Festa del Piemonte all’Assietta 2025: la rievocazione della battaglia del 1747

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 1 . Media: 5,00 su 5)
Festa del Piemonte all’Assietta 2025

Il Colle dell’Assietta farà da cornice alla 57ª edizione della Festa del Piemonte, che si terrà il 19 e 20 luglio, con il consueto appuntamento dedicato alla rievocazione della battaglia del 1747. L’evento, organizzato dall’Associassiôn Festa dël Piemônt al Còl ëd l’Assieta con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, porta in alta quota storia, memoria e radici culturali. Sabato si potrà accedere in camper, roulotte o tenda lungo la Strada Provinciale 173, grazie a una deroga speciale, mentre domenica sarà attivo un senso unico a salire (6:00–12:00) e uno a scendere (14:00–18:00) tra Pian dell’Alpe e il Colle dell’Assietta.

 

Domenica 20 luglio sarà il momento clou della manifestazione. Dopo l’alzabandiera, alle 9:45 verrà celebrata la Messa solenne dal Vescovo di Pinerolo Derio Olivero in memoria dei caduti. Alle 11:00 avrà luogo la commemorazione ufficiale all’obelisco, seguita dalla rievocazione storica della battaglia alle 11:45 presso Casa Assietta. Il pomeriggio sarà animato dalla musica della Filarmonica di Cavour e dalle voci del Coro Alpino di Rivoli, che accompagneranno i balli tradizionali. Alle 15:00 è in programma la presentazione del volume La battaglia dell’Assietta e la campagna militare alpina del 1747, per un’ulteriore occasione di approfondimento storico.

 

Per partecipare in sicurezza, gli organizzatori invitano a seguire alcune raccomandazioni: è necessario indossare scarpe adatte (vietate infradito e suole lisce), portare abiti caldi e impermeabili, evitare gli ombrelli e proteggersi dal sole. L’evento si svolge all’interno di un’area protetta: si richiede attenzione verso l’ambiente e il rispetto della flora e fauna locali, con divieto assoluto di raccogliere piante, calpestare torbiere o accendere fuochi. La Croce Rossa Italiana sarà presente con un punto medico presso il Rifugio Casa Assietta, dove sarà anche disponibile il pranzo su prenotazione.

 

La commemorazione della battaglia dell’Assietta rievoca uno degli scontri più duri del Settecento alpino, avvenuto il 19 luglio 1747 tra l’esercito francese e le truppe sabaude, affiancate da milizie valdesi e contingenti austriaci. La difesa organizzata dai piemontesi sulle creste dell’Assietta, tra la Val Chisone e la Valle di Susa, si rivelò decisiva nel respingere l’assalto francese, nonostante l’inferiorità numerica. L’evento storico, che costò ai francesi oltre cinquemila uomini, viene ricordato ogni anno con una cerimonia solenne e una rievocazione storica in abiti d’epoca, in onore dei caduti e dell’eroica resistenza delle truppe del conte di Bricherasio.

 

Programma di domenica 20 luglio:

 

  • Ore 6:00–12:00: senso unico in salita sulla SP173
  • Ore 9:45: Messa celebrata da monsignor Derio Olivero
  • Ore 11: commemorazione ufficiale all’obelisco
  • Ore 11:45: rievocazione storica della battaglia del 1747
  • Ore 12:30: pranzo al Rifugio Casa Assietta
  • A seguire: balli, musica della Filarmonica di Cavour e del Coro Alpino Rivoli<
  • Ore 15: presentazione del libro “La battaglia dell’Assietta e la campagna militare alpina del 1747”
  • Ore 14:00–18:00: senso unico in discesa sulla SP173

 
Quando
Data/e: 20 Luglio 2025
Orario: 09:45 - 09:45

 
Dove
Colle dell'Assietta
Colle dell'Assietta - Colle dell'Assietta
 
Prezzo

 
Altre informazioni

 
Categoria dell'evento

 
Mappa

X