Palazzo Alfieri: il bunker antiatomico nascosto nel cuore di Torino

Palazzo Alfieri Torino

Nella centralissima via Alfieri di Torino, all’angolo con via Arsenale, si trova un edificio elegante, con balconate ordinate e facciate che trasmettono un’eleganza sobria, figlia degli anni Venti. Nessuno immaginerebbe che dietro quelle finestre, un tempo sede del Banco di Napoli, si nasconda un bunker antiatomico in piena regola. Eppure è così: un caveau blindato, nato per custodire gioielli e opere d’arte, sta cambiando veste grazie al progetto di Vertico, gruppo torinese che da dieci anni lavora sulla riqualificazione di edifici storici.

 

Il caveau originale, risalente al 1921 e sopravvissuto a un bombardamento, era fatto per resistere. Pareti di cemento armato spesse un metro e mezzo e sistemi di sicurezza fuori dal comune hanno fatto la differenza. Oggi quegli stessi muri, rinforzati e adattati con standard svizzeri, danno vita a uno dei pochissimi bunker antiatomici italiani. Non un rifugio improvvisato, ma un ambiente pensato per garantire protezione in caso di emergenze nucleari, biologiche o chimiche.

 

Palazzo Alfieri Torino - Bunker

 

Palazzo Alfieri Torino - Caveau

 

Il progetto è quasi da film di fantascienza. Ci sono porte blindate, sistemi di ventilazione con filtri a carboni attivi capaci di eliminare quasi del tutto particelle radioattive, virus e batteri. Ci sono valvole che impediscono l’ingresso di aria contaminata e persino una riserva d’acqua e di energia per vivere sotto terra fino a un mese, in dodici persone. Non mancano poi tocchi di comfort: cucine, camere, aree relax e, per chi non vuole rinunciare al lusso, una piccola cantina per i vini.

 

Il bunker è solo una parte di un progetto più grande che riguarda Palazzo Alfieri. Sopra il rifugio, Vertico ha creato un chiostro contemporaneo, che unisce le geometrie originali della pavimentazione in marmo con un disegno moderno fatto di simmetrie, vetri e luce. L’idea è di collegare memoria storica e abitare del futuro: sotto la sicurezza estrema, sopra spazi di pregio per vivere la città in modo diverso.

 

Palazzo Alfieri Torino - Chiostro

 

Torino non è nuova ai segreti sotterranei: basti pensare ai tanti passaggi della Torino Sotterranea. Ma un bunker antiatomico nel centro storico è tutta un’altra storia. Forse in futuro se ne parlerà come della “versione 3.0” della Torino nascosta, un nuovo tassello che unisce mistero, tecnologia e architettura.

X