Ferragosto 2025 a Torino: i musei gratis e a 1 € da non perdere

Se quest’anno avete deciso di trascorrere il Ferragosto 2025 a Torino, la città sabauda ha in serbo per voi un’iniziativa imperdibile. Anche per questo venerdì 15 agosto 2025, il capoluogo piemontese apre le porte di alcuni dei suoi musei più amati con ingressi gratuiti o al costo simbolico di 1 euro. Un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire se ci siete già stati) il patrimonio artistico e culturale del capoluogo piemontese, magari approfittando di un centro storico meno affollato del solito.
Dalle grandi collezioni permanenti alle mostre temporanee, passando per palazzi storici e musei curiosi e diversi dal solito, ce n’è davvero per tutti i gusti. Che siate torinesi o turisti in vacanza, preparatevi a vivere un Ferragosto sabaudo all’insegna della cultura, della bellezza e della scoperta. Ecco tutto quello che c’è da sapere per non perdere questa splendida opportunità.
Ferragosto 2025 a Torino: i musei gratis e a 1 € da non perdere
Palazzo Madama
A Palazzo Madama, oltre al percorso dedicato alle collezioni storiche, il pubblico può approfittare dell’ingresso ridotto per visitare tre esposizioni temporanee: Jan Van Eyck e le miniature rivelate, Bianco al femminile e Visitate l’Italia!, tutte accessibili con un contributo simbolico di 1€. Orario: dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00).
Gallerie d’Italia Torino
A Torino, venerdì 15 agosto 2025, le Gallerie d’Italia aprono gratuitamente le porte per un Ferragosto all’insegna dell’arte e della cultura. Un’occasione perfetta per scoprire la potente retrospettiva Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter, dedicata a una delle voci più influenti della fotografia contemporanea. In mostra anche Olivo Barbieri. Spazi Altri, nuovo appuntamento del ciclo “La Grande Fotografia Italiana”. Orario: dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00). Prenotazioni sul sito ufficiale.
GAM
Alla GAM, accanto alle collezioni permanenti e al suggestivo allestimento del Deposito vivente, è possibile visitare anche diverse mostre temporanee. Con un piccolo supplemento di 1€, sono accessibili le esposizioni FAUSTO MELOTTI. Lasciatemi divertire!, ALICE CATTANEO. Dove lo spazio chiama il segno e Giosetta Fioroni, quest’ultima allestita nello spazio della Videoteca. Orario: dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00).
MAO
Al MAO, Museo d’Arte Orientale, si possono esplorare le cinque gallerie delle collezioni permanenti e, in aggiunta, alcune affascinanti mostre temporanee: Adapted Sceneries, Paesaggi da sogno. Le 53 stazioni della Tokaido e Haori, quest’ultima con ingresso a 1€. Orario: dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00).
Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso
Il Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso apre le sue porte anche a Ferragosto con ingresso gratuito, offrendo un’occasione unica per esplorare una delle collezioni più particolari di Torino. Il percorso espositivo racconta gli studi di Cesare Lombroso attraverso preparati anatomici, fotografie, oggetti d’epoca e opere realizzate da internati in manicomi e carceri. Un viaggio affascinante tra scienza, storia e psichiatria. Orario: dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30).
Orto Botanico
A Ferragosto, l’Orto Botanico di Torino accoglie i visitatori con un ingresso simbolico di 1€, offrendo una passeggiata tra piante e fiori provenienti da tutto il mondo. Fondato nel XVIII secolo come Regio Orto Botanico, oggi fa parte dell’Università degli Studi di Torino e ospita ambienti unici come il boschetto con alberi secolari, l’alpineto, il giardino fiorito e diverse serre tematiche. Tra queste, la serra tropicale, quella delle succulente e la serra delle piante del Sud Africa, con oltre 500 specie rare. Un’occasione speciale per scoprire un angolo verde ricco di storia e biodiversità nel cuore della città. Orario: dalle 10:00 alle 19:00.
Museo Regionale di Scienze Naturali
Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, in via Accademia Albertina 15, offre ingresso gratuito per tutto agosto 2025, compreso Ferragosto. Ospitato in un elegante edificio seicentesco, racconta la storia della vita sulla Terra attraverso fossili, minerali, animali tassidermizzati e reperti naturalistici di grande valore. Orario: dalle 10:00 alle 18:00. Prenotazioni sul sito ufficiale.
Museo di Anatomia
Il Museo di Anatomia Umana di Torino, aperto gratuitamente il 15 agosto 2025, è un affascinante viaggio nel tempo e nella scienza. Fondato nel 1739 e trasferito nel 1898 nel Palazzo degli Istituti Anatomici, conserva ancora oggi l’allestimento ottocentesco originale, con vetrine fitte di preparati e senza illuminazione interna, proprio come un museo dell’epoca. Tra le collezioni spiccano i preziosi modelli in cera, tra i più ricchi al mondo, affiancati da strumenti multimediali e schede di approfondimento che raccontano tre secoli di scoperte e di storia della scuola anatomica torinese. Orario: dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30).
Museo della Radio e della Televisione
Il Museo della Rai di Torino, aperto gratuitamente anche il 15 agosto 2025, racconta la storia della radio e della televisione italiana attraverso tre sezioni, dalle prime comunicazioni a distanza alla TV digitale. Tra costumi di scena, oggetti iconici e curiosità come l’Albero Azzurro e Dodò, offre un percorso affascinante a due passi dalla Mole Antonelliana. Orario: dalle 9:30 alle 18:30 (ultimo ingresso ore 18:00).