Estate 2025 a Torino: 3 gelaterie da provare a Luglio

Torino è custode di una lunga tradizione gastronomica, e il gelato ne rappresenta una delle espressioni più eleganti e sentite. Quando arriva luglio, le vie della città si fanno più luminose e i coni e le coppette ricolme diventano parte del paesaggio urbano, stretti tra le dita di chi cerca un momento di freschezza e dolcezza nella calda estate sabauda.
Tra le molte gelaterie che vale la pena scoprire in città, ne segnaliamo tre per questo mese. Sono realtà diverse, con approcci personali e una proposta che coniuga ingredienti ben scelti e attenzione al gusto. Ogni laboratorio ha una sua impronta, che si riflette nella scelta delle materie prime, nella lavorazione quotidiana e nella varietà dei gusti, tra grandi classici e combinazioni più personali. Sono gelaterie in cui si torna volentieri, magari dopo sotto i portici o per una pausa pomeridiana all’ombra. Ecco allora tre gelaterie da provare in questo caldo mese di luglio a Torino.
Gelateria Marchetti
© foto di Gelateria Marchetti
Il laboratorio di Alberto Marchetti lavora ogni giorno con materie prime selezionate: latte fresco delle valli piemontesi, nocciole delle Langhe, cioccolato Gobino, caffè di torrefazioni locali. I gusti storici – fiordilatte, cioccolato, pistacchio, gianduia – convivono con abbinamenti più elaborati come cioccolato bianco caramello e sale o cheesecake mela e cannella. Alla frutta, spiccano varietà locali come la fragola di Tortona e i ramassin della Val Bronda. Lo zabaione, proposto anche in versione gelato, resta uno dei segni distintivi della casa.
Indirizzo: c.so Vittorio Emanuele II, 24/BIS / via Po, 35/b / piazza CLN, 248 / via Cernaia, 18/a / Via Principi d’Acaja, 65/D / Corso Galileo Ferraris, 290
Sito internet
Aria Gelateria
© foto di Aria Gelateria
Due sedi e un’identità chiara, che gioca tra leggerezza, contrasti e memoria. Il banco offre gusti classici come nocciola e marron glacé, affiancati da proposte più originali come avocado e lime, caffè leccese o cheesecake albicocca e yuzu. Curioso il Goo Goo Cluster, ispirato a una merendina americana con arachidi, caramello e marshmallow. Non mancano soluzioni vegetali, come mirtillo e camomilla. Il gelato qui si racconta con leggerezza, senza trascurare la precisione nella resa finale.
Indirizzo: Via Santa Giulia, 32 / Via Tripoli, 33
Pagina Facebook
Mara dei Boschi
Presente in più quartieri della città, Mara dei Boschi costruisce la sua proposta mescolando gusto, tecnica e ricerca. Alcuni gusti ormai riconoscibili – come il Marotto, il caramello salato o la fragola Mara dei Boschi – si alternano a ricette che guardano al mondo del dessert. Tra queste, la pesca Melba, la mandorla salata con composta di albicocca o il Bocuse, con pistacchio salato, limone candito e polvere di mandorle. Interessanti anche i gusti senza latte, ottenuti con estratti naturali come lavanda, foglia di fico e violetta.
Indirizzo: Via Claudio Luigi Berthollet, 30 / P.za Carlo Emanuele II, 21 / Corso Alcide De Gasperi, 57
Sito internet