Monumenti Aperti 2025 a Torino: due giorni di visite inedite e gratuite
Nel fine settimana dell’8 e 9 novembre 2025 torna a Torino Monumenti Aperti, la manifestazione nazionale dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale, storico e civile. L’edizione di quest’anno, intitolata “Dove tutto è possibile”, celebra l’ottantesimo anniversario della Liberazione con un percorso che intreccia memoria e cittadinanza, libertà e responsabilità collettiva. Studenti e volontari saranno i protagonisti di un’iniziativa che invita a rileggere la storia della città attraverso i suoi luoghi simbolo della Resistenza.
Quattro siti torinesi apriranno gratuitamente le loro porte: il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, il Cimitero Monumentale – Campo della Gloria – Sacrario della Resistenza, il Sacrario del Martinetto e il Rifugio Antiaereo di Piazza Risorgimento. Le visite, curate dagli studenti e dalle studentesse del Liceo Classico e Musicale Statale “C. Cavour” e della Scuola Internazionale Europea “Altiero Spinelli”, offriranno al pubblico letture, narrazioni e momenti musicali in collaborazione con il Museo Diffuso della Resistenza. Un’iniziativa che rinnova il legame tra generazioni, rendendo i giovani protagonisti della tutela e della trasmissione della memoria civile.
Giunta alla 29esima edizione, la manifestazione ideata da Imago Mundi OdV coinvolge 89 città italiane e gode del patrocinio di numerose istituzioni, tra cui il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati, il Ministero della Cultura e il Parlamento Europeo. A Torino, con il patrocinio della Città di Torino, Monumenti Aperti si conferma come un momento di condivisione e partecipazione, dove la conoscenza del passato diventa un atto di cittadinanza. Due giornate per riaffermare che la libertà è un patrimonio comune, da custodire attraverso la memoria e la consapevolezza del proprio tempo.
Monumenti Aperti 2025 a Torino: il programma
Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà (Corso Valdocco 4/A)
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00
Rappresentazione (musiche e letture): sabato e domenica alle 11.00 / 15.00 e 17.00
Cimitero Monumentale – Campo della Gloria – Sacrario della Resistenza (Piazzale Carlo Tancredi Falletti di Barolo – già Corso Novara – 135)
Sabato dalle 14.30 alle 16.00 Domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.00
Rappresentazione (musiche e letture): sabato alle 15.00, domenica alle 11.30 e alle 15.00
Sacrario del Martinetto (Corso Svizzera angolo corso Appio Claudio)
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.00
Rappresentazione (musiche e letture): sabato e domenica alle 11.00 / 15.00
Rifugio Antiaereo (Piazza Risorgimento – tra via Nicola Fabrizi e via Buronzo)
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.00
Rappresentazione (musiche e letture): sabato e domenica alle 11.00 / 15.00
Quando
Data/e: 8 Novembre 2025 - 9 Novembre 2025
Orario: 10:00 - 19:00
Gli orari variano a seconda dell'evento
Dove
Torino
Torino - Torino
Prezzo
Gratuito
Altre informazioni
Categoria dell'evento
Mappa


















