MITO SettembreMusica 2025 a Torino: il programma tra grandi orchestre e rivoluzioni sonore

MITO SettembreMusica 2025 a Torino: il programma
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

Dal 3 al 17 settembre 2025 Torino ospita una nuova edizione di MITO SettembreMusica, appuntamento atteso dell’agenda culturale cittadina. Diciannove anni dopo la sua nascita, il festival diretto da Giorgio Battistelli consolida il legame tra Milano e il capoluogo piemontese con un cartellone che attraversa secoli e confini, legando il repertorio barocco e la musica sacra occidentale alle voci contemporanee e alle suggestioni dell’Est. Sotto il titolo “Rivoluzioni”, l’edizione 2025 si articola in quattro percorsi tematici – “Mitja e gli altri”, “Berio e le avanguardie”, “Rivoluzioni – tempi di guerra, tempi di pace”, “Ascoltare con gli occhi” – che invitano a confrontarsi con i mutamenti del linguaggio musicale e della storia.

 

A dare il via al programma torinese, mercoledì 3 settembre, sarà la Filarmonica della Scala diretta da Myung-Whun Chung, sul palco dell’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto. Il concerto inaugura la sezione dedicata a Šostakovič, nel cinquantesimo anniversario della morte: l’Ouverture festiva op. 96, il Secondo Concerto per pianoforte di Rachmaninov con Mao Fujita solista, e la “Patetica” di Čajkovskij compongono un programma che accosta riflessione storica e tensione emotiva. In parallelo, Milano accoglie la London Symphony Orchestra diretta da Sir Antonio Pappano, a sottolineare la sincronia delle due città nell’avvio del festival.

 

Dal 10 al 23 settembre, MITO amplia il suo raggio d’azione con “MITO per la città”, una rassegna che tocca quartieri, ospedali, istituti penitenziari e parchi torinesi. Sono oltre cento gli appuntamenti previsti, tra cui 10 concerti e incontri a ingresso gratuito, dedicati alla musica come strumento di vicinanza, relazione e cura. L’iniziativa, che giunge alla sua diciassettesima edizione, conferma l’impegno di Torino nella costruzione di un tessuto culturale diffuso, capace di generare contatti autentici tra pubblico e musica, fuori dai tradizionali luoghi della concertistica.

 

MITO SettembreMusica 2025: il programma a Torino

 

  • 3 settembre 2025, Auditorium G. Agnelli
    Filarmonica della Scala
  • 4 settembre 2025, Auditorium G. Agnelli
    Orchestra Regio / Cilona
  • 5 settembre 2025, Teatro Gioiello – Torino
    Quartetto Gama / Buonanoce
  • 5 settembre 2025, Auditorium G. Agnelli
    London Symphony Orchestra
  • 6 settembre 2025, Teatro Alfieri
    Obiettivo Orchestra
  • 6 settembre 2025, Casa del Teatro
    Nomadic
  • 7 settembre 2025, Casa del Teatro
    Una vita in musica
  • 7 settembre 2025, Teatro Vittoria
    Nardis / Mingolla
  • 8 settembre 2025, Auditorium Rai
    OSNR / Ceccherini
  • 9 settembre 2025, Conservatorio Giuseppe Verdi
    Irini e Ictus Ensemble
  • 10 settembre 2025, Conservatorio Giuseppe Verdi
    Orchestra Regio / Foron
  • 11 settembre 2025, Teatro Divina Provvidenza
    Serendipity / Drei Klänge
  • 11 settembre 2025, Conservatorio Giuseppe Verdi
    Orchestra I Pomeriggi Musicali
  • 12 settembre 2025, Teatro Vittoria
    Zurria / Pizzo
  • 12 settembre 2025, Auditorium Rai
    OSNR / Dausgaard
  • 13 settembre 2025, Teatro Vittoria
    Eliot Quartett 1
  • 14 settembre 2025, Casa del Teatro
    Falstaff
  • 14 settembre 2025, Teatro Vittoria
    Eliot Quartett 2
  • 14 settembre 2025, Conservatorio Giuseppe Verdi
    Ars Ludi / Ars Trio
  • 15 settembre 2025, Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
    Eliot Quartett 3
  • 15 settembre 2025, Le Roi
    Francesco Tristano
  • 16 settembre 2025, Teatro Vittoria
    Premio Mormone
  • 17 settembre 2025, Teatro Vittoria
    Quartetto Maurice
  • 17 settembre 2025, Auditorium G. Agnelli
    Orchestra e Coro Regio / Calesso

 

Tariffe e Biglietti:

 
Il costo dei biglietti per i concerti di Torino va da 1 € a 45 €. Sono previsti carnet e varie tipologie di pass. Potete acquistare i biglietti per MITO SettembreMusica 2025 qui.

Pubblicato il 25 Agosto 2025
X