Artissima 2025 a Torino: annunciata la nuova edizione (date, programma, tema, novità)

Artissima 2025 Torino date programma

Torna a Torino dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 l’appuntamento con Artissima, la fiera internazionale d’arte contemporanea giunta alla sua trentaduesima edizione, sotto la direzione di Luigi Fassi per il quarto anno consecutivo. L’Oval Lingotto si trasforma nuovamente in crocevia di linguaggi e visioni artistiche, con la partecipazione di 176 gallerie provenienti da 33 Paesi e 5 continenti. Un progetto costruito con rigore curatoriale e spinta progettuale, sostenuto da Intesa Sanpaolo in qualità di Main Partner.

 

Il titolo di questa edizione, “Manuale operativo per Nave Spaziale Terra”, prende ispirazione dal pensiero di Richard Buckminster Fuller e invita a ripensare la responsabilità collettiva nei confronti del pianeta. Artissima si conferma come appuntamento di riferimento per il settore, grazie alla sua capacità di intercettare nuove tendenze e visioni, anche attraverso le sue sette sezioni: Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue, Art Spaces & Editions e le tre aree curate – Present Future, Back to the Future e Disegni.

 

Artissima 2025 Torino date programma

 

La sezione New Entries, rivolta alle gallerie fondate da meno di cinque anni e presenti per la prima volta in fiera, riunisce 12 gallerie da tre continenti. Tra queste, spiccano ArtNoble (Milano), con le sculture di Jermay Michael Gabriel, Galatea (San Paolo e Salvador), con un’installazione di Carolina Cordeiro, e Soup (Londra), che presenta i nuovi lavori di Nina Silverberg. Un panorama ampio e articolato, che testimonia il continuo rinnovamento della scena internazionale.

 

Non mancano le presenze storiche: gallerie come Lia Rumma, Thomas Dane, Franco Noero, Tucci Russo e ChertLüdde consolidano il respiro internazionale della Main Section, offrendo progetti di alta qualità. La fiera mette inoltre in luce realtà attive nella ricerca più avanzata, come Blue Velvet, Fonti, Barbati e Instituto de Visión. Un equilibrio sapiente tra nomi affermati e nuove proposte, che si articola lungo percorsi tematici e stilistici.

 

Grande rilievo anche per il Fondo Acquisizioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, che raggiunge nel 2025 la cifra record di 300.000 euro per l’incremento delle collezioni della GAM di Torino e del Castello di Rivoli. Accanto a questo, si rinnova il sostegno a gallerie emergenti con l’Artissima New Entries Fund, e si conferma un ampio programma di premi, tra cui il Premio illy Present Future, il Premio Diana Bracco e il Premio Orlane.

 

Completano il quadro i curatori delle sezioni speciali: Léon Kruijswijk e Joel Valabrega per Present Future, Jacopo Crivelli Visconti e Heike Munder per Back to the Future, Irina Zucca Alessandrelli per Disegni. A loro il compito di orientare il pubblico attraverso narrazioni inedite e visioni d’autore, tra progetti monografici, dialoghi intergenerazionali e riletture del passato recente. L’identità visiva della fiera, rinnovata dallo studio torinese FIONDA, sigilla un’edizione che si presenta come spazio di riflessione articolata sul nostro tempo.

 
Artissima 2025 rinnova così la sua vocazione di fiera d’arte contemporanea tra le più influenti del panorama internazionale. Con uno sguardo aperto al futuro e radici salde nella sperimentazione, Torino torna ad accogliere galleristi, artisti e collezionisti da tutto il mondo. Un appuntamento da segnare in agenda per appassionati, curiosi e per chi desidera comprendere le nuove traiettorie dell’arte.

Pubblicato il 9 Luglio 2025

Scrivici: ContattiPubblicità

X