Presentato “Portici di Carta 2025”: a Torino due chilometri di libri, letture e incontri

Presentata la nuova edizione di Portici di Carta 2025 a Torino con tante novità, appuntamenti e grandi ospiti. La 18ª edizione di Portici di Carta si svolgerà sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 con un’anteprima speciale venerdì 3 ottobre al Circolo dei lettori e delle lettrici con il Premio Mondello Autore Straniero. La vincitrice 2025, Valeria Luiselli, dialogherà con Donatella Di Pietrantonio, offrendo un’introduzione raffinata alle giornate successive.
Il percorso dei Portici di Carta si estende quest’anno per circa due chilometri, da piazza Vittorio Veneto fino a via Pietro Micca, passando per via Po e piazza Castello. Lungo questo itinerario, 65 librerie torinesi, 58 case editrici e 66 espositori del progetto “Il libro ritrovato” mettono in mostra un’ampia varietà di titoli e generi, dalla narrativa alla saggistica, dai fumetti alle storie di genere, fino alla poesia e alla storia locale.
Tra gli incontri più attesi, Viola Ardone presenta il romanzo Tanta ancora vita con Elena Masuelli, mentre @barbasophia alias Matteo Saudino affronta il tema de La Costituzione siamo noi con Luciano Violante, moderati da Cristina Zagaria. Spiccano inoltre gli appuntamenti con Marcello Fois, Matteo Nucci, Piergiorgio Pulixi e Raffaele Nigro, che dialogano con giornalisti e critici su romanzi in uscita.
BAO Publishing sarà l’editore ospite, con Zerocalcare e Maicol & Mirco protagonisti di incontri e disegni dal vivo. Numerosi altri artisti come Daniel Cuello e Alberto Madrigal condurranno attività di live drawing e laboratori per i più piccoli, mentre le librerie cittadine ospiteranno firmacopie e dediche illustrate. Il progetto dedica un omaggio speciale a Sergio Atzeni nel trentennale della sua scomparsa, con interventi di Marcello Fois, Paola Mazzarelli e Gigliola Sulis.
I più giovani troveranno il loro spazio nel programma Mini Portici nel cortile del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino, con laboratori, letture e azioni pittoriche collettive, in collaborazione con BAO Publishing, le Biblioteche civiche torinesi, TorinoReteLibri Piemonte e il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli. Tra gli ospiti figura il narratore per bambini BombettaBook, con letture animate relazionali.
Completa l’offerta culturale la tavola rotonda Libreria, casa mia sullo stato delle librerie in Italia, il Concorso letterario Lingua Madre, le passeggiate letterarie curate da Alba Andreini e itinerari artistici e spirituali per scoprire la città e le sue storie. Gli appuntamenti si svolgono in luoghi simbolo come Teatro Regio, Palazzo Madama, Rettorato dell’Università, Fondazione Accorsi-Ometto e piazza Castello, con ingresso gratuito e prenotazione sul sito salonelibro.it.