Al via a Torino “Space Festival 2025”: ospiti gli astronauti Nespoli, Parmitano e Cheli

Torino

Dal 22 al 25 maggio 2025, Torino ospita la quarta edizione dello Space Festival, un evento dedicato ai temi dell’astronomia, della scienza e della fantascienza, che celebra il 60° anniversario del contributo italiano all’esplorazione dello spazio. La prima giornata ripercorrerà la storia che lega l’Italia, Torino e il Piemonte a questa straordinaria avventura, iniziata nel 1964 con il lancio del “San Marco 1”, il primo satellite realizzato interamente con tecnologia italiana. Al Cinema Lux, esperti e protagonisti del settore si alterneranno per raccontare le missioni spaziali, i legami culturali con le stelle e le prospettive future dell’industria aerospaziale nazionale.

 

Tra gli ospiti di rilievo figurano l’astronauta Paolo Nespoli, che condividerà la propria esperienza nello spazio e la preparazione degli astronauti di domani, e il planetologo Maurizio Pajola, impegnato nella missione OSIRIS-Rex. Le giornate successive vedranno la partecipazione degli astronauti Luca Parmitano e Maurizio Cheli, insieme a personalità come lo chef stellato Davide Scabin e il giornalista scientifico Giovanni Caprara. In programma anche presentazioni di libri, visite guidate al Planetario Infini.To e incontri con ricercatori del Politecnico e dell’Università di Torino, con focus su rover marziani e studi lunari.

 

Il culmine dell’edizione 2025 si raggiungerà domenica 25 maggio nel Parco della Certosa Reale di Collegno, dove sarà lanciato il CubeHAPS, un pallone robotico ad alta quota realizzato dalla startup Stratobotic. Raggiungendo i 25 chilometri di altezza, trasmetterà in diretta immagini a 360° agli spettatori presenti, regalando un suggestivo sguardo verso l’infinito. Tutti gli eventi si svolgeranno con ingresso gratuito, garantendo l’accesso fino a esaurimento posti, in una manifestazione sostenuta da enti pubblici e partner privati di primo piano.

 

Space Festival 2025 a Torino: il programma

 

Giovedì 22 maggio

  • Ore 16:00 – Talk “Sessant’anni dell’Italia nello spazio” – Cinema Lux
  • “Il cielo dell’Antico Egitto: tra stelle, miti e simbolismo” – Martina Terzoli
  • “Stelle, pianeti, galassie: missioni spaziali nello spazio profondo” – Maurizio Pajola
  • Interventi di Paolo Musi (Thales Alenia Space) e Walter Ferreri (INAF)
  • Intervento dell’astronauta Paolo Nespoli
  • Ore 17:00 – Presentazione “Spazio Made in Italy” – Spazio Lux Fiorfood
  • Ore 18:00-23:00 – Visite guidate e attività al Planetario Infini.To (su prenotazione)

 

Venerdì 23 maggio

  • Incontri con astronauta Luca Parmitano
  • Visita degli studenti vincitori del contest “Una valigia per la Luna” agli stabilimenti Thales Alenia Space

 

Sabato 24 maggio

  • Incontri con astronauta Maurizio Cheli
  • Esposizione “Una valigia per la Luna” – Galleria San Federico (11:00-19:00)
  • Presentazioni di libri spaziali – Spazio Lux
  • Proiezioni cinematografiche “Armageddon – Giudizio Finale” e “Space Cowboys” – Cinema Lux

 

Domenica 25 maggio

  • Ore 12:30 – Lancio CubeHAPS, pallone robotico stratosferico – Parco della Certosa Reale di Collegno
  • Proiezioni e incontri fino a chiusura della manifestazione
Pubblicato il 21 Maggio 2025
X