Le note più celebri del repertorio classico tornano ad attraversare le vette piemontesi grazie ad Altenote 2025, la rassegna di musica da camera ideata dalla Filarmonica TRT, in programma dal 2 al 21 agosto 2025. Sei appuntamenti gratuiti animeranno i Comuni Olimpici della Via Lattea — Cesana Torinese, Claviere, Pragelato, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx e Sestriere — grazie alla presenza dei musicisti della Filarmonica e dei giovani talenti di Esperienza Orchestra, progetto sostenuto da Intesa Sanpaolo. L’iniziativa si svolge in collaborazione con l’Unione Montana dei Comuni Olimpici e torna per il dodicesimo anno consecutivo a portare la grande musica tra le architetture alpine.
Ogni concerto si distingue per ambientazione e programma, creando occasioni d’ascolto uniche e ricche di suggestione. Le chiese, le piazze e i saloni delle località ospitanti si trasformano in scenari ideali per l’incontro diretto tra pubblico e musicisti. Bach, Mozart, Mendelssohn e Gershwin sono solo alcuni dei grandi compositori presenti nel repertorio, eseguito da ensemble professionali e da giovani interpreti in formazione, selezionati per partecipare a produzioni di alto livello artistico.
Altenote rinnova così il suo impegno culturale: offrire occasioni d’incontro accessibili e informali con la musica da camera, in una cornice naturalistica di rara bellezza. I concerti, sempre a ingresso gratuito, propongono una pausa rigenerante nell’estate montana, valorizzando il dialogo tra talento emergente e maestri affermati in luoghi dove la cultura incontra il paesaggio.
Altenote 2025: programma e location dei sei concerti gratuiti
- Sabato 2 agosto – Sestriere, Chiesa di Sant’Edoardo. Ore 16,00 –17,15
Dharma Duet: Damiano Barreto (violino) – Marta Tortia (violino)
Programma: musiche di Boccherini, Spohr, Glière - Lunedì 4 agosto: Claviere, Chiesa della Visitazione di Santa Maria Assunta. Ore 16,30–18,00
Quintetto Prestige: Federico Giarbella (flauto), Alessandro Cammilli (oboe), Luigi Picatto (clarinetto), Orazio Lodin (fagotto), Pierluigi Filagna (corno)
Programma:
W. A. Mozart: Ouverture da Il Flauto Magico
G. Rossini: Ouverture da L’italiana in Algeri
P. Čajkovskij: Ouverture da Lo schiaccianoci
G. Gershwin: selezione da Porgy and Bess - Lunedì 11 agosto: Pragelato, Chiesa di Santa Maria Assunta. Ore 16,00 – 18,00
Quintetto a fiati: Plamena Penova (flauto), Giovanni Rivella (oboe), Silvia Vaj Piova (clarinetto), Maria Pia Marino (corno), Laura Rubini (fagotto)
Programma:
G. M. Cambini: Quintetto n. 3 in Fa maggiore
M. P. Musorgkij (arr. J. Linckelmann): Quadri di un’esposizione - Martedì 12 agosto: Sauze d’Oulx, Chiesa San Giovanni Battista. Ore 16,00 – 18,45
Trio d’archi e fagotto: Orazio Lodin (fagotto), Giuseppe Tripodi (violino), Virginia Luca (viola), Fabio Fausone (violoncello)
Programma:
J. S. Bach: Du musst glauben, du musst hoffen – Aria dalla Cantata 155
J. S. Bach: Adagissimo, dal “Capriccio sopra la lontananza del suo fratello dilettissimo”
J. S. Bach: Schafe können sicher weiden – Aria dalla Cantata della caccia
H. Purcell: Music for a while
Ph. F. Böddecker: Sonata sopra “La Monica”
W. A. Mozart: Deh vieni alla finestra – Aria dal Don Giovanni - Sabato 16 agosto: Cesana T.se, ex Cinema Sansicario. Ore 16,30 – 18,00
Quartetto Icaro: Ruben Galloro (violino), Giovanni Putzulu (violino), Luca Infante (viola), Jacopo Sommariva (violoncello)
Programma:
F. J. Haydn: Quartetto op. 76 n. 2 “Le Quinte”
F. Mendelssohn: Quartetto op. 80 n. 6 - Giovedì 21 agosto: Sauze di Cesana, Chiesa San Restituto. Ore 16,30–18,00
Quartetto Cavour: Basak Baraz (violino), Martina Mancuso (violino), Carmen Verzino (viola), Cecilia Caminiti (violoncello)
Programma:
G. Pugnani: Quartetto n. 5 in Do maggiore
E. Wolf-Ferrari: Quartetto in La minore
Quando
Data/e: 2 Agosto 2025 - 21 Agosto 2025
Orario: 16:00 - 18:30
Dove
Piemonte
Piemonte - Piemonte
Prezzo
Gratuito
Altre informazioni
Categoria dell'evento
Mappa