Cioccolatò 2025 a Torino: il programma e le date del dolcissimo evento in piazza

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 1 . Media: 5,00 su 5)
Cioccolatò 2025 a Torino programma

Cioccolatò 2025 a Torino ritorna quest’anno con nuove date e un cambio di location. Il dolcissimo appuntamento sabaudo con il cibo degli Dei vi aspetta dal 27 febbraio al 2 marzo 2025 in piazza Vittorio. Dopo lo stop dello scorso anno, il goloso appuntamento torinese è pronto a tornare sotto la Mole con un bel programma di appuntamenti, maestri cioccolatieri e tantissime prelibatezze di questa nuova edizione dal titolo Cioccolatò 2025. Sua Eccellenza è il Cioccolato. Cioccolato, botteghe, aziende, gianduiotti, uova di Pasqua, libri, fotografie, film e un tram. Un ricco programma di eventi che, oltre a piazza Vittorio, cuore della manifestazione, coinvolgerà anche altre location torinesi tra cui musei e palazzi storici.

 

Il nuovo format di quella che è stata definita l’“Edizione Zero” di questo evento rinnovato si pone come obiettivo quello di riportare al centro la qualità artigianale del cioccolato. Saranno quattro giorni dedicati ai migliori produttori, con più di 70 stand curati nei minimi dettagli e la partecipazione di oltre 50 realtà del settore, tra cui 13 Maestri del Gusto di Torino e provincia. “La Casa del Cioccolato” sarà il cuore della manifestazione, uno spazio pensato per degustazioni, incontri e approfondimenti con esperti del settore. Il programma spazierà tra masterclass, laboratori per bambini, presentazioni di libri e proiezioni, coinvolgendo diverse location della città in un evento diffuso. Un’iniziativa sostenuta da istituzioni e associazioni locali, con l’obiettivo di valorizzare un’eccellenza che da sempre identifica Torino nel panorama dolciario internazionale.

 

Cioccolatò 2025 a Torino: nuove location

Non solo Piazza Vittorio dunque, ma anche tante altre location che ospiteranno eventi e attività culturali per esplorare il cioccolato a 360°:

 

  • Gallerie d’Italia – Torino: visite guidate gratuite all’Archivio Publifoto e IMI di Intesa Sanpaolosul tema “Le fabbriche del cioccolato. Storie di imprese e di lavoro”
  • Cinema Massimo: proiezioni di film a tema, tra cui il classico “Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato” (1971) in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema
  • Circolo dei Lettori: incontri con scrittori e dibattiti, con romanzi come “Dolce come il cioccolato” e “La scatola di cioccolatini” di Agatha Christie
  • Museo Nazionale del Risorgimento: talk e approfondimenti storici sul cioccolato
  • Le Rosine Polo Artistico e Culturale, Musei Reali e Palazzo Saluzzo di Paesana: eventi, workshop, incontri, mostre, tour guidati e dibattiti con i nomi importanti del panorama culturale e dolciario italiano
  • Palazzo Birago: seminari dedicati alle imprese e alla filiera del cioccolato
  • Choco-Story, il museo del cioccolato e del Gianduja: collaborazioni esclusive per valorizzare la tradizione piemontese nel nuovo museo in via Sacchi

 

Cioccolatò 2025 a Torino: il programma generale

Tanti dunque gli appuntamenti per questa nuova e rinnovata edizione di Cioccolatò. Ecco il programma generale della manifestazione:

 

Giovedì 27 febbraio

  • Ore 18:30 – Presentazione Dolce come il cioccolato (Circolo dei Lettori)

 
Sabato 1° marzo

  • Ore 9:00 – Pasta e sfoglio (Caffè Elena) – Colazione con rassegna stampa
  • Ore 10:30 – Laboratori per bambini (Polo Culturale Le Rosine)
  • Ore 18:00 – Presentazione La scatola di cioccolatini di Agatha Christie (Circolo dei Lettori)

 

Eventi continuativi e tematici

  • Proiezione cinematografica: Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato (Cinema Massimo)
  • Fabbrica del Cioccolato all’aperto: a cura del pasticcere Silvio Bessone (Piazza Vittorio Veneto)
  • Incontri settore agroalimentare: Camera di Commercio di Torino
  • Talk tematici: Museo del Risorgimento
  • Caccia al tesoro per Choco-hunters: evento per adulti
  • Laboratori per bambini (5-11 anni): sabato e domenica alle 10:30 (Polo Culturale Le Rosine)
  • Degustazioni e show-cooking: Casa del Cioccolato (abbinamenti con vermouth, cocktail, rum, pane e vini)
  • Piatti salati con cioccolato: proposti dai ristoranti del circuito Mangèbin

 

Potete consultare il programma completo e prenotarvi qui.

Pubblicato il 14 Febbraio 2025
X