Piazza CLN a Torino e le statue del Po e della Dora Riparia

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 7 . Media: 3,86 su 5)
Piazza CLN a Torino e le statue del Po e della Dora Riparia

Dietro Piazza San Carlo, dal lato delle Chiese Gemelle di San Carlo e Santa Cristina, si trova la più piccola Piazza Cln. Inizialmente nota come Piazza delle Chiese, in seguito come Piazza delle Fontane, oggi è intitolata al Comitato di Liberazione Nazionale costituitosi nel 1943 allo scopo di liberare l’Italia dalla dittatura fascista e dell’occupazione nazista.

 

La piazza così come oggi la vediamo è frutto della ristrutturazione del 1935 nell’ambito del progetto di Marcello Piacentini, architetto e urbanista del regime fascista.

 

Nella piazza ci sono due fontane che raffigurano allegoricamente due dei fiumi che bagnano la città di Torino: il Po e la Dora. Le due sculture sono opera dell’artista Umberto Baglioni. Il Po è rappresentato da una figura maschile barbuta distesa con in mano alcune spighe di grano e con un drappo che copre il sesso maschile. La Dora Riparia è invece raffigurata da una donna, anch’essa distesa, a seno nudo con un frutto nella mano destra.

 

Secondo il progetto originale ci sarebbero dovute essere altre due statue raffiguranti Benito Mussolini e Vittorio Emanuele III, che però non furono più realizzate.

 

Se siete appassionati di film horror saprete che piazza Cln di Torino è anche famosa per essere stata nel 1975 teatro di alcune delle scene più importanti e cruente di uno dei film più conosciuti del regista Dario Argento, stiamo parlando di Profondo Rosso.

 

Segui Guida Torino su Instaram
Segui Guida Torino su Facebook
Iscriviti Gratuitamente alla Newsletter di Guida Torino

Scrivici: ContattiPubblicità

X