La Giunta comunale ha approvato le prime linee guida per il programma del Natale e Capodanno 2025-2026 a Torino. La delibera conferma il ritorno degli appuntamenti più significativi dello scorso anno: il boschetto di Natale in piazzetta Reale, il presepe di Emanuele Luzzati, il calendario dell’Avvento in piazza San Giovanni, il Villaggio di Natale in piazza Solferino, oltre alle scenografie luminose nei quartieri e ai due concerti previsti tra il 31 dicembre e il primo gennaio.
La principale novità emersa riguarda il Concerto di Capodanno 2026, che si svolge quest’anno all’Inalpi Arena, una scelta dettata dalla presenza di un cantiere nei pressi di piazza Castello. La serata vedrà sul palco un artista o gruppo di rilievo, con un programma arricchito da momenti di spettacolo e musica dal vivo. Il giorno successivo, il 1° gennaio, spazio alla musica classica con l’ormai tradizionale Concerto di Capodanno, organizzato in collaborazione con la Fondazione per la Cultura Torino. La sede dell’evento sarà comunicata nei prossimi mesi.
Il calendario, come già lo scorso anno, includerà iniziative culturali coordinate con il supporto dell’assessorato alla Cultura. Oltre alle installazioni simboliche nei luoghi storici del centro, un programma integrato coinvolgerà le Biblioteche civiche, il Centro Interculturale e il Centro di Formazione Musicale, con l’obiettivo di diffondere le proposte culturali anche nelle aree meno centrali della città. A completare l’atmosfera, le tradizionali luminarie natalizie, sostenute da sponsorizzazioni, saranno installate in collaborazione con le Circoscrizioni.
In piazza Solferino troverà nuovamente spazio il Villaggio di Natale, con la pista di pattinaggio su ghiaccio, il mercatino e attività pensate per un pubblico ampio e variegato. Addobbi, alberi e decorazioni coloreranno anche le altre zone della città, contribuendo a definire un’ambientazione festiva coerente con lo spirito della manifestazione. Ulteriori dettagli su programma e artisti verranno diffusi nei prossimi mesi.