Festival FOR 2025: incontri gratuiti a Torino tra arte, scienza e divulgazione

Torna a Torino il Festival FOR, in programma il 16, 17 e 18 ottobre 2025, con un’edizione dedicata a un tema di vitale importanza: ACQUA. L’evento, gratuito e aperto al pubblico, trasforma la città in un luogo di incontro tra arte, scienza e divulgazione, mettendo al centro il valore dell’acqua come bene comune e risorsa essenziale per la vita. Talk, mostre, installazioni, workshop e performance animeranno un programma che invita alla riflessione collettiva sulla crisi climatica e sulle connessioni necessarie per affrontarla.
L’edizione 2025 si articola attraverso tre anime: artistica, divulgativa e scientifica. La sezione curata dall’artista visivo Giuseppe La Spada esplora il rapporto tra esseri umani e natura, mentre la direzione della comunicazione è affidata al giornalista scientifico Marco Merola, che coordina panel e incontri con esperti, ricercatori e innovatori. Il contributo del Politecnico di Torino assicura il rigore delle fonti e il dialogo tra accademia e società. Tre prospettive diverse ma complementari, unite da un obiettivo condiviso: stimolare una nuova consapevolezza collettiva verso un futuro sostenibile.
Festival FOR 2025 a Torino: il programma
Giovedì 16 ottobre
- Ore 9:30 – Castello del Valentino, Salone d’Onore – Inaugurazione Istituzionale
- Ore 10:00 – Castello del Valentino, Salone d’Onore – Il giornalismo e la più grande storia del mondo
- Ore 11:45 – Castello del Valentino, Salone d’Onore – Il giornalismo e la più grande storia del mondo
- Ore 13:30 – Castello del Valentino, Salone d’Onore – Il giornalismo e la più grande storia del mondo
- Ore 14:00 – Museo A come Ambiente – Aqua – Workshop di animazione digitale tra arte e scienza
- Ore 14:30 – Castello del Valentino, Sala Zodiaco – L’artigianato tessile: quando arte e sostenibilità si incontrano
- Ore 15:30 – Accademia delle Scienze – FOReCast
- Ore 16:00 – Museo del Risorgimento, Sala Codici – La scrittura come osservatorio naturale
- Ore 16:30 – Castello del Valentino, Salone d’Onore – Evento organizzato da CREA PB e RETE PAC
- Ore 17:00 – Museo del Risorgimento, Sala Codici – Il futuro della natura
- Ore 17:30 – Castello del Valentino, Sala delle Colonne – The Wild Line
- Ore 18:00 – Castello del Valentino, Salone d’Onore – Accelerare la decarbonizzazione: il ruolo delle organizzazioni culturali e del terzo settore
Venerdì 17 ottobre
- Ore 9:00 – Museo A come Ambiente – Aqua – Workshop di animazione digitale tra arte e scienza
- Ore 9:30 – Palazzo Madama, Sala Feste – One Health: a journey into fragility
- Ore 11:00 – Accademia delle Scienze – Questa è l’acqua – Oceani
- Ore 15:30 – Accademia delle Scienze – FOReCast
- Ore 17:30 – Gallerie d’Italia, Sala Immersiva – Acqua e genere
- Ore 18:00 – Politecnico di Torino, Aula 1I – Agroecologia e salute globale
- Ore 18:30 – Gallerie d’Italia, Sala Immersiva – Flow+er™
- Ore 19:15 – Vigna Urbana, Sede del Politecnico di Torino – Campus Grapes
- Ore 19:45 – Aula Magna, Sede del Politecnico di Torino – Voci per la Terra
- Ore 20:15 – Politecnico di Torino, Atrio Aula Emma Strada – La sostenibilità incontra l’arte della cucina: catering performativo
Sabato 18 ottobre
- Ore 11:00 – Palazzo Barolo di Torino, Sala Mozart – Cura la Natura
- Ore 11:00 – Castello di Masino – La cura come relazione: come semi, alberi e fiori ci insegnano ad essere felici
- Ore 15:00 – Museo A come Ambiente – Escape Room Climatica
- Ore 15:30 – Accademia delle Scienze – FOReCast
- Ore 16:30 – Castello del Valentino, Salone d’Onore – Rifugi per l’antifragilità tra ricerca e rappresentazione
- Ore 17:30 – Castello del Valentino, Salone d’Onore – Questa è l’acqua – Come le alluvioni hanno plasmato l’umanità
Quando
Data/e: 16 Ottobre 2025 - 18 Ottobre 2025
Orario: 09:30 - 21:30
Dove
Torino
Torino - Torino
Prezzo
Gratuito
Altre informazioni
www.festivalfortheearth.it
Categoria dell'evento
Mappa