Novità da Guida Torino

Al Teatro Alfieri e Gioiello grandi spettacoli, musical e nomi per la Stagione 2024/2025

Il Teatro Alfieri e il Teatro Gioiello di Torino hanno presentato la Stagione 2024/2025 ricca di grandi spettacoli che sapranno emozionare e divertire. Un calendario davvero fitto, quello dell’Alfieri, che continua a mantenere la promessa di ospitare tutte »

La storica Latteria Bera dove gustare la famosa “panna da passeggio” di Torino

Torino, la città dei Re, è anche la città della panna fresca e del gelato artigianale. Ecco perché la Latteria Bera, storico locale torinese aperto sin dal 1958, rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che amano »

Le 15 cose gratis da vedere a Torino

Torino è una città ricca di storia, bellezze artistiche e architettoniche con tante cose gratis da vedere. Numerosi sono i musei, le chiese e le attrazioni da poter visitare. Anche solo girovagare per la città, e per il centro storico in particolare, è piacevole »

Riapre il Museo Pietro Micca, dedicato a una delle pagine più significative della storia di Torino

Martedì 11 giugno 2024 riapre il Museo civico Pietro Micca e dell’Assedio di Torino del 1706. Torinesi e turisti potranno nuovamente visitare il museo ed esplorare una delle pagine più significative della storia della città sabauda »

La “Fetta di Polenta”, l’edificio più curioso di Torino

Non è un piatto tipico, o meglio lo è anche, ma in questo caso non parliamo di cucina piemontese bensì di architettura. Casa Scaccabarozzi, meglio conosciuta dai torinesi col nome di Fetta di Polenta è sicuramente un edificio che »

Il Museo della Rai di Torino: un viaggio gratuito nella storia della radio e della televisione

Il Museo della Rai a Torino, situato nel complesso di via Verdi a due passi dalla Mole Antonelliana, rappresenta un viaggio affascinante nella storia della televisione e della radio italiana e non solo. La storia del museo inizia nel 1939 con »

La Cascata del Toce, la più bella del Piemonte e una delle più alte d’Europa

Nel comune di Formazza, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola, si trova la Cascata del Toce, detta anche La Frua. Posta a 1675 metri sul livello del mare, con il suo salto di 143 metri, La Frua è la cascata più alta del Piemonte e d’Italia e la seconda cascata più alta »

Il Museo Egizio di Torino chiude per lavori: date e informazioni

Il cantiere per la trasformazione del Museo Egizio di Torino è in pieno fermento, con i lavori che culmineranno nella realizzazione di una copertura per la piazza, destinata a diventare il cuore pulsante »

Candelo: in Piemonte il “Ricetto” medievale più bello d’Italia

Tra i borghi più belli del Piemonte e d’Italia c’è Candelo, comune di poco più di 7 mila abitanti situato nella provincia di Biella. Il piccolo borgo piemontese è conosciuto soprattutto per il suo Ricetto medievale, una particolare struttura »

Sale San Giovanni, la piccola Provenza del Piemonte immersa nei campi di lavanda

Il periodo della fioritura della lavanda si avvicina e anche quest’anno la gita nella Provenza francese è rimandata? Non preoccupatevi perché, anche questa volta, il Piemonte saprà stupirvi con la bellezza delle sue terre dove è possibile »

In Evidenza

Scrivici: ContattiPubblicità

X