Uno Stradivari in mostra a Torino: Palazzo Madama omaggia la liuteria piemontese

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 1 . Media: 5,00 su 5)
Conte Cozio e il mito di Stradivari mostra Torino 2025

Dal 19 settembre, le sale di Palazzo Madama a Torino ospitano la mostra “Il conte Cozio e il mito di Stradivari. Capolavori in Piemonte tra ‘700 e ‘800”, un evento che omaggia una pagina straordinaria della storia musicale italiana. La rassegna nasce in occasione dei 270 anni dalla nascita del conte Ignazio Alessandro Cozio di Salabue, figura cardine nella valorizzazione della liuteria classica. Curata da Giovanni Accornero e Duane Rosengard, in collaborazione con l’Associazione Il Salabue, l’esposizione racconta la vita e la passione di un collezionista visionario, capace di intuire l’importanza delle creazioni dei maestri cremonesi in un’epoca in cui quel sapere rischiava di scomparire.

 

Il percorso si articola attraverso venti strumenti ad arco di eccezionale pregio, dodici dei quali appartenuti al conte Cozio e mai presentati al pubblico in una simile composizione. Accanto ai violini di Antonio Stradivari e Giuseppe Guarneri “del Gesù”, provenienti da storiche collezioni private, trovano spazio le opere dei più celebri liutai del Settecento, tra cui Nicolò Amati e Carlo Bergonzi. Spicca il violino “Cozio-Tarisio”, considerato il preferito dal conte, affiancato dal celebre “Salabue” e dal raffinato violino “Ames” di Stradivari. A completare l’allestimento, strumenti dei fratelli Celoniato, di Chiaffredo Cappa e rari esemplari di mandolini e chitarre firmati dalla famiglia Guadagnini.

 

Tra le rarità più attese, il pubblico potrà ammirare per la prima volta il ritratto di Giovanni Battista Viotti, opera di Élisabeth Vigée Le Brun, affiancato ai celebri violini utilizzati dai virtuosi del Teatro Regio. La mostra si arricchisce inoltre di documenti d’archivio e attrezzi originali, oltre all’installazione interattiva “La forma del suono”, che permette di osservare nel dettaglio il violino “Salabue-Berta” di Giovanni Battista Guadagnini. Un viaggio affascinante tra storia, arte e maestria artigiana, capace di rivelare l’eredità culturale di una delle più grandi eccellenze piemontesi. La mostra è visitabile fino al 23 novembre 2025.

 
Quando
Data/e: 19 Settembre 2025 - 23 Novembre 2025
Orario: 10:00 - 18:00
Martedì chiuso. La biglietteria chiude un’ora prima dell'orario di chiusura.
 
Dove
Palazzo Madama
Piazza Castello - Torino
 
Prezzo
Incluso nel biglietto di ingresso al museo: intero € 10,00 | ridotto € 8,00 Gratuito Abbonamento Musei e Torino+Piemonte card
 
Altre informazioni

 
Categoria dell'evento

 
Mappa

X