Tre Giorni per il Giardino 2025 al Castello di Masino: piante, fiori, laboratori e incontri

Dal 1° al 4 maggio 2025, il Castello di Masino (Torino), uno dei più importanti Beni del FAI, si trasformerà nel palcoscenico di un evento che celebra la cultura del verde e della sostenibilità. La XXXIII edizione di “Tre Giorni per il Giardino” avrà come filo conduttore il tema “Il giardino possibile. Il tempo, la cura”. Per la prima volta, la manifestazione si estenderà su quattro giornate, offrendo ai visitatori una vasta gamma di iniziative e opportunità di approfondimento sulla cura delle piante, l’orto e il frutteto.
La manifestazione, riconosciuta tra le più rilevanti a livello nazionale per gli appassionati di giardinaggio, si distingue per la sua capacità di unire tradizione e innovazione. Più di cento vivaisti provenienti da ogni angolo d’Italia presenteranno una selezione di piante rare e preziose, affiancando le consuete varietà a novità botaniche, come il Pelargonium appendiculatum, protetto e raro, e il Lonicera periclymenum, una varietà di caprifoglio dalle infiorescenze particolarmente profumate. In un contesto di grande valore storico e naturalistico, ogni angolo del parco sarà l’occasione per riscoprire l’importanza di un giardinaggio consapevole, attento alla biodiversità e alla sostenibilità.
Il programma culturale si sviluppa attorno a una serie di incontri e tavole rotonde, in cui esperti e professionisti del settore esploreranno diversi aspetti del giardinaggio, dalla cura storica dei giardini all’utilizzo di pratiche ecologiche nella manutenzione degli spazi verdi. Sarà dato ampio spazio anche alla riflessione sul ruolo del giardino come luogo di benessere e rinascita, non solo naturale ma anche sociale. Un approccio che non trascura la necessità di un dialogo sempre più stretto tra uomo e natura, elemento centrale per affrontare le sfide ambientali che il nostro tempo ci pone.
In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale, “Tre Giorni per il Giardino” si conferma come un appuntamento di fondamentale importanza, capace di offrire al pubblico non solo idee e ispirazioni per il proprio giardino, ma anche spunti per un cambiamento culturale più ampio. Un’occasione imperdibile per i professionisti e gli appassionati del settore, che avranno così l’opportunità di confrontarsi con le migliori pratiche, di scoprire nuove soluzioni e di contribuire al continuo sviluppo di una cultura del verde che guarda al futuro con consapevolezza e responsabilità.
Se volete ricevere in anteprima gli appuntamenti e le curiosità che Torino offre, potete iscrivervi alla newsletter (è facile e gratuito).
Quando
Data/e: 1 Maggio 2025 - 4 Maggio 2025
Orario: 10:00 - 18:00
Dove
Castello di Masino
Via Al Castello, 1 - Caravino
Prezzo
Solo manifestazione: intero € 12; Manifestazione e ingresso libero al Castello: intero € 17. Sconti e riduzioni sul sito ufficiale
Altre informazioni
fondoambiente.it
Categoria dell'evento
Mappa