Torino Fringe Festival 2025: la città diventa un grande palcoscenico diffuso

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 1 . Media: 5,00 su 5)
Torino Fringe Festival 2025

Dal 13 maggio al 1° giugno 2025, Torino diventa un palcoscenico diffuso con l’arrivo in città del Torino Fringe Festival 2025. Giunto alla sua tredicesima edizione, il festival performativo trasforma il capoluogo piemontese in un punto di riferimento per il Teatro Off, portando spettacoli e performance in spazi convenzionali e non. Compagnie nazionali e internazionali si alterneranno con una programmazione ricca e variegata, che spazia tra generi e linguaggi diversi, offrendo al pubblico nuove prospettive sulle arti performative.

 

In programma oltre 40 spettacoli e appuntamenti speciali che animeranno gli spazi off della città, con un cartellone che intreccia prosa, danza, musica e performance sperimentali. “La vita è un varietà” è il titolo scelto per questa edizione, un chiaro tributo alla tradizione italiana del café chantant, del teatro di rivista e delle atmosfere effervescenti della Belle Époque, reinterpretate attraverso i linguaggi contemporanei della scena indipendente.

 

L’inaugurazione, fissata per martedì 13 maggio alle 20.30, si terrà nella storica cornice de Le Roi Music Hall con un evento speciale che celebra l’arte della trasformazione e dell’incanto. Protagonista della serata sarà La Conventicola degli ULTRAMODERNI, un collettivo di artisti che riporta in vita l’estetica e lo spirito del varietà con numeri di burlesque, canzoni d’epoca e sketch ironici. La serata d’apertura, realizzata in collaborazione con Salone OFF 25 e Club Silencio, offrirà un tuffo nell’eleganza e nell’irriverenza del teatro di un tempo, tra riferimenti a Isa Bluette, Macario e Wanda Osiris.

 

Il programma include 29 spettacoli con 154 repliche, proponendo un ampio ventaglio di linguaggi e poetiche. Dalla stand-up comedy al teatro fisico, dalle drammaturgie originali ai monologhi intensi, ogni proposta riflette il fermento della scena teatrale contemporanea. Tra le prime assolute figurano “La tragedia della libertà” di Lo stagno di Goethe, “A.S.P. Armata Spaccamattoni” di Angelo Colosimo e “Stomaco” di Giorgia Mazzucato, mentre spettacoli come “L’Opera da 4 soldi” di Massimiliano Loizzi e “Super Santos” di Donato Paternoster rileggeranno temi classici con uno sguardo attuale e incisivo. Particolare attenzione è dedicata ai giovani talenti under 35, con titoli che spaziano dall’adattamento di Tennessee Williams “Un tram che si chiama desiderio” alla riflessione sulla guerra nell’era digitale di “Cyberwar“.

 

Teatri, spazi culturali e location inedite accoglieranno questa nuova edizione, confermando il Torino Fringe Festival 2025 come uno degli appuntamenti più attesi del panorama teatrale indipendente. Tra gli spazi coinvolti ci sono Le Roi Music Hall, San Pietro in Vincoli, il Magazzino sul Po e Off Topic, solo per citarne alcuni. Un viaggio tra passato e futuro, tradizione e innovazione, che porta in scena l’essenza più autentica del teatro come forma di libertà espressiva e sperimentazione. Il programma completo, comprensivo di eventi speciali, sarà online a partire dal 15 aprile.

 
Quando
Data/e: 13 Maggio 2025 - 1 Giugno 2025
Orario: 10:00 - 23:00
Gli orari variano a seconda dell'evento
 
Dove
Torino
Torino - Torino
 
Prezzo
disponibili i biglietti Early Birds: 35 € per 5 spettacoli
 
Altre informazioni
www.tofringe.it
 
Categoria dell'evento

 
Mappa

Scrivici: ContattiPubblicità

X