Festa dei Vicini 2025 a Torino: due giorni tra cortili, piazze e nuove relazioni

Festa dei Vicini 2025 a Torino

Torna anche quest’anno, sabato 24 e domenica 25 maggio, la Festa dei Vicini, l’iniziativa promossa dalla Città di Torino e dall’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale nell’ambito della Giornata Europea dei Vicini. Un fine settimana diffuso, con oltre cento appuntamenti che trasformeranno cortili, piazze, giardini e spazi urbani in luoghi di incontro autentico e relazioni spontanee. Una celebrazione del vivere comune, giunta alla quattordicesima edizione, che si conferma come una delle manifestazioni sociali più sentite del territorio.

 

Le attività si terranno nei complessi di edilizia pubblica e privata, nelle Case del Quartiere, negli oratori e nei giardini condivisi, con il contributo di associazioni, scuole e cittadini. Da Barriera di Milano a Mirafiori, passando per Aurora e San Donato, ogni quartiere sarà parte attiva della festa: via Como ospiterà un torneo di calcetto; in via Gallina si terranno pranzi comuni e momenti di animazione; spettacoli teatrali e aperitivi prenderanno vita nei cortili di via Forlì; in via Montevideo i residenti allestiranno laboratori e mostre fotografiche.

 

Non mancheranno le occasioni per curare insieme lo spazio urbano: piazza Paravia sarà al centro di un’iniziativa di pulizia e decoro condiviso, mentre via San Massimo accoglierà musica e merende all’aria aperta. In via De Bernardi e via Romolo Gessi, i giochi e le attività per bambini e famiglie animeranno il fine settimana. Il programma, accessibile a tutti, è pensato per rafforzare il tessuto sociale e rinsaldare i legami di vicinanza, in un momento storico che ne conferma l’urgenza e il valore.

 

Domenica 25 maggio, all’interno del calendario della Festa, si terrà anche la cerimonia di riapertura di via Po, restituita alla città dopo un intervento di riqualificazione che l’ha resa più accessibile e fruibile. Dalle 13.00 alle 18.00, performance artistiche, laboratori per bambini, musica dal vivo e iniziative a cura di commercianti e istituzioni culturali trasformeranno l’intera via in un lungo spazio festoso. Un’occasione per celebrare, in modo corale, la bellezza dello stare insieme.