Buonissima 2025 a Torino: il programma tra grandi chef dal mondo e bellissime location

Buonissima 2025 a Torino programma

Torino torna a essere palcoscenico della grande cucina mondiale con la quinta edizione di Buonissima, in programma dal 22 al 26 ottobre 2025. La manifestazione ideata da Stefano Cavallito, Luca Iaccarino e dallo chef Matteo Baronetto riunisce oltre cento cuochi provenienti da Italia ed estero, chiamati a intrecciare tradizione e sperimentazione in più di 120 appuntamenti diffusi in 70 luoghi della città sabauda.

 

Dopo l’edizione estiva legata alla cerimonia dei The World’s 50 Best Restaurants, Buonissima ritorna con una veste autunnale ricca di novità. La rassegna conferma la sua natura sfaccettata, alternando le atmosfere popolari di piole e bistrot a serate di fine dining che vedono protagonisti grandi interpreti della scena internazionale. Tra i nomi in calendario spiccano Rasmus Munk, Jeremy Chan, Josean Alija, Carlo Cracco, Yannick Alléno, Donato Ascani, Ferran Adrià, Moreno Cedroni e Mariella Organi.

 

Il programma di Buonissima intreccia cibo, arte e bellezza, unendo alcuni dei luoghi più suggestivi di Torino alle creazioni dei grandi chef. Palazzo Madama, le Gallerie d’Italia, la Galleria Subalpina, il Castello di Rivoli e gli spazi della Nuvola Lavazza sono alcune delle location scelte che diventano scenari privilegiati in cui gastronomia e arti visive dialogano in un palinsesto che va dalle cene esclusive alle degustazioni popolari, dalle masterclass ai talk aperti al pubblico.

 

Accanto ai format consolidati come “Metti Torino a Cena” e “Piolissima”, non mancano gli eventi inediti, tra cui lo “Chef’s Table”, dedicato a cene intime a quattro mani, e un tram speciale che unisce architetture e sapori piemontesi. Buonissima 2025 si chiuderà con “Il grande pranzo della domenica” al Castello di Rivoli, un omaggio alla tradizione regionale firmato da alcuni tra i più autorevoli interpreti della cucina piemontese.

 

Il programma di Buonissima 2025

 

I grandi eventi

  • 21 ottobre – Libreria Luxemburg, Galleria Subalpina
    Chef’s Table – Donato Ascani + Matteo Baronetto. Cena esclusiva a quattro mani tra i sapori piemontesi e veneziani.
  • 22 ottobre – La Centrale Lavazza
    Cerimonia di apertura e Premio Bob Noto. Inaugurazione del festival con la consegna del riconoscimento dedicato al fotografo e gastronomo torinese.
  • 22 ottobre – Ristorante Del Cambio
    Cena del Premio Bob Noto. Protagonisti Moreno Cedroni e Mariella Organi.
  • 22 ottobre – Palazzo Madama
    Opening Dinner. Dieci chef italiani presentano piatti ispirati alla mostra “Vedova Tintoretto. In dialogo”.
  • 24 ottobre – Eataly Lingotto
    Agnolotti & Friends. Cena itinerante dedicata alla pasta ripiena in tutte le sue declinazioni.
  • 24 ottobre – Libreria Luxemburg, Galleria Subalpina
    Presentazione libro Carlo Cracco. Lo chef illustra “Cracco in Galleria”, edito da Phaidon.
  • 24 ottobre – Dispensa, Galleria Subalpina
    Chef’s Table – Carlo Cracco + Matteo Baronetto. Cena riservata a un numero ristretto di ospiti.
  • 24 ottobre – Gallerie d’Italia Torino
    Aperitivo dell’Arte – Jeff Wall. Visita esclusiva alla mostra e aperitivo tra le proiezioni delle opere del fotografo.
  • 24 ottobre – Ristorante Scatto, Torino
    Cena dell’Arte – Josean Alija + Christian Costardi. Menu ispirato alla mostra di Jeff Wall.
  • 25 ottobre – Palazzo Saluzzo Paesana
    A Taste of Alchemist. Cena spettacolo dello chef Rasmus Munk.
  • 25 ottobre – Ristorante Condividere
    Future Heritage. Brunch e aperitivo firmati Federico Zanasi, Fabrizio Fiorani e Yannick Alléno.
  • 25 ottobre – La Centrale Lavazza
    BistroMania Torino & Barcellona. Incontro tra bistrot piemontesi e catalani.
  • 26 ottobre – Castello di Rivoli (TO)
    Il grande pranzo della domenica. Otto cuochi interpretano i grandi classici della cucina piemontese.

 

Gli eventi diffusi

 

  • 23–26 ottobre – Piazza Castello
    Casa Buonissima. Talk, showcooking, degustazioni e masterclass con chef italiani e internazionali.
  • Itinerante – Tram Buonissimo!
    Degustazioni a bordo di un tram storico tra le vie della città.
  • 22–26 ottobre – Ristoranti diffusi
    Metti Torino a Cena. Menu unici a quattro mani tra chef torinesi e ospiti italiani e stranieri.
  • 25–26 ottobre – Ristoranti aderenti al progetto Mangèbin
    Cene Tematiche. Oltre 50 locali dedicano un piatto comune – la guancia – alla tradizione piemontese.
  • 22–26 ottobre – Piole torinesi
    Piolissima. Ventuno piole celebrano la cucina popolare con vitello tonnato, acciughe al verde e grandi classici del territorio.

 
Le prenotazioni per tutti gli eventi di Buonissima 2025 disponibili online sul sito ufficiale. Si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo, poiché per alcuni eventi i posti sono limitati.

Pubblicato il 30 Settembre 2025
X