• Le 30 più curiose e celebri frasi su Torino

    La storia di Torino è lunga e ricca di importanti eventi. Il capoluogo piemontese è stato spesso al centro della storia politica, culturale ed artistica d’Italia e del mondo. Tanti sono stati i personaggi celebri che a Torino sono nati, tanti altri sono quelli che nel corso del tempo »

  • La Real Chiesa di San Lorenzo a Torino

    La Chiesa di San Lorenzo, chiamata anche Real Chiesa di San Lorenzo in quanto chiesa del Palazzo Reale voluta dai Savoia, fu intitolata al Santo dopo la vittoria ottenuta sui francesi da parte del duca Emanuele Filiberto e di suo cugino Filippo II di Spagna »

  • La Reggia di Venaria Reale: la bellissima residenza sabauda alle porte di Torino

    Progettata dall’architetto Amedeo di Castellamonte per volontà del duca Carlo Emanuele II che voleva farne la sua residenza di caccia e costruita in pochissimo tempo, dal 1658 al 1679, la Reggia di Venaria è sicuramente una delle maggiori e più belle »

  • Chiesa della Gran Madre di Dio di Torino

    Una volta arrivati in Piazza Vittorio Veneto e attraversato il ponte Vittorio Emanuele I vi troverete di fronte la Chiesa della Gran Madre di Dio. In una posizione molto suggestiva, ai piedi della collina torinese sorge questa chiesa »

  • Aeroporto di Torino – Caselle

    L’Aeroporto Internazionale Sandro Pertini, più noto con il nome di  Aeroporto Torino – Caselle, è l’aeroporto della città di Torino e dista 16 Km dal capoluogo piemontese. Si trova esattamente nei comuni di Caselle Torinese, San Francesco al Campo e San Maurizio Canavese. Inaugurato nel 1953, l’Aeroporto di Torino ha subito nel corso degli anni molti »

  • Il Bicerin, delizia torinese tutta da gustare

    Bicerin, che in piemontese significa « bicchierino » è il nome di una tipica bevanda analcolica torinese che prende origine da un’altra bevanda del ‘700 dal nome “bavareisa” composta da caffé, cioccolato e creama di latte e servita in bicchierini tondi »

  • Mappe di Torino

    Il capoluogo piemontese è famoso per la sua tipica pianta a scacchiera: le strade sono disposte in modo da formare angoli retti, per cui è molto facile orientarsi, soprattutto nei quartieri del centro. E tuttavia potrebbe risultare utile, anche per scoprire angoli poco conosciuti di Torino, una guida che possa aiutare ad orientarsi meglio »

X