Le 10 cose da fare a Torino questo weekend (4/5/6 Luglio 2025)

Anche per questo caldo primo weekend di luglio, Torino vi aspetta con un ricco calendario di eventi tra musica, arte, cultura, incontri e tanto altro ancora. L’attesissimo Kappa FuturFestival accende il Parco Dora con tre giorni di musica elettronica, mentre l’appuntamento con i Musei Gratis apre le porte dei musei statali a ingresso libero. Nel Parco del Valentino torna Cinema nel Prato, la rassegna di cinema all’aperto che unisce grandi storie e una cornice naturale suggestiva nel cuore verde della città sabauda.
Nel weekend, a Rivoli debutta la Notte delle Stelle, serata di spettacolo e impegno civile con grandi ospiti come Arturo Brachetti, Luciana Littizzetto, Shade. Ci saranno poi le Passeggiate nella Lavanda tra profumi e colori di questo fine settimana d’estate. Completano il programma concerti, sagre e spettacoli per vivere l’estate torinese tra tradizione e nuove proposte. Ecco dunque la nostra imperdibile selezione delle 10 cose da fare a Torino venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 luglio 2025.
Le 10 cose da fare a Torino questo weekend (4/5/6 Luglio 2025):
Musei Gratis
Torna a Torino l’appuntamento con i musei gratis: come ogni prima domenica del mese, l’ingresso nei musei statali sarà libero. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, è un invito a riscoprire l’arte e la storia della città. Numerosi musei torinesi aderiscono, offrendo accesso gratuito alle loro collezioni. In alcuni casi è richiesta la prenotazione. Tutti i dettagli nell’articolo.
Per saperne di più: Musei Gratis a Torino Domenica 6 Luglio 2025: lista, orari e modalità di accesso
Kappa FuturFestival
Dal 4 al 6 luglio 2025 torna al Parco Dora il Kappa FuturFestival, il grande evento torinese dedicato alla musica elettronica. Tre giorni di live e dj set in uno spazio post-industriale unico, per un’esperienza immersiva e collettiva. Giunto alla dodicesima edizione, il festival è ormai un punto di riferimento a livello internazionale. Nell’articolo trovate tutte le informazioni sull’evento.
Per saperne di più: Kappa FuturFestival 2025 arriva a Torino: novità, scaletta giornaliera e info utili
Sagre del weekend
Il weekend del 5 e 6 luglio 2025 porta a Torino e nel resto del Piemonte il gusto autentico dell’estate con sagre e appuntamenti gastronomici tra borghi, colline e piazze. Griglie accese, piatti della tradizione e street food si mescolano in un’atmosfera conviviale. Tra bancarelle, concerti e tramonti suggestivi, ogni evento è un invito a rallentare e godersi i sapori locali. Nell’articolo la lista di tutti gli appuntamenti da non perdere.
Per saperne di più: Sagre a Torino e in Piemonte del 5 e 6 Luglio 2025
Cinema nel Prato
© Carlotta Marchigiano
Dal 6 luglio torna Cinema nel Prato, la rassegna gratuita dell’Imbarchino nel verde del Parco del Valentino: sei domeniche di cinema all’aperto, con una selezione curata da Davide Oberto. Si parte con No Other Land (2024), toccante documentario israelo-palestinese premiato alla Berlinale e agli Oscar, che racconta la resistenza dei civili di Masafer Yatta, in Cisgiordania. A introdurre il film, Alessandro Maccarrone e l’attivista Brahim Baya.
Per saperne di più: Torna a Torino il “Cinema nel Prato”: proiezioni gratuite al Valentino per l’Estate 2025
Una sera in Bus Storico
Il celebre bus a due piani di Italia ’61 torna a circolare nel cuore di Torino, per la prima volta in versione serale. Tre partenze da piazza Statuto (ore 20:30, 21:15, 22:00) per un tour gratuito di 30 minuti tra storia e scorci cittadini, a bordo di un veicolo restaurato con cura dall’Associazione Torinese Tram Storici. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. Un viaggio unico tra memoria e città illuminata.
Per saperne di più: Lo Storico Bus a Due Piani torna in funzione per una sera a Torino
Notte delle Stelle a Rivoli
Rivoli si accende la sua prima Notte delle Stelle in Piazzale Mafalda di Savoia: una serata gratuita tra spettacolo, arte e impegno civile. Sul palco, dalle 21.15, Juliana Moreira e Claudio Lauretta presenteranno ospiti come Brachetti, Littizzetto, Shade e molti altri. Attesa la posa della prima “stella” simbolica per una futura Walk of Fame rivolese. Non mancheranno pre-show, musica, food d’autore e l’apertura serale del Castello di Rivoli.
Per saperne di più: Notte delle Stelle a Rivoli con Arturo Brachetti, Luciana Littizzetto, Shade
Evergreen Fest 2025
Evergreem Fest – Foto di Emanuele Basile
Fino al 20 luglio 2025 torna l’Evergreen Fest al Parco della Tesoriera, con un ricco calendario di eventi gratuiti tra concerti, spettacoli, talk e incontri. Organizzata da Tedacà, la decima edizione anima l’estate torinese con cultura, musica e socialità. L’iniziativa rientra nel programma “Torino, che spettacolo! Che Bella Estate!”, promosso dalla Città di Torino. Questo weekend: musica d’autore, live Dj Set, concerto di musica classica e molto altro.
Per saperne di più: Evergreen Fest 2025 a Torino: i concerti e gli spettacoli gratuiti tornano al Parco della Tesoriera
Passeggiate e Cene nella Lavanda
Dal 4 al 7 luglio 2025 a Rivoli torna la “Passeggiata nella Lavanda”, quinta edizione dedicata alla lavanda e alla Rosa Damascena. Nei campi della Società Agricola Racca si potrà passeggiare liberamente tra profumi e colori, con mercatini di prodotti artigianali e piatti tipici locali. L’ingresso è gratuito, mentre le cene richiedono prenotazione. Un’occasione per vivere la natura e le sue eccellenze botaniche in estate.
Per saperne di più: Passeggiate e Cene nella Lavanda a Rivoli: quattro giorni tra profumi e sapori
Shakespeare al Teatro Carignano
Prove Racconto D’inverno – Foto di Luigi De Palma
Fino al 13 luglio 2025, il Teatro Carignano ospita l’edizione estiva di “Prato Inglese” con due prime nazionali firmate Jurij Ferrini: Racconto d’inverno e Pene d’amor perdute. Due commedie luminose e speculari, tra malinconia e gioco verbale, che raccontano l’amore attraverso sospetti, travestimenti e redenzioni, nell’atmosfera evocativa di un’Italia e una Spagna idealizzate dal genio di Shakespeare. Biglietti per “Racconto d’inverno” qui e Biglietti per “Pene d’amor perdute” qui.
Per saperne di più: Sere d’Estate al Teatro Carignano con Shakespeare su un grande prato all’inglese
Alfred Eisenstaedt
Alfred Eisenstaedt, Victory Over Japan Day, New York City, USA, 14 August 1945 © Alfred Eisenstaedt / The LIFE Picture Collection
Continua negli spazi di CAMERA l’ampia retrospettiva dedicata a Alfred Eisenstaedt, maestro del fotogiornalismo del Novecento e autore del celebre “Bacio a Times Square”. In mostra 170 scatti, molti inediti, che attraversano decenni di storia, diverse aree geografiche e volti iconici come Monroe, Dietrich, Einstein e Oppenheimer. Un racconto per immagini tra rigore formale e profondità umana. Biglietti disponibili qui.
Per saperne di più: Alfred Eisenstaedt a Torino nel 2025: in mostra il “Bacio a Times Square” e altri famosi scatti
Questi sono solo alcuni degli appuntamenti in programma in città questo fine settimana. Molti altri li trovate nella nostra sezione Eventi a Torino (Mostre, Spettacoli, Concerti).