Novità da Guida Torino

Il Santuario della Consolata di Torino tra storia, leggende e culto della Vergine

Torino è una città ricca di storia e di cultura, ancora oggi disseminata di opere ed edifici che risalgono ad epoche molto lontane e significative per l’evoluzione storica del nostro Paese. Il Santuario della Consolata, anche conosciuto »

Il Teatro Regio di Torino, tempio dell’Opera e del Balletto

Una vera e propria istituzione cittadina, il Teatro Regio di Torino è uno dei teatri lirici più grandi d’Italia e vanta un calendario di opera lirica tra i più importanti e blasonati d’Europa e del mondo. Il Teatro Regio si trova nel centro della città »

Il Parco del Valentino, il cuore verde di Torino

Sarà forse un luogo comune, ma è una grande verità: molto spesso, la qualità dello stile di vita di una città si riflette negli spazi verdi e nell’attenzione alla sostenibilità ambientale.
PEr fortuna i torinesi possono godere di un’area notevole »

L’immancabile Aperitivo (o Apericena) di Torino

L’aperitivo o apericena è una delle tradizioni torinesi per eccellenza. Molti sostengono che sia originaria proprio della città di Torino e che si sia diffusa successivamente nel resto del Nord Italia »

La Bagna Cauda, il piatto della tradizione piemontese

L’Italia è terra di grandi tradizioni culinarie, basti pensare alla ricca cucina mediterranea del sud della penisola, ai sapori della Toscana, all’Emilia-Romagna, terra di vere icone della cucina italiana come le lasagne, le tagliatelle e il parmigiano »

La GAM: Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino

La Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, meglio conosciuta con il nome di GAM Torino, fu fondata nell’ultimo decennio del XIX secolo. La collezione permanente della Galleria è costituita attualmente da opere del diciannovesimo »

La Reggia di Venaria Reale: la bellissima residenza sabauda alle porte di Torino

Progettata dall’architetto Amedeo di Castellamonte per volontà del duca Carlo Emanuele II che voleva farne la sua residenza di caccia e costruita in pochissimo tempo, dal 1658 al 1679, la Reggia di Venaria è sicuramente una delle maggiori e più belle »

Chiesa della Gran Madre di Dio di Torino

Una volta arrivati in Piazza Vittorio Veneto e attraversato il ponte Vittorio Emanuele I vi troverete di fronte la Chiesa della Gran Madre di Dio. In una posizione molto suggestiva, ai piedi della collina torinese sorge questa chiesa »

Aeroporto di Torino – Caselle

L’Aeroporto Internazionale Sandro Pertini, più noto con il nome di  Aeroporto Torino – Caselle, è l’aeroporto della città di Torino e dista 16 Km dal capoluogo piemontese. Si trova esattamente nei comuni di Caselle Torinese, San Francesco al Campo e San Maurizio Canavese. Inaugurato nel 1953, l’Aeroporto di Torino ha subito nel corso degli anni molti »

Il Bicerin, delizia torinese tutta da gustare

Bicerin, che in piemontese significa « bicchierino » è il nome di una tipica bevanda analcolica torinese che prende origine da un’altra bevanda del ‘700 dal nome “bavareisa” composta da caffé, cioccolato e creama di latte e servita in bicchierini tondi »

In Evidenza

X