Narrazioni Parallele Festival 2025: un itinerario tra arte e territori, dalle Alpi a Torino

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle
Narrazioni Parallele Festival 2025

Dal 4 agosto al 21 settembre 2025, torna con nuova identità Narrazioni Parallele Festival, il progetto culturale che collega la vetta alpina con il tessuto urbano attraverso spettacoli di musica, danza, teatro, circo e arti visive. Le tappe principali sono Bardonecchia, il maestoso Forte di Fenestrelle e la Fondazione Merz di Torino, luoghi simbolici in grado di dialogare con linguaggi artistici diversi. Evoluzione naturale dello storico Scenario Montagna, il festival si distingue per la volontà di creare una narrazione artistica diffusa che attraversa e trasforma paesaggi, architetture e atmosfere.

 

Tra i protagonisti dell’edizione 2025 ci sono Cristina Donà, Elena Dak e Saverio Lanza, la compagnia Les Farfadais, l’ensemble WADI e il quartetto ucraino Dekru, in un programma che abbraccia performance site-specific, installazioni e creazioni multidisciplinari. La direzione artistica di Willy Merz guida un “safari” culturale in cui il pubblico è invitato a seguire percorsi sensoriali, a interagire con lo spazio e ad abitare l’opera d’arte come parte attiva del racconto.

 

Narrazioni Parallele Festival 2025: il programma

 

4 agosto, ore 21.00, Palazzo delle Feste (piazza Valle Stretta 1, Bardonecchia TO)
“VIRTUAL REALITY” di DEKRU

Eredi spirituali di Marcel Marceau, i Dekru sono un pluripremiato quartetto di mimi ucraini il cui virtuosismo fisico ha divertito e commosso spettatori di tutto il mondo.
“Virtual Reality” è un’indagine umoristica, suggestiva e dinamica sul rapporto tra corporeo e digitale e sull’influenza che i moderni media hanno sulle nostre vite. Una serie di scene, tra il quotidiano e l’onirico, che senza l’utilizzo di parole, attrezzi e scenografia, restituisce i dettagli concreti ed emotivi delle situazioni in scena grazie alla capacità mimetica e alla flessibilità̀ plastica di corpi che diventano qualsiasi cosa voglia la fantasia dei quattro artisti.
Biglietti: intero € 12 – ridotto under 12 € 7

 

5 e 6 agosto, ore 21.00, Palazzo delle Feste (piazza Valle Stretta 1, Bardonecchia TO)
“ENVOL” di LES FARFADAIS

“Envol”: Il nuovo spettacolo, in prima nazionale assoluta, di una delle più grandi compagnie europee di circo contemporaneo, i francesi Les Farfadais.
Un cantiere interrotto, incompleto. Un ricercatore appassionato ma un po’ inesperto è incaricato di svelare un mistero sepolto… Ed ecco susseguirsi delle scoperte fantastiche, ecco che delle affinità si creano, trasformando il cantiere in un universo onirico.
Envol è – come dice il titolo stesso – uno spettacolo in volo, un’avventura sospesa, una immersione in una realtà incantata popolata di creature magiche, illuminata da luci misteriose, vibrante di suoni misteriosi: un susseguirsi di trovate geniali e…vertiginose, il marchio di fabbrica di Les Farfadais.
Biglietti: intero € 18 – ridotto under 12 € 7

 

10 agosto, ore 21.00, Forte di Fenestrelle (via del Forte 1, Fenestrelle TO)
“LA MUSA E L’ORIZZONTE” con CRISTINA DONÀ, ELENA DAK, SAVERIO LANZA

È l’orizzonte il punto da cui partire. È la linea che invita ad interrogarsi e poi ad esplorare cosa essa nasconda, schiuda, prometta. Il viaggio di esplorazione in cui si vorrebbe condurre lo spettatore parte da esperienze vere o immaginate, che aprono scenari geografici e antropologici sempre nuovi in cui aggirarsi con tutti i sensi. La parola, espressa in forma di lettura scenica e attraverso il canto, vola sulle note di un paesaggio sonoro creato proprio per condurre sui sentieri del mondo.
Un’icona della musica indipendente, Cristina Donà, un’antropologa, Elena Dak, ed un compositore e sperimentatore musicale, Saverio Lanza (vincitore del Premio Tenco nel 2015 e già al fianco di Bugo, PGR, Vasco Rossi, Piero Pelù, Biagio Antonacci, Irene Grandi e Stefano Bollani) insieme per raccontare in musica e parole cosa si schiude dietro ogni viaggio, oltre l’orizzonte.
Biglietti € 15

 

11 agosto, ore 21.00, Forte di Fenestrelle (via del Forte 1, Fenestrelle TO)
“I FANTASMI DI FENESTRELLE” di WADI ENSEMBLE

C’è una leggenda, una storia curiosa: ovvero che al Forte di Fenestrelle vi sia un fantasma. Vi è chi giura di averlo percepito, udito…visto addirittura.
I musicisti del WADI invitano il pubblico a un percorso condiviso, in cui le identità musicali si trasformano nell’interazione con i diversi spazi del Forte di Fenestrelle, dando corpo a un germinare continuo di nuove possibilità di fruizione, pensiero e relazioni.

 

12 agosto, ore 21.00, Forte di Fenestrelle (via del Forte 1, Fenestrelle TO)
“LADY MACBETH” di ANOMALIA TEATRO

“Quanto ancora dobbiamo togliervi prima che qualcuno abbia il coraggio di spezzarsi?”
Il monologo di e con Debora Benincasa è una riscrittura dell’opera shakespeariana che, pur giocando con il personaggio e con uno stile grottesco, mantiene intatta la potenza della tragedia. Il punto di vista è unicamente quello della Lady, crudele e annoiata, che guarda il mondo con sofferente distacco.
Biglietti € 15

 

19 settembre, dalle ore 18.00 alle ore 22.00, Fondazione Merz (via Limone 24, Torino)
“ACQUA – La voce dell’acqua, il peso del corpo”

Liquido come l’acqua, come i movimenti di corpi che vibrano e che si fanno suono e poi, inaspettatamente, materia. Il primo appuntamento alla Fondazione Merz è un insieme di 4 performance accomunate dalla capacità di farci immergere nel nostro io più profondo: “WATER MUSIC BY BACH” di Teatro Liquido, “SPROPORZIONE AUREA” e “DINASTIA SOBRIETÀ” di Cifra Danzateatro, accompagnati dal concerto di WADI Ensemble.
Biglietti € 20

 

20 settembre, dalle ore 18.00 alle ore 22.00, Fondazione Merz (via Limone 24, Torino)
“TERRA – Il suono della terra, i canti delle terre”

4 performance, concrete, terrene, che avvolgono gli spettatori in un’esperienza multisensoriale di solidità e completezza: “QUANDO LA MUSICA È MEMORIA” di Madaski-Berardo-Agazzini, “FRAMMENTI DI UNA MATRICE PRONTA A ESPLODERE” di molom, “SPROPORZIONE AUREA” di Cifra Danzateatro, accompagnati dal concerto di WADI Ensemble.
Biglietti € 20

 

21 settembre, dalle ore 18.00 alle ore 22.00, Fondazione Merz (via Limone 24, Torino)
“ALTROVE – Altri luoghi, nuove vie”

Il movimento del corpo modifica la percezione dell’architettura di Fondazione Merz aprendo immaginari poetici e onirici. La musica e la voce creano mondi che si amalgamano perfettamente con l’arte e la danza. Anche per quest’ultimo appuntamento di Narrazioni Parallele Festival in Fondazione Merz sono 4 le perfomance che si susseguono e intrecciano: “GLI ARGONAUTI” e “ALLA SCOPERTA DELLA VIA DELLA CARTA – Musiche dall’Uzbekistan” con Angelica Cathariou (Mezzosoprano), Federico Longhi (Baritono), Alfredo Castellani (Pianoforte). Sarà possibile, per chi lo desidera, partecipare a alcune prove del Coro e partecipare quindi anche attivamente alla serata in un coro collettivo partecipato. Cifra Danzateatro con “SPROPORZIONE AUREA” e concerto abbinato di WADI Ensemble.
Biglietti € 20

 
Quando
Data/e: 4 Agosto 2025 - 21 Settembre 2025
Orario: 00:00 - 00:00

 
Dove
Piemonte
Piemonte - Piemonte
 
Prezzo
varia a seconda dell'evento
 
Altre informazioni

 
Categoria dell'evento

 
Mappa

X