Big Bench: ecco dove trovare le “Panchine Giganti” più vicine a Torino

Big Bench: le famose Panchine Giganti nei dintorni di Torino

Le Big Bench, le celebri Panchine Giganti colorate nate da un’idea del designer statunitense Chris Bangle nel 2010 a Clavesana, in provincia di Cuneo, sono ormai diventate un’icona del paesaggio piemontese. Inizialmente pensate per valorizzare il territorio dell’Alta Langa, queste installazioni fuori scala hanno presto conquistato anche altre zone del Piemonte, spingendosi ben oltre i confini delle Langhe e del Piemonte.

 

Oggi, infatti, è possibile scoprire diverse Big Bench anche nei dintorni di Torino, perfette per una gita fuori porta all’insegna della natura, del colore e di un pizzico di meraviglia. Alte circa due metri e mezzo, queste panchine offrono non solo un punto panoramico privilegiato, ma anche l’occasione di tornare bambini per un attimo, sedendosi e lasciandosi stupire dal paesaggio con occhi nuovi.

 

Che siate appassionati camminatori, curiosi esploratori o semplicemente in cerca di un luogo originale per staccare dalla routine cittadina, le Panchine Giganti sono sicuramente una piccola curiosità da non perdere. Nei dintorni di Torino ce ne sono ormai diverse, tutte facilmente raggiungibili e immerse in contesti naturali suggestivi: un modo semplice e divertente per scoprire angoli inaspettati del territorio e collezionare ricordi… e timbri sul Passaporto delle Big Bench. Infatti, per chi vuole rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, Big Bench Community Project ha creato un “Passaporto delle Big Bench”: un libretto dove collezionare i timbri ufficiali delle panchine visitate, da conservare come ricordo di un viaggio fatto di colori, natura e panorami mozzafiato.

 

Big Bench: dove trovare le Panchine Giganti nei dintorni di Torino

 

Ecco una lista di alcune delle panchine giganti più vicine a Torino per le vostre gite fuori porta alla scoperta di queste curiose installazioni e dei bellissimi panorami su cui si affacciano.

 

  • Chivasso – Panchina n. 270
    Bianca e rossa, si trova nell’area naturale del Sabiuné, sulla sponda sinistra del Po, tra il ponte cittadino e la confluenza con il Torrente Orco. Alta due metri, larga tre.
  • Montaldo Torinese – Panchina n. 196
    Granata e bianca, offre un bellissimo panorama sulle colline fino a Superga. Si trova in una posizione tranquilla e suggestiva.
  • Rosta – Panchina n. 338
    Seduta magenta e gambe bianche, è situata sulla collina morenica nei pressi della Pera Grosa e dello stagno Pessina, in mezzo al verde.
  • Levone – Panchina n. 175
    Di un vivace rosa acceso, domina il paese dall’alto ed è immersa tra i vigneti, particolarmente scenografici in autunno.
  • Lanzo Torinese – Panchina n. 268
    Rossa e bianca, a circa 850 m di altitudine. Si trova lungo la strada per il Santuario di Sant’Ignazio, con splendida vista sulle montagne.
  • Caluso – Panchina n. 147
    Gialla e blu, dedicata alla ninfa Albaluce, si trova tra i vigneti dell’Azienda Gnavi. Da qui si ammirano l’anfiteatro morenico e le pergole di Erbaluce.
  • Scalenghe – Panchina n. 207
    Bianca e rossa, è immersa nella pianura coltivata. Offre una vista a 360° sulla campagna e, nelle giornate limpide, fino al Monte Rosa.
  • Pinerolo – Panchina n. 327
    Color fucsia brillante, è posizionata tra i vigneti dell’azienda agricola Giro di Vite, in una cornice rilassante e panoramica.
  • Cavour – Panchina n. 158
    Rosso e gialla, sorge sulla Rocca di Cavour, nella zona del Torre di Bramafam, regalando un’ampia visuale sulla pianura circostante.
  • Villar Perosa – Panchina n. 183
    Fucsia, vicina al paese ma circondata da boschi. Ottimo punto per immergersi nella natura e godersi pace e silenzio.
  • Pomaretto – Panchina n. 120
    Azzurra, è posizionata all’interno di un vigneto. Offre un angolo panoramico sulla valle in un contesto agricolo e autentico.
  • Pramollo – Perrero – Panchina n. 258
    Verde bottiglia, situata sul colle Lazzarà. Si accede tramite una scala scolpita nel legno dal pramollino Alessandro Sappè.
  • Angrogna – Panchina n. 383
    Bianco e blu, a 1500 m sul Monte Castelletto (Vaccera). Raggiungibile solo a piedi o in bici, offre un panorama montano a 360°.
  • Pinasca – Panchina n. 159
    Azzurra, lungo il vecchio anello della pista di fondo. Da Serremarchetto si arriva in 20 minuti a piedi, con vista sulla Val Chisone.
  • Fenestrelle – Panchina n. 103
    Viola e gialla, a 1715 metri a Pequerel, alle pendici del monte Pelvo. Si gode una vista unica sulla Val Chisone e sul Forte di Fenestrelle.
  • Usseaux – Panchina n. 102
    Color verde chiaro, si trova al Pian dell’Alpe, nei pressi del Lago delle Rane. Un luogo ideale per relax e passeggiate in quota.
  • Monasterolo di Cafasse – Panchina n. 078
    Bianca e grigia, è la prima Big Bench installata nella provincia di Torino. Raggiungibile con una passeggiata di 40 minuti da Cafasse.
  • Mezzenile – Panchina n. 152
    Rosa ciclamino, si trova in località Pian a 1500 m di altitudine. È dedicata al ciclamino, simbolo del paese e protagonista di una festa locale.
  • Locana – Panchina n. 174
    Gialla, si trova presso la Croce del Faggio in frazione Piandemma. Bellissima vista sulla Valle dell’Orco e sulle montagne circostanti.
  • Valprato Soana – Panchina n. 115
    Arancione, si trova a Piamprato Soana a 1700 m nei pressi del Rifugio Rosa dei Banchi. Vista panoramica su tutta la valle.
  • Chiesanuova – Panchina n. 326
    Seduta gialla e gambe verdi, posizionata a 1000 m in località Belice. Vista spettacolare su Canavese, laghi, Monviso e Torino.
  • Montalto Dora – Panchina n. 145
    Colori verde e blu, si affaccia sul Lago Pistono. Raggiungibile tramite una stradina, perfetta per ammirare il paesaggio lacustre.
  • Brosso – Panchina n. 415
    Giallo-verde, a 1200 m presso l’Alpe Scalin. Solo a piedi, ma la vista a 360° spazia fino a Malpensa, Langhe, Alpi e Torino.
  • Andrate – Panchina n. 155
    Arancione, si trova all’Alpe Pinalba a 1584 m. Vista panoramica su arco alpino, Torino, Monferrato, risaie del vercellese e biellese.
  • Borgofranco d’Ivrea – Panchina n. 184
    Verde e blu, in località Montebuono tra le vigne. Punto panoramico ideale per momenti di contemplazione.
  • Viverone – Panchina n. 187
    Seduta verde, gambe azzurre. Collocata sulla collina più alta in Regione Rolle, regala una splendida vista sul lago di Viverone.
  • Moncucco Torinese – Panchina n. 134
    Arancione brillante, immersa nei vigneti di Cascina Bric. Lungo i “Sentieri di Don Bosco”, offre uno scorcio rurale del Monferrato.
  • Castelnuovo Don Bosco – Panchina n. 038
    Verderame, tra i filari della Tenuta Tamburnin. La “panchina dei Santi” sorge in un crocevia spirituale immerso nelle vigne.
Pubblicato il 15 Luglio 2025

Scrivici: ContattiPubblicità

X