Il Programma del “Festival delle Sagre Astigiane”: piatti, tradizioni e novità dell’edizione 2025

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 3 . Media: 5,00 su 5)
Festival delle Sagre Astigiane 2025

Il Festival delle Sagre Astigiane torna il 13 e 14 settembre 2025 in Piazza Campo del Palio ad Asti e porta con sé tutto il fascino della tradizione contadina unita alla buona cucina. Nato nel 1974 da un’idea di Giovanni Borello, questo evento è oggi un punto fermo del Settembre Astigiano insieme al Palio di Asti e alla Douja d’Or, con numeri che parlano da soli: centinaia di migliaia di visitatori e oltre mezzo milione di piatti serviti. Una festa che mette al centro le Pro Loco della provincia, custodi di ricette tramandate di generazione in generazione.

 

Il sabato sera il villaggio gastronomico apre alle 18:30 e diventa un grande ristorante a cielo aperto, pensato anche per i più giovani, che possono gustare tajarin, agnolotti, stufato d’asino, polenta, vitello tonnato, carne cruda, risotti e molte altre specialità piemontesi con prezzi che variano da 2,50 a 7 euro a piatto. Ogni Pro Loco porta in tavola il meglio del proprio territorio, rendendo la piazza un mosaico di sapori. Non mancano i vini delle celebri denominazioni D.O.C. e D.O.C.G. locali, che completano l’offerta con calici perfetti per accompagnare ogni piatto.

 

La domenica mattina, invece, l’aria si riempie di colori e storie grazie alla grande sfilata contadina che parte alle 9:30 dalle vie del centro storico e arriva in Piazza Campo del Palio. Migliaia di figuranti in abiti d’epoca rievocano momenti di vita rurale, tra attrezzi autentici e scene quotidiane legate al ritmo delle stagioni.

 

Un aspetto molto interessante del Festival è la cura con cui ogni Pro Loco ricrea non solo i piatti, ma anche le casette e i dettagli che danno vita al villaggio enogastronomico. Tanto che, al termine della manifestazione, una commissione speciale assegna premi e riconoscimenti, tra cui il Supertrofeo “Giovanni Borello”, dedicato proprio al fondatore. Una competizione amichevole che valorizza impegno, qualità e creatività.

 

Il Festival delle Sagre Astigiane si conferma quindi un ritratto vivo della tradizione, un’occasione importante per ritrovare il legame con la terra e gustare piatti che raccontano storie. Due giorni che rendono Asti un luogo unico, capace di riunire passato e presente attorno a una tavola imbandita di sapori autentici e di cultura contadina.
 

Il Programma del “Festival delle Sagre Astigiane”:
 

SABATO 13 SETTEMBRE
Dalle ore 18.30 alle 24.00

 
DOMENICA 14 SETTEMBRE
Ore 9.30 Sfilata Storica. Partenza da Corso Matteotti
Percorso: piazza Marconi, via Cavour, piazza San Secondo, via Garibaldi, piazza Alfieri, corso Alfieri, via Calosso, viale alla Vittoria e arrivo in piazza Campo del Palio.
Possibilità di assistere alla sfilata seduti in tribuna in piazza Alfieri. Biglietto euro 5,00 presso biglietteria in piazzetta Italia ang. via C. Leone Grandi.
Dalle ore 11.30 alle 22.00 Apertura Villaggio Gastronomico

 

ORARI NAVETTE
Sabato 13 settembre dalle ore 18.00 alle ore 01.00 con frequenza ogni 15 minuti. Domenica 14 settembre dalle ore 8.30 alle ore 24 con frequenza ogni 30 minuti. Partenza da Piazza Cosma Manera (piazza d’Armi) e discesa in corso Felice Cavallotti e uguale percorso inverso. Sabato 13 settembre dalle ore 18.00 alle ore 01.00 con frequenza ogni 30 minuti. Domenica 14 settembre dalle ore 8.30 alle ore 24 con frequenza ogni 30 minuti. Partenza da piazzale della piscina Asti Lido e discesa presso piazza Marconi e uguale percorso inverso.

 
Quando
Data/e: 13 Settembre 2025 - 14 Settembre 2025
Orario: 09:30 - 22:00
(Sabato 13 settembre dalle 18:30 alle 23:30)
 
Dove
Asti
Asti - Asti
 
Prezzo
Ingresso libero
 
Altre informazioni
Pagina Facebook
 
Categoria dell'evento

 
Mappa

X