Leonardo da Vinci ai Musei Reali di Torino: arte, scienza e tecnologia nel nuovo allestimento

I Musei Reali di Torino inaugurano una nuova sezione espositiva permanente alla Galleria Sabauda. A partire da sabato 8 marzo 2025, “Uno spazio per Leonardo / Leonardo per lo spazio” offre un percorso multimediale che valorizza la preziosa raccolta di disegni di Leonardo da Vinci conservata nella Biblioteca Reale. Questo nucleo di opere, custodito per motivi di tutela, trova ora un nuovo modo di essere raccontato attraverso tecnologie interattive e soluzioni espositive all’avanguardia.
L’allestimento comprende pannelli informativi, strumenti digitali e un touch screen che permette di sfogliare integralmente il “Codice sul volo”. Al centro della sala neobarocca, decorata con raffinati stucchi, uno scrigno rivestito di materiale specchiante riflette sulle pareti le scritture e i disegni del genio rinascimentale. L’installazione “Leonardo da Vinci: la visione del Genio tra reale e virtuale”, ideata dalla società Mnemosyne, offre un approfondimento innovativo grazie a una proiezione immersiva curata da Cristian Casella e Nicola Sganga.
Il progetto, realizzato dai Musei Reali con la curatela dell’architetto Lorenzo Greppi e il contributo di numerosi esperti, si colloca in una zona centrale del percorso di visita della Galleria Sabauda, attirando un vasto pubblico. Il nuovo spazio esplora i legami tra Leonardo, la sua opera e la storia della Biblioteca Reale, che dal 1840 conserva tredici disegni autografi, tra cui il celebre Autoritratto. A questi si aggiunge il “Codice sul volo degli uccelli”, acquisito nel 1893, che raccoglie studi ingegneristici e osservazioni sul volo e l’anatomia dei volatili.
L’allestimento si apre con un filmato dedicato alla straordinaria avventura dell’Autoritratto di Leonardo e del “Codice sul volo degli uccelli”, digitalizzati in un microchip e inviati nello spazio a bordo del Rover Curiosity, atterrato su Marte il 5 agosto 2012. Il progetto, ideato da Silvia Rosa-Brusin del TGR Leonardo e accolto dalla NASA, sottolinea il legame tra il pensiero visionario di Leonardo e le moderne esplorazioni scientifiche. Accanto alla nuova sezione espositiva, il bookshop dei Musei Reali riapre al pubblico, affidato a Silvana Editoriale e realizzato su progetto di Loredana Iacopino Architettura.