Paolo Paschetto. Archivio d’artista: documenti, disegni e opere nelle sale juvarriane

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 1 . Media: 5,00 su 5)
Paolo Paschetto. Archivio d’artista mostra Torino 2025

Dal 28 settembre al 26 ottobre 2025, le Sale juvarriane dell’Archivio di Stato di Torino ospitano la mostra Paolo Paschetto. Archivio d’artista, curata dall’Ufficio Archivio storico e Beni culturali della Tavola valdese. L’esposizione presenta una selezione del fondo archivistico di Paolo Paschetto (1885-1963), recentemente donato dagli eredi alla Tavola valdese, e integra originali e riproduzioni provenienti dalla Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice e dalla Casina delle Civette di Roma, con riferimenti alle opere conservate presso il Museo Nazionale della Montagna – CAI Torino e il Museo Nazionale del Cinema di Torino. La mostra è insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica e gode del patrocinio di Comune di Torino, Città Metropolitana di Torino e Regione Piemonte.

 

Il percorso espositivo si articola in cinque sale. La prima ricostruisce l’atelier dell’artista con arredi originali e un breve video introduttivo. Nella seconda, tra timbri, modelli e disegni della figura della filatrice, spiccano le tele La fileuse (1915 circa), Aspettando l’ora del culto (1915 circa) e La nonna (1944). La terza sala approfondisce l’uso delle immagini per committenze civili e religiose, con particolare attenzione all’iconografia della montagna e ai bozzetti per il Rifugio Willy Jervis al Prà di Bobbio Pellice. La quarta sala documenta l’attività privata e professionale, inclusi gli oggetti di casa e le fonti relative all’emblema della Repubblica Italiana e alle decorazioni per edifici religiosi. La mostra si conclude nella sala conferenze con il video Paolo Paschetto. Vita di un artista protestante, realizzato da ViBeS – Video Beckwith Studio.

 

Il 3 ottobre 2025 si terrà il convegno “Post mortem vivere ultra”. L’Archivio Paolo Paschetto fra conservazione e valorizzazione, un’occasione di approfondimento sul fondo e sul suo processo di catalogazione attraverso il sistema ABACVM. L’inaugurazione della mostra è fissata per il 28 settembre alle ore 18, mentre l’ingresso rimane gratuito con orario dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18. Visite guidate sono disponibili su prenotazione, per un percorso che consente di osservare da vicino l’arte e la cultura di un protagonista della grafica e della pittura protestante italiana.

 
Quando
Data/e: 28 Settembre 2025 - 26 Ottobre 2025
Orario: 10:00 - 18:00
Dal martedì alla domenica: 10:00 – 18:00 Ultimo ingresso alle ore 17:00. Visite guidate su prenotazione
 
Dove
Archivio di Stato
Piazza Castello 209/Piazzetta Mollino - Torino
 
Prezzo
L'ingresso è libero e gratuito per tutti i visitatori.
 
Altre informazioni
www.patrimonioculturalevaldese.org
 
Categoria dell'evento

 
Mappa

Scrivici: ContattiPubblicità

X