Dicembre 2023: le 15 mostre a Torino da non perdere

Tornano a Torino le mostre e gli appuntamenti d’arte nei musei della città anche nel mese di Dicembre 2023. Il capoluogo piemontese vi aspetta infatti con le sue mostre assolutamente da non perdere: tante proposte per un altro grande mese di arte e cultura sotto la Mole.
Dal punto di vista artistico, Torino è da sempre una città all’avanguardia, continuamente in fermento e piena di eventi culturali imperdibili. Ogni anno il capoluogo piemontese ha la fortuna e il privilegio di poter ospitare tante mostre importanti che attirano visitatori da diverse regioni d’Italia. Durante tutto l’anno, i numerosi musei del capoluogo piemontese vi aspettano con tantissime mostre e appuntamenti da non perdere.
Per quanto riguarda le mostre in programma, il mese di dicembre 2023 non sarà da meno con tante nuove proposte di arte antica, contemporanea, fotografia e molte novità. Un altro mese all’insegna dell’arte e della cultura dunque a Torino.
Ecco un promemoria delle mostre in corso nel mese di dicembre 2023 a Torino per non rischiare di perdere neanche uno dei grandi appuntamenti d’arte della città sabauda.
Dicembre 2023: le 15 mostre da non perdere a Torino
Il Mondo di Tim Burton
Il Museo del Cinema di Torino vi aspetta con la mostra, per la prima volta in Italia, dal titolo “Il Mondo di Tim Burton”, dedicata al genio creativo di Tim Burton e curata da Jenny He in collaborazione con la Tim Burton Productions. Esposte oltre 500 esempi di opere d’arte originali, raramente o mai viste prima, dagli esordi fino ai progetti più recenti.
Per saperne di più: Tim Burton in mostra a Torino nel 2023/2024: viaggio nell’arte e nel mondo del grande regista
Hayez. L’officina del pittore romantico
Arte, storia e politica si intrecciano in questa grande esposizione sabauda dedicata al genio romantico di Francesco Hayez che potrete ammirare negli spazi della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino. Un percorso originale, quello proposto dalla GAM di Torino, che mette a confronto dipinti e disegni, con oltre 100 opere provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private. Biglietti disponibili qui.
Per saperne di più: Hayez in mostra a Torino nel 2023/2024: esposte oltre 100 opere del “pittore romantico”
Omaggio a Mirò
Al Mastio della Cittadella vi attende invece l’esposizione “Omaggio a Mirò” curata da Achille Bonito Oliva, uno dei più stimati critici d’arte italiani e internazionali. Esposte ci sono circa 100 opere tra dipinti, tempere, acquerelli, disegni, sculture e ceramiche provenienti da musei francesi e collezioni privati. Biglietti disponibili qui.
Per saperne di più: Mirò in mostra Torino nel 2023: 100 opere esposte al Mastio della Cittadella
Sarah Sze – Metronome
OGR Torino – Sarah Sze – METRONOME / Foto di Andrea Rossetti for OGR Torino
Le OGR di Torino presentano Metronome, la prima personale in un’istituzione italiana dell’artista statunitense Sarah Sze. Un’opera monumentale che rappresenta l’incessante flusso di informazioni che caratterizza e condiziona il nostro presente. La mostra è visitabile gratuitamente negli spazi delle OGR durante le giornate di apertura dello spazio espositivo.
Per saperne di più: Sarah Sze – Metronome: mostra gratuita alle OGR di Torino
André Kertész. L’opera 1912-1982
André Kestész, Danzatrice satirica, Parigi, 1926 © Donation André Kertész, Ministère de la Culture (France), Médiathèque du patrimoine et de la photographie, diffusion RMN-GP
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino propone una grande antologica su uno dei maestri assoluti della fotografia del XX secolo con centocinquanta scatti che ne ripercorrono l’intera carriera. Dalle prime fotografie amatoriali scattate nel suo paese d’origine e durante gli anni della Prima Guerra Mondiale alle celebri icone realizzate nella Parigi capitale del mondo culturale degli anni ’20 e ’30. Biglietti disponibili qui.
Per saperne di più: André Kertész in mostra a Torino nel 2023/2024: oltre 150 scatti negli spazi di CAMERA
Arte alle Corti 2023
Arte alle Corti 2023 torna a Torino per trasformare nuovamente il capoluogo piemontese in un grande museo a cielo aperto. Un percorso espositivo gratuito si snoda attraverso 14 dei palazzi più rappresentativi della città dove hanno trovato casa le opere di oltre 35 artisti contemporanei dai linguaggi e poetiche differenti, con esperienze internazionali. Nell’articolo trovate la lista delle location e delle opere esposte fino al 6 gennaio 2024.
Per saperne di più: Arte alle Corti 2023: Torino diventa un grande museo a cielo aperto
Lee Miller: Photographer & Surrealist
Self portrait with headband New York USA 1932 © Lee Miller Archives England 2023. All Rights Reserved. www.leemiller.co.uk
La Palazzina di Caccia di Stupinigi ospita la mostra “Lee Miller: Photographer & Surrealist”. Esposte oltre cento fotografie provenienti dall’Archivio Lee Miller che portano il visitatore alla scoperta non solo della biografia della Miller, ma anche della sua cifra stilistica, unica nel panorama della fotografia del primo Novecento. Biglietti disponibili qui.
Per saperne di più: Lee Miller a Torino nel 2023: la mostra sulla grande fotografa arriva a Stupinigi
Through The Palestinian Museum of Natural History and Humankind
KHALIL RABAH, Photo by Renato Ghiazza
Fino al 28 gennaio 2024, la Fondazione Merz propone al pubblico torinese il nuovo progetto espositivo dell’artista Khalil Rabah (Gerusalemme, 1961) dal titolo Through the Palestinian Museum of Natural History and Humankind, a cura di Claudia Gioia. Il progetto dell’artista mette in discussione il potere degli organi ufficiali nella scrittura della storia e anche la metodologia espositiva dei musei che presentano il loro contenuto in una prospettiva unilaterale.
Per saperne di più: Khalil Rabah – “Through The Palestinian Museum of Natural History and Humankind”
Body Worlds Vital
L’originale mostra “Body Worlds Vital” occupa gli spazi della Sala degli Stemmi della Stazione di Torino Porta Nuova fino a gennaio 2024. Un affascinante viaggio attraverso il corpo umano in questa mostra curata dalla dott.ssa Angelina Whalley e dal dott. Gunther von Hagens, inventore della plastinazione, ovvero la tecnica che permette la conservazione campioni anatomici. Potete acquistare i biglietti qui.
Per saperne di più: “Body Worlds Vital”: a Torino la mostra da oltre 50milioni di visitatori
Picasso. Rendez-Vous
Paul Popper. Popper Collections. Getty Images. 1960. © Sucession Picasso 2023
“Picasso. Rendez-Vous” vi attende invece nelle sale di Palazzo Saluzzo Paesana per una mostra omaggio in occasione dei 50 anni della morte del Maestro. L’esposizione è curata da Jean Christophe Hubert ed è accompagnata da un separato percorso fotografico curato da David Lawrence di Templar de Presse.
Per saperne di più: Picasso. Rendez-Vous: a Torino la mostra per i 50 anni dalla morte del Maestro
Liberty. Torino Capitale
Leonardo Bistolfi – Prima esposizione internazionale d’arte decorativa moderna
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino ospita la mostra “Liberty. Torino Capitale” che, attraverso un centinaio di opere, racconta l’importante ruolo della città sabauda nell’affermazione dello stile Liberty, un’arte che nella capitale sabauda diviene il fulcro di una storia che travolge ogni aspetto della vita e della società. Biglietti disponibili qui.
Per saperne di più: Liberty. Torino Capitale: la mostra a Palazzo Madama
Da Casorati a Sironi ai Nuovi Futuristi
FELICE CASORATI, Ritratto di Renato Gualino (1923-1924). Istituto Matteucci, Viareggio
Gli anni Venti del Novecento rappresentano in arte un decennio tra i più sorprendenti della storia nazionale ed europea del XX secolo e il Museo Accorsi Ometto gli dedica una nuova mostra visitabile dall’11 ottobre. Felice Casorati, Mario Sironi, Carlo Carrà, i Sei di Torino, Achille Funi, Luigi Spazzapan, Giacomo Balla, Fillia (Luigi Colombo) e Bruno Munari sono solo alcuni dei tanti artisti che con i loro opere compongono l’articolato mosaico di questo percorso espositivo.
Per saperne di più: Da Casorati a Sironi ai Nuovi Futuristi: la mostra al Museo Accorsi-Ometto di Torino
Trad u/i zioni d’Eurasia
Il MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino propone la mostra mostra Trad u/i zioni d’Eurasia, che esplora i concetti di traduzione, trasposizione e interpretazione culturale snodandosi attraverso una selezione di oggetti provenienti dall’Asia occidentale, centrale e orientale. Tra i vari oggetti esposti ci sono le splendide sete provenienti dall’antica regione della Sogdiana, in Asia Centrale, ceramiche bianche e blu prodotte tra il Golfo Persico e la Cina, una raffinata selezione di “panni tartarici”, preziose stoffe d’oro e di seta del XIII secolo prodotte tra Iran e Cina. Potete acquistare i biglietti qui.
Per saperne di più: Trad u/i zioni d’Eurasia: la mostra al MAO di Torino
Luci d’Artista
Luci d’Artista 2023/2024 a Torino torna anche questo inverno a illuminare le strade e le piazze del capoluogo piemontese per la ventiseiesima edizione della sua storia. Una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto che espone le opere d’arte luminose di numerosi artisti contemporanei italiani e stranieri il cui tema principale è appunto la luce.
Per saperne di più: Luci d’Artista 2023/2024 a Torino: le date, la mappa delle installazioni e la nuova opera
Ma non finisce qui… tutti i più importanti eventi d’arte dei prossimi mesi sono disponibili nella sezione Mostre a Torino con anche le mostre del 2024. C’è solo l’imbarazzo della scelta! E per chi volesse fare un salto fuori città, ecco le Mostre a Milano da non perdere.