Cheese 2021 – Le Forme del Latte a Bra: orari, programma, luoghi e norme sulla sicurezza

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 4 . Media: 5,00 su 5)
Cheese 2021 – Le Forme del Latte a Bra: orari, programma, luoghi e norme sulla sicurezza

Questo fine settimana torna a Bra (Cuneo) Cheese 2021, la grande manifestazione organizzata da Slow Food Italia e dalla Città di Bra dedicata ai formaggi a latte crudo e alle forme del latte. Dal 17 al 20 settembre 2021, Cheese 2021 invaderà le piazze, i cortili e le vie del centro storico di Bra.

 

Ecco un po’ di informazioni utili per chi vuole partecipare a questa nuova edizione di Cheese 2021.

 

Cheese 2021 – Le Forme del Latte a Bra: le date e gli orari

  • da venerdì a domenica dalle 10 alle 23
  • lunedì dalle 10 alle 20:30
  • Mercato italiano e internazionale, con i Presìdi Slow Food e gli affinatori e selezionatori, da venerdì a lunedì, dalle 10 alle 20:30
  • Gran Sala ed Enoteca, Cucine di strada, Food truck, Birrifici artigianali, da venerdì a domenica, 11-23; lunedì dalle 11 alle 20:30

 

Cheese 2021 – Le Forme del Latte a Bra: i luoghi

Tanti anche quest’anno i luoghi di Cheese – Le Forme del Latte: il Mercato dei formaggi, la Casa della Biodiversità, la Gran Sala dei formaggi e l’Enoteca, il Percorso a tappe sul mondo della pastorizia dell’allevamento, le Cucine di strada, i Birrifici artigianali, i Food truck, gli spazi dei partner e molto altro.

 

Cheese 2021 – Le Forme del Latte a Bra: il programma

Tanti gli appuntamenti che si susseguiranno in questi quattro giorni: i laboratori del gusto, gli appuntamenti a tavola con chef stellati e giovani promesse della ristorazione, le conferenze e gli eventi dell’Università di Scienze Gastronomiche. Il programma completo e le modalità di accesso sono disponibili sul sito ufficiale di Cheese Slow Food.

 

Cheese 2021 – Le Forme del Latte a Bra: le norme sulla sicurezza covid-19

Cheese è un evento pubblico e dunque per partecipare è obbligatorio possedere la certificazione verde covid-19 (Green Pass) che dovrà essere tenuta a portata di mano e mostrata unitamente a un documento di identità. Come in tutti gli altri luoghi è obbligatorio il rispetto delle norme anti-contagio: mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro; indossare la mascherina in tutte le aree dell’evento; igienizzare spesso le mani con sapone o gel a base alcolica. I visitatori potranno essere sottoposto a controllo della temperatura, con segnalazione alle autorità sanitarie in caso di temperatura superiore ai 37,5°c. Durante l’evento le forze dell’ordine effettueranno controlli sui visitatori.

Pubblicato il 17 Settembre 2021
Segui Guida Torino su Instaram
Segui Guida Torino su Facebook
Iscriviti Gratuitamente alla Newsletter di Guida Torino

Scrivici: ContattiPubblicità

X