Salone Off 2025 a Torino con oltre 800 eventi e tanti ospiti italiani e internazionali

Dal 9 al 20 maggio 2025, arriva a Torino la ventunesima edizione del Salone Off che anche quest’anno ridisegna la geografia culturale di Torino e del Piemonte, irradiandosi dalle otto Circoscrizioni cittadine verso 35 Comuni della Città Metropolitana, toccando anche altre località della Regione. Dodici giornate per oltre 800 appuntamenti, distribuiti in circa 400 spazi: una programmazione fitta e poliedrica, curata da Marco Pautasso e Paola Galletto, che accompagna il Salone Internazionale del Libro ben oltre i confini del Lingotto.
Il calendario di quest’anno si distingue per la varietà di linguaggi artistici coinvolti: incontri, reading, spettacoli, concerti e performance si alterneranno in teatri, cinema, musei, cortili e luoghi inusuali, delineando un percorso culturale ramificato e intergenerazionale. Tra gli ospiti attesi, nomi di spicco del panorama letterario e intellettuale, quali: David Quammen, Liliana Cavani, Giovanni De Luna, Scott Turow, Michael Bible, Georgi Gospodinov, Victoire Tuaillon, Ananda Devi, Gianrico Carofiglio, Concita De Gregorio, Matteo Bussola, Antonio Manzini, Ezio Mauro, Romana Petri, Luca Mercalli, Paolo Nori, Ascanio Celestini, Cristina Cassar Scalia, Francesco Piccolo, Antonella Viola, Christian Greco, Daniele Mencarelli, Rosa Matteucci, Hanna Bervoets, Nikki Dekker, Magdaléna Platzová, Fabio Geda, Enrico Galiano, Alessandra Sardoni.
Tra i progetti più significativi tornano “Voltapagina”, che porta gli scrittori nelle carceri piemontesi e liguri, e “Il Ballatoio – storie a domicilio”, con Paolo Nori in scena in un condominio di Borgo San Paolo. Nei reparti ospedalieri, le letture di “Pagine in corsia” condividono la letteratura con chi vive la quotidianità della cura. Il Salone Off prosegue inoltre la collaborazione con il Museo Egizio, dove studiosi e autori saranno protagonisti di sette appuntamenti, tra cui quello con il direttore Christian Greco.
La musica entra in scena con proposte eterogenee: dal jazz di “Nica’s Dream” al Cap10100 al concerto-reading di Massimo Zamboni su Pasolini, fino ai live dell’Heroes Festival alla Cascina Falchera. L’omaggio alla Campania, Regione Ospite, vedrà Giovanni De Luna tenere una lectio al Museo del Risorgimento. La presenza dei Paesi Bassi, Paese Ospite, animerà invece luoghi come il Circolo dei lettori e il Campus Luigi Einaudi con scrittrici e scrittori olandesi.
Il cartellone teatrale si arricchisce di titoli significativi: al Colosseo, Ascanio Celestini porterà in scena “L’aria esausta”, mentre Concita De Gregorio interpreterà un racconto personale affiancata dalla cantautrice Erica Mou. Il Salone Off si concluderà proprio qui, con lo spettacolo di Francesco Piccolo ispirato al “Gattopardo”. Tra le mostre, si segnalano “Radici in movimento” alla Sandretto Re Rebaudengo e l’omaggio a Lalla Romano al Museo Carpano.
Quando
Data/e: 9 Maggio 2025 - 20 Maggio 2025
Orario: 10:00 - 23:45
Gli orari variano a seconda dell'evento
Dove
Torino
Torino - Torino
Prezzo
varia a seconda dell'evento
Altre informazioni
www.salonelibro.it
Categoria dell'evento
Mappa