30 – 12:30 Vestizione yukata (workshop)
11:30 – 12:30 Origami (workshop) (workshop)
14:00 – 15:00 Degustazione sakè (workshop)
14:00 – 15:00 Degustazione tè (workshop)
15:00 – 16:00 Presentazione del libro “Le origini del River Moor” di Marzio Turtoro (talk)
15:00 – 16:00 Disegno Manga con Gaia Fredella (workshop)
16:00 – 17:00 Shodō (workshop)
16:00 – 17:00 Prepariamo il bento box a tema Miyazaki con Ojisan (workshop)
16:30 – 17:30 Presentazione del fumetto “Lacrime di cioccolata” di Gaia Fredella (talk)
17:00 – 18:00 Chanoyū (workshop)
17:00 – 18:00 Amigurumi bambine (workshop)
17:00 – 18:00 Sumi-e (workshop)
17:30 – 18:30 Vestizione yukata (workshop)
17:30 – 18:30 Shuriken (lame da lancio) (workshop)
18:00 – 18:30 Sigle anime by Amira (spettacolo)
19:00 – 20:00 Concerto Studio Ghibli (spettacolo)
20:30 – 21:30 Degustazione sakè (workshop)
Domenica 6 luglio
10:30 – 11:30 Hankyū (arco tradizionale mongolo) (workshop)
10:30 – 11:30 Zazen meditazione (workshop)
11:30 – 12:30 Origami (workshop)
11:30 – 12:30 Amigurumi adultə (workshop)
11:30 – 12:30 Vestizione yukata (workshop)
11:30 – 12:30 Presentazione del libro “Nessuno conosce Sayuki” di Francesca Scotti (talk)
13:00 – 14:00 Presentazione dei libri “Yamamba” di Rosella Marangoni e “Itako” di Marianna Zanetta (talk)
14:00 – 15:00 Degustazione sakè (workshop)
14:00 – 15:00 Degustazione tè (workshop)
15:00 – 16:00 Disegno Manga con Gaia Fredella (workshop)
16:00 – 17:30 Taikō con i Muneidaiko (workshop)
16:00 – 17:00 Preparare gli onigiri con Ojisan (workshop)
16:00 – 17:00 Sumi-e (workshop)
17:00 – 18:00 SicuramenteDONNA (workshop)
17:00 – 18:00 Jūjutsu bambini (workshop)
17:00 – 18:00 Presentazione del libro “Kintsugi, l’arte di riparare con l’oro. Manuale tecnico” di Chiara Lorenzetti (talk)
18:30 – 19:30 Vestizione yukata (workshop)
18:00 – 19:00 Kintsugi (workshop)
19:30 – 20:30 Teatro marziale Yōshin Ryū (spettacolo)
20:30 – 21:00 Concerto Taikō dei Muneidaiko (spettacolo)
20:30 – 21:30 Degustazione sakè (workshop)
Quando
Data/e: 5 Luglio 2025 - 6 Luglio 2025
Orario: 10:00 - 20:30
Dove
Dojo
Lungo Dora Pietro Colletta 51/53 - Torino
Prezzo
Ingresso riservato a soci e socie Arci. È possibile tesserarsi direttamente all’evento.
Altre informazioni
www.yoshinryu.com
Categoria dell'evento
Mappa