Cioccolatò 2023 a Torino: il programma e le date del dolcissimo evento

Cioccolatò 2023 a Torino ritorna anche quest’anno per una bella immersione nella variegata proposta sabauda, italiana e internazionale legata al cioccolato. Dal 27 ottobre al 5 novembre 2023, le centralissime Piazza San Carlo e Via Roma saranno il cuore pulsante della dolcissima manifestazione che per questa edizione ha come tema “Il cioccolato delle Meraviglie” ispirandosi all’articolo dedicato all’articolo di Forbes su Torino, dove appunto il capoluogo piemontese è definito città delle 7 meraviglie.
Torino è, senza dubbio una delle capitali europee del cioccolato insieme a Bruxelles, Vienna e Parigi. Il capoluogo piemontese è difatti la prima città italiana in cui è arrivato il cioccolato, merito del duca Emanuele Filiberto che nel ‘500 portò a corte le preziose fave di cacao e nel 1560, per festeggiare il trasferimento della capitale da Chambery, servì ai torinesi una tazza fumante di cioccolata calda.
Sempre a Torino nacque anche il gianduiotto, ormai vero e proprio simbolo della città, geniale escamotage dei maestri cioccolatieri che utilizzarono le nocciole per sopperire alla carenza di cacao dovuta al blocco continentale imposto da Napoleone. Risultato: una tradizione unica che ha fatto di Torino una indiscussa capitale del cioccolato.
Dopo il successo delle precedenti edizioni si rinnova dunque l’appuntamento con questo goloso viaggio tra praline, tazze di cioccolata fumanti e bonbon, alla scoperta di laboratori e bar storici che rimandano all’uso antico del cacao degli Aztechi e dei Maya sempre guardando al futuro con nuove proposte e apparecchiature.
Cultura, arte, divertimento, giochi, laboratori, masterclass, showcooking e molto altro animeranno il centro di Torino nei giorni della manifestazione.
Da non perdere Casa CioccolaTò che in Piazza San Carlo vedrà sfilare tanti ospiti tra talk, showcooking, masterclass e incontri con il pubblico: Maestri del Gusto del Cioccolato Torino come Davide Appendino, La Perla Torino accanto a maestri cioccolatieri come Guido Gobino, Guido Castagna e Silvio Bessone ma anche chef stellati, Marcello Trentini, Andrea Larossa, Claudio Vicina, Alessandro Mecca e Pastry Chef come Chiara Patracchini, Filippo Novelli e Silvia Federica Boldetti.
Per l’edizione 2023 è confermata la collaborazione con Conpait Confederazione Pasticceri italiani che porterà a Torino numerosi Campioni della pasticceria, gelateria, cioccolateria nazionali e internazionali tra cui Angelo Musolino, presidente Conpait. Riccardo Magni e Andrea Restuccia, campione del mondo di pasticceria.
Per gli appassionati di Willy Wonka da segnalare la Fabbrica di Cioccolato di Silvio Bessone, una vera e propria fabbrica riallestita in Piazza San Carlo che mostrerà al pubblico tutte le fasi di lavorazione del cioccolato.
Fuori di Cioccolato sarà invece la rassegna off collaterale che si svolgerà negli stessi giorni. Per i turisti più golosi da non perdere il CioccoCabrio Bus e Luci d’Artista, un viaggio per conoscere luoghi e storie della città legate al Cioccolato sorseggiando una cioccolata calda in collaborazione con Somewhere Tour & Events, la Merenda Reale® nei caffè storici o nelle caffetterie delle Residenze Reali aderenti all’iniziativa, dove scegliere tra una fumante cioccolata calda o un Bicerin e i tour nei caffè storici e nelle cioccolaterie.
E poi spazio all’arte con la seconda edizione Cioccolatissima, una mostra diffusa in città in collaborazione con “Art a Porter” anche in concomitanza con Artissima 2023, con opere a tema “Il Cioccolato delle Meraviglie’’.