Jan Van Eyck e le miniature rivelate: a Palazzo Madama la grande arte dei manoscritti

Dal 23 maggio, le sale di Palazzo Madama a Torino aprono un prezioso scrigno di tesori custoditi a lungo lontano dallo sguardo del pubblico. La mostra “Jan Van Eyck e le Miniature Rivelate. 50 capolavori dalla raccolta di manoscritti di Palazzo Madama”, curata da Simonetta Castronovo, raccoglie in un unico percorso 50 opere provenienti dal ricco fondo di manoscritti miniati del Museo Civico d’Arte Antica. Un insieme straordinario, raramente visibile per ragioni conservative, che attraversa tre secoli di arte, spiritualità e cultura libraria, dal XIII al XVI secolo.
L’iniziativa nasce da un progetto avviato nel 2021, frutto della collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino e il supporto scientifico di altri enti accademici, con l’obiettivo di documentare e studiare in profondità questa rara collezione. Le analisi condotte – che hanno incluso misurazioni tecniche sui pigmenti e sulle dorature – si traducono ora in un percorso espositivo articolato in sei sezioni cronologiche, dove la storia del libro manoscritto si intreccia con la grande arte della miniatura.
Tra le opere di maggior rilievo si segnala il celebre codice Très Belles Heures de Notre Dame di Jean de Berry, conosciuto anche come Heures de Turin-Milan, capolavoro fiammingo attribuito a Jan van Eyck, esposto per la prima volta dopo sei anni. Accanto a esso, emergono figure come Antoine de Lonhy e Simon Marmion, autori di preziosi Libri d’Ore e Messali giunti in Piemonte tra Quattrocento e Cinquecento, testimonianze rare dell’influenza franco-fiamminga e del gusto cortese diffuso presso le élite sabaude.
La mostra si apre con alcuni volumi emblematici della storia torinese, come il Codice delle Catene, che raccoglie gli Statuti della città del 1360, proseguendo con Bibbie medievali, matricole di corporazioni artigiane e incunaboli parigini miniati. Una rassegna che consente di attraversare epoche e territori, grazie anche a una raffinata veste grafica che accompagna il visitatore nella lettura dei contesti stilistici e culturali, nonché delle tecniche e dei materiali di produzione. L’esposizione rimarrà visitabile fino all’8 settembre 2025.
Quando
Data/e: 23 Maggio 2025 - 8 Settembre 2025
Orario: 10:00 - 18:00
Martedì chiuso Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura
Dove
Palazzo Madama
Piazza Castello - Torino
Prezzo
Incluso nel biglietto di ingresso al museo: intero € 10,00 | ridotto € 8,00 Gratuito Abbonamento Musei e Torino+Piemonte card
Altre informazioni
Categoria dell'evento
Mappa