Sagra dei Rabaton: a Castelnuovo Bormida tre giorni di sapori, storia e tradizione piemontese

Dal 18 al 20 luglio 2025, Castelnuovo Bormida, in provincia di Alessandria, vi aspetta Festa Patronale con uno degli attesi appuntamenti gastronomici del weekend piemontese: la Sagra del Rabaton. Tre giornate fitte di appuntamenti che intrecciano memoria e gusto, con al centro uno dei piatti simbolo del Basso Piemonte: il Rabaton, soffice polpetta a base di erbette, ricotta, parmigiano, uova e pangrattato, il cui nome deriva dall’antico verbo “rabatare”. Non un semplice piatto contadino, ma un legame profondo con la terra e la cultura locale, riconosciuto anche a livello provinciale grazie al primo premio ottenuto nel 2018 all’anteprima delle Sagre di Alessandria.
L’evento si inserisce nei festeggiamenti patronali del paese e propone, oltre al lato gastronomico, anche momenti di divertimento e attività: la partita a scacchi con pedine viventi in costume medievale, il corteo storico, gli sbandieratori, il mangiafuoco, uno spettacolo teatrale e una serata musicale con DJ set. Spazio anche all’arte, con una mostra internazionale di pittura e una collezione di cartoline storiche che raccontano l’identità del borgo. Non mancano un banco di beneficenza e numerose attività pensate per un pubblico eterogeneo, dalle famiglie ai visitatori più curiosi.
La manifestazione è resa possibile grazie al supporto delle realtà produttive locali – cantine, aziende agricole, botteghe artigiane – che mettono a disposizione ingredienti genuini e contribuiscono a mantenere viva un’atmosfera d’altri tempi. Dalla piazza principale partono sentieri naturalistici che attraversano la campagna circostante, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire il paesaggio rurale e fermarsi presso produttori tipici. Un fine settimana che unisce sapori, arte e tradizione nel segno del Rabaton, protagonista indiscusso di un rito collettivo che celebra l’identità gastronomica del territorio.
Festa Patronale di Castelnuovo Bormida: il programma
Venerdì 18 luglio
- In piazza G. Pistarino – “Castelnuovo in pineta”
- Music Festival con Lorenzo Pallavidino e Vincenzo De Marco
- Dalle ore 19:00 street food
- Stand Pro Loco: patatine, ravioli fritti, cocktail e birra
Sabato 19 luglio
- Dalle ore 10:00 alle ore 19:00 – 1° torneo scacchi “Borgo Nuovo”
- Campionato regionale di scacchi di gioco rapido
- In collaborazione con il circolo scacchistico di Acqui Terme “Collino C.”
- Dalle ore 19:30 – piazza Marconi: stand gastronomico
- Sagra del Rabaton e cena medievale
- Banco di beneficenza ed esposizione cartoline storiche
- Alle ore 21:00 – sfilata degli sbandieratori e musici dei borghi San Marzanotto e Borgo Tanaro del Palio di Asti
- Corteo storico e giochi di fuoco
- Partita di scacchi con pedine viventi, commentata dalla sig.ra Badano
- Circolo scacchistico acquese “Collino C.”
- Al termine: spettacolo pirotecnico sul fiume
Domenica 20 luglio
- Ore 9:30 – Santa Messa e processione dei patroni S.S. Quirico e Giulitta
- Ore 19:30 – piazza G. Pistarino: serata dell’amore
- Stand gastronomico con raviolata
- Spettacolo musicale “Chiudo gli occhi e penso a te”
- A tutte le coppie verrà offerto il dolce dell’amore
- “Se hai nascosto un ricordo le canzoni lo trovano”
Lunedì 21 luglio
- Ore 21:30 – piazza G. Pistarino
- Teatro itinerante con il Teatro del Rimbombo
Martedì 22 luglio
- Ore 21:30 – piazza G. Pistarino
- Concerto con il coro Monteverdi di Cosseria (SV)
- Brani tratti da: “La Traviata” di G. Verdi e “Il barbiere di Siviglia” di G. Rossini
- Direzione del maestro Giuseppe Tardito
Quando
Data/e: 18 Luglio 2025 - 20 Luglio 2025
Orario: 00:00 - 00:00
Dove
-
Prezzo
Ingresso Libero
Altre informazioni
Pagina Facebook
Categoria dell'evento
Mappa
Mappa non disponibile