Nasce il “Cammino di Ermenegildo”: un nuovo trekking ad anello tra le Alpi Biellesi

Nasce “Il Cammino di Ermenegildo”, un nuovo itinerario escursionistico di 51 km, articolato su tre giornate, nel cuore dell’Oasi Zegna. Il percorso si snoda tra Trivero Valdilana, il Bocchetto Sessera e la Valsessera, tracciando un arco ideale tra natura e memoria. È un omaggio a Ermenegildo Zegna, imprenditore visionario e instancabile camminatore, che sin dagli anni ’30 si adoperò per rendere la montagna un luogo di rinascita ambientale, culturale e sociale. A inaugurarlo, i nipoti Gildo e Paolo Zegna, testimoni di una continuità familiare che affonda le radici in un profondo legame con il territorio.
Il cammino è suddiviso in tre tappe. La prima collega Trivero Valdilana al Bocchetto Sessera, seguendo un sentiero di 15 km e 880 metri di dislivello che attraversa boschi e pascoli. È qui che lo stesso Ermenegildo Zegna tracciò a piedi il percorso della futura Panoramica Zegna, oggi arteria simbolica del progetto ambientale. La seconda tappa, lunga 18 km, attraversa la selvaggia Alta Valsessera, passando per la faglia insubrica e per antichi siti minerari, dove la geologia incontra la storia industriale locale. La terza giornata segna il ritorno verso Trivero, lungo un tracciato panoramico di 18 km che costeggia la storica Locanda Argimonia, nata da un ex casotto di cantiere.
Con un dislivello totale di 2.020 metri e una durata complessiva di circa 16 ore, il percorso è pensato per escursionisti intermedi, attratti da una montagna accessibile ma mai banale. Chi lo intraprende attraversa oltre 100 km² di natura tutelata, tra sentieri storici, panorami sull’arco alpino e testimonianze del passato. Ogni passo rievoca la visione del “viandante solitario”, come amava definirsi Zegna, che nel 1951 scriveva: “Le bellezze incomparabili di questa plaga montana […] costituiranno le premesse per il suo sviluppo turistico”. Un auspicio oggi divenuto realtà.