Salone Internazionale del Libro 2025 di Torino: il programma, gli ospiti e le novità

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 1 . Media: 5,00 su 5)
Salone del Libro 2025 a Torino il programma

Dal 15 al 19 maggio 2025, il Salone Internazionale del Libro torna negli spazi del Lingotto Fiere per la sua XXXVII edizione, con la direzione di Annalena Benini. Il tema scelto, “Le parole tra noi leggere”, si muove lungo la linea sottile del linguaggio come mezzo per creare connessioni, pensiero critico e ascolto reciproco. Un omaggio alla scrittrice Lalla Romano, che invita a soffermarsi sul potere generativo della parola condivisa. A dare forma visiva a questa visione, il manifesto firmato da Benedetta Fasson, dove due figure si stringono in un abbraccio silenzioso, protette da un’atmosfera intima e densa di significato.

 

Nuovi spazi, più possibilità

Su una superficie di 137 mila metri quadrati, il Salone conterà oltre 700 stand, 220 ore di laboratori e più di 2.000 eventi distribuiti nelle 51 sale. Ai padiglioni 1, 2, 3 e Oval si aggiunge il consolidato padiglione 4, nato nel 2024 per rafforzare la visibilità del Bookstock e per favorire l’incontro tra generazioni. Novità di quest’anno è il Publishers Centre, uno spazio lounge riservato agli operatori professionali, dove si terranno per la prima volta sessioni di speed date tra editori, librai e influencer. Nuova anche la sala stampa esterna da 100 mq e l’apertura completa dell’Auditorium del Centro Congressi Lingotto, con 18.000 posti a disposizione in più. Tra le chicche in programma, Romance Pop-up: sabato 17 maggio le grandi firme del genere romance incontreranno il pubblico presso l’UCI Cinema Torino Lingotto.

 

Ospiti d’onore e appuntamenti internazionali

Protagonisti della XXXVII edizione saranno la Campania come regione ospite e i Paesi Bassi come Paese ospite. Questi ultimi avranno un proprio spazio al padiglione Oval, con incontri curati direttamente nei giorni del Salone. Dal 14 al 16 maggio, il Rights Centre accoglierà oltre 500 professionisti del settore per le giornate dedicate alla compravendita di diritti editoriali e audiovisivi. Delle 414 candidature internazionali, sono stati selezionati 70 fellows grazie al sostegno dell’agenzia ICE.

 

Dal palco alle sale: inaugurazione e apertura ufficiale

La serata di apertura si terrà mercoledì 14 maggio alle 20, all’Auditorium Rai di Torino con Rai Radio3: Alessandro Bergonzoni e Antonello Salis saranno i protagonisti di “Dire, fare combaciare, leggere e concertamento”. Giovedì 15 maggio, la cerimonia inaugurale sarà seguita dalla Lectio in Sala Oro di Yasmina Reza, tra le voci più autorevoli della drammaturgia contemporanea. Sempre giovedì, alle 10.30, prenderà il via anche il programma delle scuole con Luciana Castellina e Ginevra Bompiani. Per le primarie, il debutto sarà affidato allo spettacolo “Be Opera”, frutto della collaborazione con i Paesi Bassi.

 

Otto sezioni per otto percorsi di lettura

Le sezioni tematiche del Salone diventano otto. Tra queste, “Arte” curata da Melania G. Mazzucco, che dialogherà con Tracy Chevalier e altri ospiti internazionali. “Crescere”, affidata a Matteo Lancini, vedrà la partecipazione di figure come Salmo, Giuseppe Riva e Beppe Severgnini. Francesco Piccolo firma “Cinema”, mentre Teresa Cremisi guida “Editoria”. Francesco Costa coordina “Informazione”, Luciana LittizzettoLeggerezza”, Erin DoomRomance” e Alessandro PipernoRomanzo”. Ogni sezione mette a fuoco una prospettiva, una chiave interpretativa, un approccio diverso alla contemporaneità e alla parola scritta.

 

Temi che attraversano il nostro tempo

Genealogie femminili, sguardi sul presente, spiritualità, memoria storica, legami familiari. I fili conduttori dell’edizione 2025 disegnano un panorama complesso e necessario. Donatella Di Pietrantonio terrà una lezione dedicata a Lalla Romano. Le riflessioni sui femminismi saranno affidate, tra le altre, a Dacia Maraini, Ariete, Rosi Braidotti, Igiaba Scego. Lo sguardo sulla società sarà al centro degli interventi di Roberto Saviano, David Quammen e Telmo Pievani. Sul tema della trascendenza si confronteranno, tra gli altri, Sandro Veronesi, Luciano Ligabue e Antonio Spadaro. Spazio anche alla rilettura del passato con Alessandro Barbero, Ezio Mauro e Gabriele Pedullà. Le relazioni familiari saranno trattate da Concita De Gregorio, Serena Vitale, ZUZU e Gipi.

 

Un programma di respiro internazionale

Tra gli ospiti stranieri attesi al Lingotto figurano Joël Dicker, Paul Murray, Valérie Perrin, Adania Shibli, Michael Bible e Jean Reno. Accanto a loro, autrici e autori italiani come Alessandro Barbero, Edoardo Albinati, Silvia Bencivelli, Daria Bignardi, Emanuele Trevi e Chiara Valerio. Voci diverse, stili e approcci differenti, accomunati dall’urgenza di dire e raccontare il mondo di oggi.

 

Bookstock: il Salone visto dai più giovani

Anche quest’anno il Bookstock Village sarà il fulcro delle attività dedicate a bambini, adolescenti e scuole. Un progetto sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo che coinvolge attivamente ragazze e ragazzi nella selezione degli incontri, nella gestione degli spazi e nella moderazione delle conversazioni. La Biblioteca delle Passioni, il Bookblog e i Gruppi di lettura tornano a definire un ecosistema culturale dinamico e plurale. L’identità visiva del Bookstock, curata in collaborazione con il Castello di Rivoli, trasformerà lo spazio in un luogo riconoscibile e unico. Tra gli ospiti: Mara Maionchi, Topolino, Geronimo Stilton, Alice Hemming, Carlo Lucarelli, Antonio Manzini.

 

Il Salone Off: la cultura si espande oltre il Lingotto

Dal 9 al 20 maggio, il Salone Off diffonderà parole e incontri in tutta la città metropolitana e oltre. Un’edizione che si estende dalle Circoscrizioni torinesi ai comuni della regione. Lunedì 19 maggio, il Teatro Colosseo ospiterà lo spettacolo “Il Gattopardo, una storia incredibile”, monologo di Francesco Piccolo dedicato al capolavoro di Tomasi di Lampedusa. Per i più piccoli, il weekend del 17-18 maggio alla Fondazione Casa del Teatro Ragazzi e Giovani andrà in scena “Sulla vita sfortunata dei vermi”, tratto dal libro di Noemi Vola e diretto da Emiliano Bronzino.

 

Questo e molto altro ancora per la nuova edizione del Salone Internazionale del Libro 2025 di Torino. Presto nuovi aggiornamenti, continuate a seguirci.

Pubblicato il 8 Aprile 2025
X