Settembre 2023: le 10 mostre a Torino da non perdere

Tornano a Torino le mostre e gli appuntamenti d’arte nei musei della città anche nel mese di Settembre 2023. Il capoluogo piemontese vi aspetta infatti con le sue mostre assolutamente da non perdere: tante proposte per un altro grande mese di arte e cultura sotto la Mole per rendere più dolce questo rientro dopo le vacanze estive.
Dal punto di vista artistico, Torino è da sempre una città all’avanguardia, continuamente in fermento e piena di eventi culturali imperdibili. Ogni anno il capoluogo piemontese ha la fortuna e il privilegio di ospitare tante mostre importanti che attirano persone da diverse regioni d’Italia. Durante tutto l’anno, i numerosi musei del capoluogo piemontese vi aspettano con tantissime mostre e appuntamenti da non perdere.
Per quanto riguarda le mostre in programma, il mese di Settembre 2023 non sarà da meno con tante nuove proposte di arte antica, contemporanea, fotografia e molte novità. Un altro mese all’insegna dell’arte e della cultura dunque a Torino nei vari musei del capoluogo piemontese.
Ecco un promemoria sulle mostre in corso nel mese di Settembre 2023 a Torino per non rischiare di perdere neanche uno dei grandi appuntamenti d’arte della città sabauda.
Settembre 2023: le 10 mostre da non perdere a Torino
Lee Miller: Photographer & Surrealist
Self portrait with headband New York USA 1932 © Lee Miller Archives England 2023. All Rights Reserved. www.leemiller.co.uk
Dal 9 settembre, la Palazzina di Caccia di Stupinigi ospita la mostra “Lee Miller: Photographer & Surrealist”. Esposte oltre cento fotografie provenienti dall’Archivio Lee Miller che portano il visitatore alla scoperta non solo della biografia della Miller, ma anche della sua cifra stilistica, unica nel panorama della fotografia del primo Novecento. Biglietti disponibili qui.
Per saperne di più: Lee Miller a Torino nel 2023: la mostra sulla grande fotografa arriva a Stupinigi
Dorothea Lange. Racconti di Vita e Lavoro
Dorothea Lange. Destitute pea pickers in California. Mother of seven children. Age thirty-two. Nipomo, California, 1936. The New York Public Library | Library of Congress. Prints and Photographs Division Washington | Detail
CAMERA Torino continua il suo viaggio nella storia dell’arte fotografica con una nuova mostra su Dorothea Lange, grande maestra dell’immagine documentaria, autrice di una delle icone più celebri del Novecento: la toccante Migrant Mother scattata nel 1936. Biglietti disponibili qui.
Per saperne di più: Dorothea Lange: a Torino la mostra sulla grande fotografa americana
Body Worlds Vital
L’originale mostra “Body Worlds Vital” occuperà gli spazi della Sala degli Stemmi della Stagione di Torino Porta Nuova a partire dal 15 settembre. Un affascinante viaggio attraverso il corpo umano in questa mostra curata dalla dott.ssa Angelina Whalley e dal dott. Gunther von Hagens, inventore della plastinazione, ovvero la tecnica che permette la conservazione campioni anatomici. Potete acquistare i biglietti qui.
Per saperne di più: “Body Worlds Vital”: a Torino la mostra da oltre 50milioni di visitatori
Van Gogh Experience
La mostra multimediale che abbraccia il visitatore conducendolo nei quadri, nella vita, nelle emozioni di uno degli artisti più amati al mondo vi aspetta fino al 10 settembre 2023 alla Palazzina di Caccia di Stupinigi. Ogni superficie della location diventerà arte: le pareti, così come il pavimento, si coloreranno delle tinte più amate da Van Gogh, dal blu profondo della notte stellata al giallo vivo dei girasoli. Potete acquistare i biglietti on-line qui.
Per saperne di più: Van Gogh Experience: a Torino la mostra sul grande artista olandese
World Press Photo 2023
Dal 23 settembre 2023, la World Press Photo Exhibition 2023 ritorna nel capoluogo piemontese nelle sale di Palazzo Barolo che ospita per la prima volta la più prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo al mondo.
Per saperne di più: World Press Photo 2023: a Torino la più prestigiosa mostra di fotogiornalismo del mondo
Dinosaurs Live
Non una mostra nel senso tradizionale del termine, ma una esposizione che porta faccia a faccia con i dinosauri più conosciuti: dall’erbivoro Triceratops al maestoso Brachiosaurus, fino al terribile Tyrannosaurus Rex. Tutti i dinosauri, a grandezza naturale e riprodotti nei minimi dettagli; respirano, si muovono, sono vivi, grazie alla tecnologia animatronica. La trovate all’esterno del PalaVela di Torino fino al 24 settembre. Potete acquistare i biglietti qui.
Per saperne di più: Dinosaurs Live 2023: a Torino il parco giurassico con dinosauri animati
Viaggio al termine della Statuaria
La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino continua il viaggio nel suo prezioso patrimonio dedicando con auna nuova esposizione dedicata alla scultura italiana tra il 1940 e il 1980. Esposte ci sono 50 opere realizzate da 40 artisti attivi nell’arco di questo periodo. Visitabile fino al 10 settembre. Biglietti disponibili qui.
Per saperne di più: Viaggio al termine della Statuaria: la scultura italiana tra il 1940 e il 1980 alla GAM
Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario
“Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario” è il titolo della mostra visitabile al Palazzo Madama di Torino fino al 28 agosto 2023. Esposte 350 opere tra sculture, mosaici, affreschi, vasellami, sigilli e monete, straordinari manufatti in ceramica, smalti, oggetti d’argento, preziose gemme e oreficerie, pregevoli elementi architettonici. Biglietti disponibili qui.
Per saperne di più: “Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario” a Palazzo Madama
Torino Jam Session
Torino Jam Session – Energiche e liberatorie ibridazioni nell’arte è il titolo della mostra che, fino al 1° ottobre, vi attende negli spazi di Flashback Habitat, Ecosistema per le Culture Contemporanee. Una nuova esposizione, dedicata alla creatività metropolitana, organizzata dal nuovo centro artistico indipendente.
Per saperne di più: Torino Jam Session: musica e arte negli spazi di Flashback Habitat
(IR)REALIZZATI. Progetti tra utopia e realtà
Fino al 10 settembre 2023, il MAUTO – Museo dell’Automobile di Torino presenta la mostra (IR)REALIZZATI. Progetti tra utopia e realtà, nata dalla collaborazione con RE-PLAY, un format curatoriale che propone riletture partecipate di collezioni museali e archivi da parte di cittadini e cittadine. Esposti disegni avveniristici non concretizzati, prototipi mai entrati in produzione per le cause più disparate, storie e sogni di personaggi visionari che sono rimasti nei cassetti…
Per saperne di più: (IR)REALIZZATI. Progetti tra utopia e realtà: la mostra al MAUTO di Torino
Buddha10: Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario buddhista (fino al 3 settembre)
Continua fino al 3 settembre, al MAO – Museo di Arte Orientale di Torino, la mostra Buddha10, frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario visivo buddhista. Esposte oltre venti grandi statue buddhiste in legno o pietra di epoche diverse (dal V al XIX secolo) tra cui due straordinarie teste scultoree in pietra di epoca Tang (618-907 d.C.) – provenienti dal Museo delle Civiltà di Roma, con cui il Museo ha avviato una proficua e articolata collaborazione, e a un importante prestito proveniente dal Museo Chiossone di Genova. Biglietti disponibili qui.
Per saperne di più: Buddha10: Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario buddhista al MAO di Torino
The World of Banksy – The immersive experience (fino al 3 settembre)
La mostra su Banksy è stata prorogata per tutta l’estate. Fino al 3 settembre dunque la Sala degli Stemmi della Stazione Torino Porta Nuova vi aspetta per visitare la mostra “The World of Banksy – The immersive experience” dedicata all’artista sconosciuto più famoso al mondo dal titolo. Il percorso immersivo presenta oltre 90 opere di cui 30 murales a grandezza naturale realizzati da giovani street artist internazionali che raccontano il mondo del misterioso artista britannico, famoso per affrontare con ironia importanti temi politici e di denuncia sociale. Biglietti disponibili qui.
Per saperne di più: The World of Banksy: a Torino la mostra arriva alla Stazione Porta Nuova
Ma non finisce qui… tutti i più importanti eventi d’arte dei prossimi mesi sono disponibili nella sezione Mostre a Torino con anche le mostre di Marzo 2023. C’è solo l’imbarazzo della scelta!