Novità da Guida Torino

Il Forte Bramafam: un museo di 3000 metri quadri per un tuffo nella storia

In Val di Susa, sullo sperone di Bramafam a 1.447 metri d’altezza, si trova l’omonimo forte che fu costruito tra il 1885 e il 1894 per controllare la Galleria del Frejus e difendere il territorio da eventuali attacchi francesi. Il Forte di Bramafam »

Il Ponte Vittorio Emanuele I a Torino e il mistero del suo tesoro nascosto

In passato quasi tutte le città di una certa importanza e posizione strategica furono costruite nei pressi di un fiume altrettanto importante: Torino non fa eccezione a questa regola ed è infatti attraversata dal grande fiume Po. A unire le due sponde del fiume »

Un Cucciolo di Giraffa è nato al Safari Park di Pombia sul Lago Maggiore

Un evento straordinario ha riempito di gioia il Safari Park di Pombia, in provincia di Novara: è nato un cucciolo di giraffa, un avvenimento che non accadeva da ben 32 anni. La mamma giraffa, dopo una lunga gestazione di 14 mesi, ha dato alla luce il piccolo »

L’Abbazia di Staffarda: uno dei più grandi monumenti medievali del Piemonte

Tra i grandi monumenti del Medioevo piemontese c’è sicuramente l’Abbazia di Santa Maria Staffarda, in provincia di Cuneo. L’edificio si trova in una pianura a soli 9 chilometri da Saluzzo, incastonata in un bellissimo paesaggio »

Il Todays Festival 2024 inizia a Torino con due eventi gratuiti

Il Todays Festival torna a Torino, dal 23 agosto al 2 settembre 2024, con la musica nuovamente protagonista nel capoluogo piemontese e diverse le novità. Per prima cosa la durata: il programma della manifestazione »

La GAM di Torino chiude per riallestimento: ultimi giorni per visitare le mostre

Alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, è tempo di cambiamenti. Con l’arrivo dell’estate infatti, sono iniziati i lavori di riallestimento degli spazi espositivi al primo e secondo piano, in vista della tanto attesa inaugurazione della mostra “Prima risonanza” »

Il Ponte Tibetano di Cesana – Claviere: in Piemonte uno dei ponti sospesi più lunghi al mondo

Se state cercando qualcosa di insolito da fare nei dintorni di Torino e siete amanti della natura e di forti emozioni (ma in sicurezza) abbiamo quello che fa per voi: il Ponte Tibetano di Cesana Claviere. Il percorso del ponte si estende sulle Gorge »

La Tranvia Sassi-Superga: la storica “Dentiera” di Torino

Con i suoi 672 metri sul livello del mare, Superga è uno dei colli più alti di Torino e da qui si gode uno splendido panorama sul fiume, sulla città e sulla Alpi che abbracciano il capoluogo piemontese. Alcuni dicono sia il più bel panorama di Torino »

La Cancellata del Teatro Regio di Torino: un'”Odissea Musicale” in omaggio al mondo lirico

Nel 1990, dopo avere celebrato il 250° anniversario della fondazione con una grande mostra corredata da un poderoso catalogo, il Teatro Regio di Torino si arricchì di un nuovo “sipario” esterno: la cancellata bronzea intitolata “Odissea Musicale” »

Giochi d’acqua gratuiti nei parchi di Torino per l’Estate 2024

Nei mesi scorsi, la città di Torino si è arricchita di nuovi giochi d’acqua gratuiti situati in alcuni parchi e giardini del capoluogo piemontese e realizzati grazie ai fondi React-EU PON Metro. I nuovi spazi ricreativi, realizzati »

In Evidenza

X