Salone del Libro di Torino 2025: il programma e gli ospiti più attesi

Salone del Libro di Torino 2025 programma

Dal 15 al 19 maggio 2025, Torino torna ad essere la capitale italiana del libro con la nuova edizione del Salone Internazionale del Libro, appuntamento imprescindibile per il mondo dell’editoria e per tutti gli amanti della lettura. Per cinque giorni, i padiglioni del Lingotto Fiere di Torino ospiteranno autori, editori, traduttori, illustratori, professionisti del settore e un vasto pubblico di lettori. Una grande festa della cultura, che intreccia letteratura, attualità, riflessione e immaginazione, con un programma fitto di incontri, dialoghi, presentazioni, firmacopie e appuntamenti speciali.

 

L’edizione 2025 si preannuncia ricca e variegata, capace di accogliere voci autorevoli e nuovi talenti, storie da scoprire e temi su cui tornare a riflettere insieme. Di seguito, una selezione degli ospiti più attesi giorno per giorno. L’intero programma è disponibile sul sito ufficiale del Salone del Libro.

 

Salone del Libro di Torino 2025: gli ospiti e gli incontri più attesi

 

Giovedì 15 Maggio 2025

 

  • Ore 14.30, Auditorium – Joël Dicker, La catastrofica visita allo zoo (La nave di Teseo), con la partecipazione del gruppo di lettura del Bookstock del Salone del Libro di Torino
  • Ore 15.45, Sala Rossa – Gianluigi Buffon, Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi (Mondadori) con Paolo Nori
  • Ore 17.00, Sala Oro – Luciana Littizzetto, con Fabio Fazio e Mara Venier – SEZIONE LEGGEREZZA, incontro su La leggerezza nella TV
  • Ore 17.30, Sala Blu – Francesco Piccolo, con Masolino, Silvia e Caterina D’Amico – SEZIONE CINEMA, presentano La fortuna di essere donna. E altre storie per il cinema (Einaudi)

 

Venerdì 16 Maggio 2025

 

  • Ore 10.30, Sala Blu – Virginio Colmegna e Gustavo Zagrebelsky, La Costituzione dei poveri, con Daniela Padoan
  • Ore 10.45, Auditorium – Luciano Ligabue e Matteo Zuppi Le storie, la Storia. Dall’io al noi, con Gigio Rancilio
  • Ore 10.45, Sala Azzurra – Luciano Canfora e Vincenzo De Luca, L’Unità d’Italia tra Controrisorgimento e crisi della democrazia. In collaborazione con Regione Campania
  • Ore 12, Sala Azzurra – Jean-Luc Mélenchon, Ribellatevi! (Meltemi) con Andrea Fabozzi
  • Ore 12.45, Sala Rossa – Ascanio Celestini, Autore di Poveri cristi (Einaudi) con Marco Aime
  • Ore 13.45, Sala Internazionale – Pierre Adrian, Hotel Roma (Atlantide), con Demetrio Paolin
  • Ore 13.30, Sala Oro – Stefano Massini, Donald. Storia molto piú che leggendaria di un golden man (Einaudi) con Annalisa Cuzzocrea
  • Ore 15.45, Sala Azzurra – Francesco Costa, con Victoire Tuaillon, autrice del podcast Les Couilles sur la table – SEZIONE INFORMAZIONE
  • Ore 16.00, Auditorium – Alessandro Barbero e Anna Foa, La guerra delle parole
  • Ore 16.30, Sala Oro – Erin Doom, con Carrie Leighton e Valentina Ferraro – SEZIONE ROMANCE
  • Ore 16.30, Sala Rossa – Francesco Piccolo, con Toni Servillo – SEZIONE CINEMA
  • Ore 17.45, Sala Rossa – Ornella Vanoni, Vincente o perdente (La nave di Teseo) con Pacifico
  • Ore 18.00, Sala Oro – Luciana Littizzetto, con Claudia de Lillo (Elasti) ed Enrica Tesio – SEZIONE LEGGEREZZA, incontro su La bellezza e la fatica di essere madri
  • Ore 18.30, Palco Live – Modena City Ramblers, Nati per la libertà con Carlo Greppi
  • Ore 18,30 – Auditorium, L’uragano Portnoy Emmanuel Carrère racconta Philip Roth con Roberto Colajanni, Matteo Codignola, Livia Manera Sambuy
  • Ore 19.30, Sala Oro – Roberto Vecchioni, L’orso bianco era nero (Piemme)

 

Sabato 17 Maggio 2025

 

  • Ore 10.30, Sala Blu – Massimo Cacciari, Van Gogh. Per un autoritratto (Morcelliana) con Sara Bignotti
  • Ore 10.45, Sala Azzurra – Javier Cercas, Il folle di Dio alla fine del mondo (Guanda) con Enzo Bianchi
  • Ore 11.00, Auditorium – Francesco Costa e Luca Sofri I giornali spiegati bene. In collaborazione con Il Post
  • Ore 11.00, Sala Oro – Donato Carrisi e Jean Reno, La casa dei silenzi e Emma (Longanesi), con Carola Carulli
  • Ore 11.30, Sala Berlino – Roberto Saviano con Carlo Caccavale
  • Ore 11.45, Arena Bookstock – Paola Caridi e Francesca Mannocchi, autrici di Gerusalemme (Feltrinelli) e Sulla mia terra (DeAgostini)
  • Ore 12.00, Sala Rossa – Luciano Canfora, Lezione magistrale tratta da La grande guerra del Peloponneso (Laterza). In collaborazione con Laterza
  • Ore 12.00, Sala Azzurra – David Quammen, L’evoluzionista riluttante (Raffaello Cortina) con Telmo Pievani
  • Ore 12.15, Sala Oro – Luciana Littizzetto, con Nuzzo e Di Biase, Federico Basso e Francesca Crescentini (@Tegamini) – SEZIONE LEGGEREZZA
  • Ore 12.15, Palco Live – Giovani, ricche, vedove. Come sopravvivere al proprio marito e trovarne gli assassini con Ambra Angiolini, Carolina Crescentini, Fatima Romina Alì, Ilaria Stagni
  • Ore 12.30, Auditorium – Erin Doom, con Felicia Kingsley – SEZIONE ROMANCE
  • Ore 13.15, Sala Rossa – Serena Dandini, C’era la luna (Einaudi) con Viola Ardone
  • Ore 13.45, Sala Oro – Enrico Brizzi e Luca Carboni, Bologna è una regola con Simonetta Sciandivasci
  • Ore 13.45, Sala Oro – Il prezzo delle parole Cosa insegna il caso di Boualem Sansal con Paolo Flores d’Arcais, Francesca Mannocchi, Melania G. Mazzucco, Roberto Saviano, Yaroslav Trofimov, Chiara Valerio
  • Ore 14.00, Auditorium – Valérie Perrin, Tatà (Edizioni e/o)
  • Ore 14.15, Sala Bronzo – Rosi Braidotti, Il ricordo di un sogno (Rizzoli) con Giorgia Serughetti
  • sabato 17 maggio > Ore 14.30, Sala Azzurra – Saitō Kōhei, Il capitale nell’Antropocene (Einaudi) con Francesca Coin
  • Ore 15.15, Sala Oro – Caroline Darian, E ho smesso di chiamarti papà (UTET) con Annalena Benini
  • Ore 15.30, Auditorium – Matteo Lancini, con Salmo – SEZIONE CRESCERE
  • Ore 15.45, Sala Rossa – Francesco Piccolo, con Giulia Calenda, Cristina e Francesca Comencini – SEZIONE CINEMA
  • Ore 16.00, Sala Blu – Alessandro Piperno, con Jhumpa Lahiri – SEZIONE ROMANZO
  • Ore 16:45 Sala Oro – Roberto Saviano Autore di L’amore mio non muore (Einaudi) con Micol Sarfatti
  • Ore 17.00, Auditorium – Francesco Costa, con Cecilia Sala – SEZIONE INFORMAZIONE
  • Ore 18.15, Sala Oro – Antonello Venditti, Fuori fuoco (Rizzoli) con Gianluigi Nuzzi
  • Ore 18.15, Sala Viola – Gipi, Zaky e gli altri (La nave di Teseo)
  • Ore 18.30, Auditorium – Aldo Cazzullo, lezione tratta da Il Dio dei nostri padri (HarperCollins)
  • Ore 18.30, Palco Live – Rodrigo D’Erasmo e Roberto Angelini, autori di Il dominio della luce (Woodworm) con Vasco Brondi, Giulia Caminito, Francesca Mannocchi, Greta Olivo, Gianluigi
    Toccafondo
  • Ore 19.30, Sala Oro – Antonio Scurati, La fine e il principio (Bompiani) con Antonio Franchini, Gabriele Vacis
  • Ore 19.30, Sala Rossa – Alessandro Cattelan e Alexio Biacchi, La mia New York (Accento)

 

Domenica 18 Maggio 2025

 

  • Ore 11, Sala Rossa – Mauro Corona, Il soffio del gallo forcello (Mondadori) con Alessandro Milan
  • Ore 11.00, Sala Oro – Massimo Recalcati, Uno diviso due (Feltrinelli)
  • Ore 11.00, Auditorium – Francesco Costa, con Aldo Cazzullo – SEZIONE INFORMAZIONE
  • Ore 11.45, Sala Blu – Alessandro Piperno, con Paolo Nori – SEZIONE ROMANZO
  • Ore 11.45, Sala Rosa – Michelangelo Pistoletto e Antonio Spadaro, Spiritualità (Marsilio) con Francesco Monico
  • Ore 12.15, Sala Oro – Corrado Augias, La musica per me (Einaudi)
  • Ore 13.00, Sala Bronzo – Fumettibrutti, Tutte le mie cose belle sono rifatte (Feltrinelli Comics)
  • Ore 13.25, Sala Oro – Antonio Caprarica e Sveva Casati Modignani, La fine dell’Inghilterra e Lui, lei e il Paradiso (Sperling & Kupfer) con Myrta Merlino
  • Ore 13.30, Sala Azzurra – Milena Gabanelli e Simona Ravizza, Codice rosso (Fuoriscena) con Luciano Fontana
  • Ore 14.00, Sala Viola – Chiara Tagliaferri, autrice con Michela Murgia di Il corpo della madre (Mondadori) con Matteo B. Bianchi
  • Ore 14, Auditorium – Omaggio ad Andrea Camilleri A cento anni dalla nascita con Alessandro Barbero, Luciano Canfora, Antonio Franchini, Antonio Manzini, Vanessa Roghi, Chiara Valerio
  • Ore 14.15, Arena Bookstock – La verità, vi prego, sui fumetti Dietro le quinte della nona arte con Arlen, Daniel Cuello, Giulio Macaione, Jacopo Starace, Yi Yang, Zerocalcare
  • Ore 14.45, Sala Rossa – Francesco Piccolo, con Antonio Scurati, Stefano Bises e Davide Serino – SEZIONE CINEMA
  • Ore 15.15, Sala Oro – Gianrico Carofiglio, Elogio dell’ignoranza e dell’errore (Einaudi) con Maura Gancitano
  • Ore 16.00, Sala Rossa – Nino Frassica, Piero di essere Piero (Mondadori Electa)
  • Ore 17.00, Auditorium – Alessandro Barbero, Romanzo russo (Sellerio) con Giorgio Zanchini
  • Ore 17.00, La Pista 500 – Roberto Saviano Leggere il presente
  • Ore 17.15, Sala Azzurra – Antonio Albanese, La strada giovane (Feltrinelli) con Claudio Piersanti
  • Ore 18:00, Arena Bookstock – Barbascura X, Il satiro scientifico. Mostri brutti (Mondadori)
  • Ore 18.15, Sala Oro – Ermal Meta, di Le camelie invernali (La nave di Teseo)
  • Ore 18.30, Palco Live – Red Canzian, Centoparole (Sperling & Kupfer) con Sara D’Amario

 

Lunedì 19 Maggio 2025

 

  • Lalla e Romano a Consonanze. Un concerto per ritrovare le parole – 19 maggio, 14:00 – Auditorium

 

Anche se alcuni degli appuntamenti del Salone Internazionale del Libro 2025 non sono più prenotabili online, non tutto è perduto: per ogni evento sono previsti posti disponibili senza prenotazione. Questo significa che per partecipare all’evento sarà necessario presentandosi direttamente in sala il giorno stesso dell’incontro, fino a esaurimento dei posti disponibili. Consigliamo di arrivare con un po’ di anticipo per avere maggiori possibilità di accedere all’evento desiderato.

Pubblicato il 16 Maggio 2025
X